Quali sono le principali disposizioni normative in merito agli obblighi informativi per i consumatori?

La direttiva (UE) 2024/825 modifica la direttiva 2011/83/UE, introducendo nuove norme per garantire che, presso il punto vendita, i consumatori siano informati sulla durata e la riparabilità dei prodotti che intendono acquistare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su eur-lex.europa.eu

Quale normativa impone l'obbligo di informare correttamente il consumatore?

L'art. 2, comma 2, lett. c) del Codice del consumo attribuisce ai consumatori ed utenti il diritto fondamentale ad un'adeguata informazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su moodle2.units.it

Quali sono le principali disposizioni del Codice del consumo?

Il Codice del consumo raccoglie le principali disposizioni vigenti in materia di tutela dei consumatori, adottate anche in attuazione della normativa europea, e regola i rapporti tra gli stessi consumatori e i professionisti dettando i reciproci diritti e obblighi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su mimit.gov.it

Cosa prevede la normativa a tutela del consumatore?

Tutela consumatori: il riferimento normativo

In particolare vengono trattati i seguenti argomenti: tutela della salute, della sicurezza e della qualità dei prodotti e dei servizi. adeguata informazione e una corretta pubblicità pratiche commerciali eseguite secondo i principi di buona fede, correttezza e lealtà

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su avvocato360.it

Cosa sono gli obblighi informativi?

Gli obblighi informativi sono articoli di legge che affidano ai soggetti attuatori - in genere alla giunta provinciale - il compito di rendicontare al consiglio, con relazioni periodiche a cadenza determinata, lo stato di attuazione di una legge e i risultati che essa ha conseguito.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su consiglio.provincia.tn.it

🛒💰 I principali diritti del consumatore

Cosa sono i contenuti informativi?

I contenuti informativi sono quella tipologia di post che hanno come obiettivo quello di divulgare e fare informazione su un determinato argomento. Sono contenuti che aiutano gli utenti a informarsi, ma anche a formarsi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su naimagiovannini.com

Cosa prevede il decreto trasparenza?

Il Decreto Trasparenza, nato con l'approvazione di uno schema di decreto legislativo nel CdM del 31 marzo 2022, mira a promuovere maggiore chiarezza e comprensibilità nei contratti di lavoro, garantendo una maggiore equità nelle relazioni tra datori di lavoro e dipendenti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su teamsystem.com

Quali sono i tre principi generali della tutela dei consumatori?

I diritti dei consumatori

Alla tutela della salute; Alla sicurezza e alla qualità dei prodotti e dei servizi; All'adeguata informazione e ad una corretta pubblicità; All'esercizio delle pratiche commerciali secondo principi di buona fede, correttezza e lealtà (aggiunto nel 2007);

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su unicusano.it

Che cos'è il decreto lgs 206/2005?

Il Codice del consumo (d. lgs. 6 settembre 2005, n. 206) rappresenta la normativa nazionale di riferimento in materia di tutela dei consumatori, frutto di un importante intervento di riassetto delle numerose discipline di settore e di recepimento della legislazione dell'Unione Europea.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tuttoconsumatori.mise.gov.it

Quali sono i diritti dei consumatori online?

Acquisti online: diritto di recesso

Se il venditore dichiara che “il reso è gratuito” non dovrai pagare alcunché; in caso contrario, tali spese sono a carico del consumatore. N.b. il venditore ha l'obbligo di informare il consumatore che ha a disposizione 14 giorni per effettuare il reso.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su avvocatorandazzo.it

Quali sono i diritti del consumatore?

I diritti del consumatore trovano la loro fonte di tutela nel Codice del Consumo (D. lgs. 206\2005), il quale ha lo scopo, innanzitutto, di riorganizzare ed armonizzare le normative riguardanti i processi di acquisto e di consumo, allo scopo di assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori e degli utenti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su avvocatimonza.com

Quali sono i due principali prodotti di credito al consumo?

I più diffusi sono: i prestiti finalizzati (all'acquisto per esempio di un bene o un servizio) definiti anche come “crediti collegati”; i prestiti non finalizzati (liquidità da impiegare senza uno scopo predeterminato);

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su borsaitaliana.it

Qual è la differenza tra un utente e un consumatore?

Consumatori e utenti: quali sono le differenze

Il termine utente deriva dal verbo latino utere, che significa usare, servirsi di, far uso di. La differenza concettuale tra i termini consumatore e utente deriva dal tipo di bene o servizio di cui si usufruisce. Queste persone sono clienti ma non sempre sono acquirenti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su kettydo.com

Quali sono le norme delle pratiche commerciali scorrette sulle recensioni dei consumatori?

Le norme di riferimento sono gli articoli da 18 a 27-quater del Codice del consumo (d. lgs. 206/2005), collocati nel Titolo III della Parte II.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su mimit.gov.it

Quale diritto è riconosciuto al consumatore nei contratti a distanza?

Il diritto di recesso nei contratti a distanza è uno strumento fondamentale di tutela del consumatore, che consente di recedere da un contratto senza necessità di fornire motivazioni o sostenere costi aggiuntivi, tranne quelli espressamente previsti dalla legge. Questo diritto è regolato dal Codice del Consumo (D. lgs.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su diritto.it

Quale normativa la GCM utilizza per applicare norme a tutela dei consumatori non demandate espressamente alla sua competenza?

È stata istituita con la legge n. 287 del 10 ottobre 1990, recante "Norme per la tutela della concorrenza e del mercato”.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su meliusform.it

Che cos'è il decreto legislativo 152/2006?

Il decreto legislativo 152/2006, meglio conosciuto come Testo Unico Ambientale o Codice dell'Ambiente, è il principale riferimento normativo nazionale in materia di disciplina ambientale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su insic.it

Cosa tratta l'articolo 2 del d.lgs. 206/2005 Codice del consumo?

2. Per i prodotti oggetto di disposizioni nazionali in materia di informazione del consumatore, le norme del presente capo si applicano per gli aspetti non disciplinati. 1. Tutte le informazioni destinate ai consumatori e agli utenti devono essere rese almeno in lingua italiana.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su mimit.gov.it

Qual è il decreto legge attualmente in vigore in Italia che regolamenta la sicurezza sul lavoro?

Lgs. 81/2008 (Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) che individua le misure generali di tutela di sicurezza aziendale, poi integrate dalle misure di sicurezza previste per specifici rischi o settori di attività.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su temi.camera.it

Quali sono i tre principi generali e fondamentali su cui si basa il processo civile?

Il processo civile si ispira ad alcuni princìpi fondamentali dell'ordinamento giuridico, di matrice civilistica e costituzionale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su concorsipubblici.fpcgil.it

Cosa dice la legge sui resi?

Il consumatore è tenuto alla restituzione dei beni entro quattordici giorni dalla data in cui ha comunicato al professionista la sua decisione di esercitare il diritto di ripensamento. Il termine è rispettato se il consumatore rispedisce i beni prima della scadenza suddetta.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su mimit.gov.it

In quale anno sono state promulgate le tre principali direttive a tutela dei consumatori nel mercato digitale?

Decisione del Consiglio del 25 giugno 2002.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su garanteprivacy.it

Cosa prevede il dlgs 33/2013?

In linea generale, il dlgs. 33/2013 dispone che tutti i documenti, le informazioni e i dati oggetto di accesso civico, ivi compresi quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, sono pubblici e chiunque ha diritto di conoscerli, di utilizzarli e riutilizzarli (art.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su letrattative.it

Cosa stabilisce il decreto trasparenza 104?

104/2022 stabilisce quali debbano essere le informazioni minime formalizzate nel contratto di lavoro (articoli 4-6) e le modalità di comunicazione al lavoratore mediante consegna di copia del contratto o della comunicazione di instaurazione del rapporto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lavoro.gov.it

Cosa significa "trasparenza informativa"?

Definizione. Situazione in cui ai partecipanti a un mercato viene data la possibilità di osservare un dato insieme di informazioni relative al processo di negoziazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su borsaitaliana.it