Quali sono le novità per le detrazioni fiscali per le auto aziendali nel 2025?

Dal 2025, il valore del fringe benefit per le auto di nuova immatricolazione concesse in uso promiscuo cambia totalmente: 50% dell'importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15.000 km, in base al costo chilometrico ACI. 20% per le ibride plug-in. 10% per le auto elettriche.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ayvens.com

Come cambia la tassazione per le auto aziendali nel 2025?

Dal 2025, la tassazione del fringe benefit per le auto aziendali cambia in base al tipo di alimentazione. I veicoli elettrici beneficiano di una tassazione ridotta al 10% del valore del fringe benefit. Per i veicoli ibridi plug-in, la tassazione è fissata al 20%.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su soluzionetasse.com

Quali sono le novità per la detrazione auto aziendale nel 2025?

2411 del 6 dicembre 2022 ha accolto la richiesta dell'Italia di prorogare per ulteriori 3 anni la detrazione IVA forfettaria del 40% introdotta nel 2007. Tale misura pertanto continuerà ad applicarsi fino al 31 dicembre 2025.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su assolombarda.it

Quali sono le nuove tasse per le auto aziendali nel 2025?

30% per i veicoli, con emissioni di CO2 superiori a 60 g/km e fino a 160 g/km; 50% per i veicoli in caso di emissioni di CO2 superiori a 160 g/km e fino a 190 g/ km; 60% per i veicoli con emissione di CO2 superiori a 190 g/km.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studiocom.it

Quali sono le nuove aliquote del fringe benefit auto aziendale per il 2025?

Le nuove aliquote di tassazione sono:
  • 10% per i veicoli elettrici;
  • 20% per i veicoli ibridi plug-in;
  • 50% per tutti gli altri veicoli (benzina, diesel, GPL, metano, ...).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su randstad.it

Fringe Benefit 2025: quanto costa l’auto aziendale con i nuovi coefficienti

Quali sono le novità per il fringe benefit dell'auto aziendale nel 2025?

Cosa sono i fringe benefit? I fringe benefit sono compensi non monetari che le aziende forniscono ai dipendenti, come l'uso di un'auto aziendale. Nel caso delle auto, il fringe benefit rappresenta il valore dell'utilizzo personale del veicolo da parte del dipendente ed è soggetto a tassazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su wendecar.it

Quali sono le novità per i fringe benefit nel 2025?

Quindi anche per il triennio 2025-2027 le soglie di esenzione fiscale dei Fringe benefit sono: fino a 1.000 euro all'anno per tutti i dipendenti; fino a 2.000 euro per chi ha figli a carico; N.B. si considerano a carico i figli fino ai 24 anni di età con reddito annuale complessivo non superiore a 2.840,51 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su confcommercio.it

Cosa cambia auto aziendale nel 2025?

Per il 2025, il governo italiano ha previsto una serie di modifiche per il settore automotive, che riguardano la tassazione delle auto aziendali assegnate in fringe benefit. La riforma mira a incentivare l'elettrificazione delle flotte aziendali, in modo da abbattere le emissioni di CO2 legate alla mobilità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su blog.fratelligiacomel.it

Quali sono le novità per le tasse nel 2025?

Il testo della legge di bilancio dal 2025 conferma le aliquote fiscali e gli scaglioni di reddito 2025 come per il 2024, fissi su tre fasce: 23% fino a 28mila euro, 35% tra 28mila e> 50mila euro, e. 43% oltre i 50mila euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fiscoetasse.com

Quali sono le nuove tasse sull'auto aziendale?

Emissioni fino a 60 g/km: 25% del costo chilometrico. Emissioni tra 61 e 160 g/km: 30% del costo chilometrico. Emissioni tra 161 e 190 g/km: 50% del costo chilometrico. Emissioni superiori a 190 g/km: 60% del costo chilometrico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rentedrive.it

Cosa cambia per le detrazioni nel 2025?

La più rilevante delle novità della Legge di Bilancio 2025 è sicuramente il bonus maggiorato (per Bonus Ristrutturazione, Ecobonus, Sismabonus e Sismabonus acquisti) al 50% fino al 31 dicembre 2025, limitato alle abitazioni principali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su biblus.acca.it

Quali sono le nuove regole per le auto aziendali nel 2025?

Dal 2025, i neopatentati sono soggetti a limitazioni per tre anni dal conseguimento della patente. La potenza massima consentita è ora di 75 kW per 1.000 kg (equivalenti a 101,9 CV per tonnellata) e il tetto massimo è stato innalzato a 105 kW, pari a 142 CV.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gruppoglm.it

Qual è la nuova tassa per le auto diesel aziendali?

* Nel caso do un'auto diesel (194 g/km CO2), il costo chilometrico secondo le tabelle dell'Aci è di 1,034 €/km. In questo caso, la normativa prevede una tassazione al 50%, ovvero: 1,034 €/km × 15.000 km × 50% = 7.755 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su corriere.it

Quali sono le novità per il fringe benefit auto aziendale nel 2025?

Dal 2025, il bonus per le auto aziendali sarà calcolato in base alla tipologia di alimentazione anziché alle emissioni di CO₂, con percentuali diverse a seconda del tipo di veicolo: 50% per auto a benzina o diesel, 20% per ibride plug-in, e 10% per completamente elettriche.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fiscal-focus.it

Quali sono le novità per la deducibilità delle auto aziendali nel 2025?

La deducibilità delle auto aziendali nel 2025

Artigiani e professionisti: è prevista una deduzione del 20% sulle spese sostenute per l'acquisto, il leasing o il noleggio dell'auto utilizzata per il lavoro e per esigenze personali di mobilità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ayvens.com

Cosa prevede la nuova riforma fiscale 2025?

Per il triennio 2025-2027, il legislatore ha previsto un aumento della soglia di esenzione fiscale per i fringe benefit concessi dai datori di lavoro. I nuovi limiti prevedono: 1.000 euro di esenzione per tutti i lavoratori dipendenti. 2.000 euro di esenzione per lavoratori con figli a carico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fmtslavoro.it

Quali sono le novità fiscali per il 2025?

Acconti IRPEF 2025: approvato il decreto correttivo

In ragione dell'intervento, è stato confermato che i lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto IRPEF per il 2025.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ipsoa.it

Quali sono le nuove aliquote e detrazioni per il conguaglio IRPEF nel 2025?

Secondo quanto previsto dall'articolo 1, comma 4 del decreto, per il calcolo degli acconti relativi ai periodi d'imposta 2024 e 2025 si continueranno ad applicare aliquote e detrazioni non più in vigore dal 2024, ovvero: Aliquote Irpef al 23%, 25%, 35% e 43%

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fisac-cgil.it

Quali sono gli sgravi IRPEF per il 2025?

Aliquote IRPEF 2025

- 23% per i redditi fino a 28.000 euro, - 35% per i redditi superiori a 28.000 euro e fino a 50.000 euro, - 43% per i redditi che superano 50.000 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ipsoa.it

Quando torneranno gli incentivi auto 2025?

Quali sono le novità per i quadricicli elettrici nel 2025? Nel 2025 non sarà possibile usufruire degli incentivi auto. Con un intervento in Senato, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adoldo Urso aveva confermato i fondi per gli incentivi statali auto non saranno quindi disponibili per quest'anno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rattiauto.it

Quanto costa al dipendente l'auto in fringe benefit nel 2025?

il Fringe Benefit da tassare (contributi e imposte) al dipendente è: 1.733,25€ se il contratto è stato fatto fino al 31/12/2024. 676,35€ se il contratto è stato fatto a partire dal 01/01/2025.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su jethr.com

Quali sono le nuove regole per i fringe benefit nel 2025?

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2024: per tutto il triennio 2025 – 2027 le soglie di esenzione fiscale per i fringe benefit saranno fino a 1000 euro per tutti i dipendenti e fino a 2000 euro per i dipendenti con figli a carico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su edenred.it

Quali sono i bonus per i dipendenti nel 2025?

Tale misura si applica esclusivamente ai dipendenti assunti a tempo indeterminato nel corso del 2025 (tra il 1° gennaio e il 31 dicembre). Questo bonus, classificato come fringe benefit, può raggiungere un massimo di 5.000 euro annui e può essere riconosciuto per un periodo di due anni dall'assunzione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brocardi.it

Quali sono le soglie di esenzione fiscale per i fringe benefit nel 2025?

Fringe benefit esentasse fino a 1000 euro

Per i dipendenti senza figli a carico, come già accennato, la soglia di esenzione per i fringe benefit esentasse passa dai 258,23 euro previsti dal TUIR ai 1000 euro annui, in linea con quanto stabilito nel 2024 e confermato dalla Legge di Bilancio 2025.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su edenred.it

Cosa cambia con il tetto del 5% per i buoni pasto nel 2025?

Questa misura, prevista dal DDL Concorrenza, mira a ridurre i costi di gestione dei buoni pasto per gli esercenti. Il limite del 5% verrà applicato a tutte le nuove convenzioni a partire da settembre 2025, mentre i contratti già in essere manterranno la loro validità fino al 31 agosto 2025.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su 360welfare.it