Quali sono le regole per il Compro oro?
Il compro oro deve identificare il proprio Cliente mediante un documento di identità munito di fotografia in corso di validità al momento della compravendita degli oggetti preziosi. Il Cliente deve essere maggiorenne. E' vietato l'acquisto di oro usato da parte di minori.
Quali sono le regole per la vendita di oro?
Una persona fisica può vendere oro usato soltanto se maggiorenne ed in possesso di un documento di identità (patente, passaporto o carta d'identità) in corso di validità. Ulteriore documentazione, invece, deve essere prodotta dai titolari di una persona giuridica che operano per conto della società stessa.
Qual è il limite di contanti per un compro oro?
Si. A fronte di un'operazione di compro oro d'importo pari o superiore a 500 euro, è possibile effettuare/ricevere il pagamento in contanti fino all'importo di 499,99 euro e, per il rimanente importo, con mezzi tracciabili (ad es. assegno o carta di credito).
Quali sono i registri obbligatori per i compro oro?
Sono ricompresi nella categoria di compro oro « … anche gli operatori professionali in oro, titolari di gioiellerie, che, nella misura in cui intendano effettuare operazioni aventi ad oggetto la compravendita ovvero la permuta di oggetti preziosi usati, sono tenuti all'iscrizione nel registro OAM.» (V.
Come comportarsi dal compro oro?
- non effettuano la pesatura davanti al Cliente e con display non a vista.
- non chiedono il documento di identità.
- accettano di acquistare oggetti preziosi da minori.
- che pagano in contanti al di sopra del limite previsto dalla legge.
Compro oro
Cosa ti chiedono al compro oro?
Spesso i compro oro non ti fanno firmare niente. Se sei fortunato ti chiedono il documento, annotano i tuoi dati e gli oggetti venduti sul Registro del commercio e STOP. Se sei meno fortunato fanno una fotocopia del tuo documento e te la fanno firmare.
Come ti paga il compro oro usato?
Una volta che ci avrai venduto il tuo oro questo ti verrà pagato subito ed in contanti fino alla cifra di € 499,99 oltre quella cifra verrà effettuato un bonifico o emesso un assegno.
Quanto oro si può vendere in un anno?
La legge prevede che è possibile vendere oro usato senza alcun limite di quantità, attività come questo compro oro Firenze non hanno alcuni limite di acquisto di oro da un punto di vista del peso.
Che documento serve per vendere oro?
Per vendere oro in modo legale, è fondamentale portare con te: Documento di identità valido: Puoi presentare la carta d'identità, il passaporto o la patente di guida, purché in corso di validità.
Come funziona un compro oro?
I compro oro acquistano e vendono oro e materiali preziosi (oro, argento, platino) sulla base delle quotazioni stabilite dalle borse internazionali. La quotazione dell'oro espressa dalla borsa, da cui si estrapola il prezzo dell'oro aggiornato, è sempre riferita al valore più alto dell'oro , ossia dell'oro puro.
Quando si vende oro bisogna pagare le tasse?
Tassazione sulle plusvalenze della vendita dell'oro
L'oro da investimento, secondo la Legge n° 7 del 17 Gennaio 2000, è esente da IVA se acquistato tramite "operatori professionali in oro" autorizzati come i compro oro. Non è prevista alcuna imposta sulla detenzione di oro fisico da investimento.
Che fine fa l'oro venduto a compro oro?
Come dicevamo, l'oro acquistato dal compro oro viene rivenduto ai banco metalli.
Quando l'oro va dichiarato?
L'art. 1, comma 2, della legge 7/2000 come modificata dal d. lgs. 211/2024 prevede l'obbligo di dichiarare tutte le operazioni in oro di importo pari o superiore a euro 10.000 nonché i trasferimenti al seguito da e verso l'estero di oro industriale di importo pari o superiore a euro 10.000.
Quanto oro posso vendere in contanti?
Questo limite di 500 euro alle operazioni di Compro Oro è distinto e del tutto indipendente dal generale limite per i pagamenti in contanti, valevole durante tutte le altre compravendite di prodotti e servizi, che dal 1° gennaio 2023 è stato elevato a 5.000 euro; in precedenza era inferiore ed è stato modificato ...
Quanto oro si può tenere in casa?
Quanto oro si può tenere in casa? Per quanto riguarda la legge non ci sono limiti: puoi tenere tutto l'oro che vuoi.
Qual è il limite di pagamento per un compro oro?
Per il momento comunque abbiamo delle certezze. Il principale obbligo per i Compro oro che prevede la legge n. 92 è l'abbassamento della soglia di contanti pagabili alla vendita da 2999€ a 499€.
Cosa succede se vendo oro?
Vendere gioielli usati, che rientrano nella categoria dell'oro industriale, è un'operazione esente da tasse. Questo significa che se decidi di vendere un gioiello in oro 18 carati, ad esempio, non sarai tenuto a pagare alcuna imposta sul ricavato.
Quali sono i requisiti per vendere oro?
L'esercizio dell'attività di compro oro è subordinata al possesso della licenza rilasciata dalla Questura per l'attività in materia di oggetti preziosi, di cui all'articolo 127 del regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 e relative norme esecutive.
Cosa ti chiedono quando vendi oro?
Una volta accettata la cifra pattuita, le prime cose che un compro oro ti deve chiedere per finalizzare la transazione sono il documento d'identità e la tessera sanitaria in corso di validità. Cosa significa? Questa norma è stata stabilita dal "Decreto legislativo 25 maggio 2017 n°92".
Come posso pesare l'oro a casa?
Pesare l'oro a casa con una bilancia
Tutto ciò di cui hai bisogno è una piccola bilancia, come quelle per alimenti. Preferibilmente con display digitale per una maggiore precisione. In ogni caso, bisogna tenere presente che la precisione rimarrà limitata.
Quanto pagano realmente i compro oro?
Tornando al nostro esempio iniziale: mettiamo caso che il banco metalli si trattiene 0.50€/gr, se l'oro puro in borsa sta a 35€, il banco metalli ce lo pagherà circa 34,50. Il guadagno netto è di 1633,50€ invece dei 2250 preventivati.
Dove è meglio vendere oro?
Vendere oro usato a Compro Oro o ad un Banco Metalli
Affidati ai negozi iscritti alla Banca d'Italia o a negozi iscritti al Registro dei Compro oro, ma preferisci sempre un Banco Metalli se puoi. Un Banco Metalli ha delle caratteristiche che lo rendono assolutamente più sicuro e affidabile.
Quando vendo oro devo pagare le tasse?
213 Rif. Articolo 92 a-c), il criterio di calcolo della plusvalenza in assenza di fattura di acquisto o titolo equivalente è cambiato radicalmente e oggi prevede che l'imposta del 26% debba essere calcolata sull'intero importo ricavato dalla vendita e non più solamente sul 25%.
Cosa accettano i compro oro?
gioielli nuovi, usati e rotti
(bracciali, orecchini, collane, anelli, spille, etc), medaglie, orologi in oro, gettoni d'oro, leghe dentali.