Quali sono le novità per la detrazione auto per gli agenti di commercio nel 2025?

Dal 2025, il valore del fringe benefit per le auto di nuova immatricolazione concesse in uso promiscuo cambia totalmente: 50% dell'importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15.000 km, in base al costo chilometrico ACI. 20% per le ibride plug-in. 10% per le auto elettriche.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ayvens.com

Quali sono le novità per la deducibilità dei costi per l'auto nel 2025?

2411 del 6 dicembre 2022 ha accolto la richiesta dell'Italia di prorogare per ulteriori 3 anni la detrazione IVA forfettaria del 40% introdotta nel 2007. Tale misura pertanto continuerà ad applicarsi fino al 31 dicembre 2025.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su assolombarda.it

Cosa cambia per le detrazioni nel 2025?

La più rilevante delle novità della Legge di Bilancio 2025 è sicuramente il bonus maggiorato (per Bonus Ristrutturazione, Ecobonus, Sismabonus e Sismabonus acquisti) al 50% fino al 31 dicembre 2025, limitato alle abitazioni principali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su biblus.acca.it

Quali sono le novità per il fringe benefit dell'auto aziendale nel 2025?

Al fringe benefit relativo all'auto aziendale concessa in uso promiscuo si applica la franchigia di 258,23 €, elevata per l'anno 2024 e fino al 2027 a 1.000 € per la generalità dei dipendenti (incrementata a 2.000 € per lavoratori con figli fiscalmente a carico).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studiocom.it

Quali sono le spese auto detraibili per gli agenti e rappresentanti?

Agenti e Rappresentanti: di regola detraggono il 100% dell'Iva sia all'atto dell'acquisto dell'auto che sulle spese d'impiego. Quanto alla deducibilita' del costo d'acquisto dell'auto, essi deducono l'80%, col massimale per l'ammortamento dell'auto dell'80% di euro 25.823.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fiscoetasse.com

Auto aziendali 2025: le percentuali di deduzione e detrazioni

Quanto può scaricare un agente di commercio per un'auto?

NOLEGGIO AUTOVETTURA

I canoni di noleggio dell'autovettura sono deducibili dal reddito degli agenti di commercio: nel limite del 80% del costo; in base ad un limite annuo massimo di spesa di €. 5.164,57.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su furlanpuccini.it

Cosa può scaricare un agente di commercio?

Quali spese può scaricare un Agente e Rappresentante?
  • Acquisto Auto.
  • Auto in leasing.
  • Noleggio auto.
  • Acquisto motociclo.
  • Noleggio motociclo.
  • Motociclo in leasing.
  • Acquisto ciclomotore.
  • Noleggio ciclomotore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studioparolini.it

Quali sono i fringe benefit per le auto aziendali nel 2025?

- Novità 2025 sui fringe benefit per le auto aziendali
  • veicoli con emissioni tra 0 e 60 g/km = 25%;
  • veicoli con emissioni tra 61 e 160 g/km = 30%;
  • veicoli con emissioni tra 161 e 190 g/km = 50%;
  • veicoli con emissioni oltre 190 g/km = 60%.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su blog.fratelligiacomel.it

Quali sono le novità per i fringe benefit nel 2025?

Quindi anche per il triennio 2025-2027 le soglie di esenzione fiscale dei Fringe benefit sono: fino a 1.000 euro all'anno per tutti i dipendenti; fino a 2.000 euro per chi ha figli a carico; N.B. si considerano a carico i figli fino ai 24 anni di età con reddito annuale complessivo non superiore a 2.840,51 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su confcommercio.it

Quali sono le nuove tasse per le auto aziendali nel 2025?

A livello nazionale, il 2025 conferma alcune esenzioni per il bollo auto: Veicoli storici (ultratrentennali): esentati se non utilizzati a scopi professionali. Veicoli per disabili: esenzione totale per coloro che beneficiano della Legge 104. Veicoli elettrici: esenzione nei primi cinque anni dall'immatricolazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su borsoi.net

Quali sono le novità fiscali per il 2025?

Il testo della legge di bilancio dal 2025 conferma le aliquote fiscali e gli scaglioni di reddito 2025 come per il 2024, fissi su tre fasce: 23% fino a 28mila euro, 35% tra 28mila e> 50mila euro, e. 43% oltre i 50mila euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fiscoetasse.com

Quando torneranno gli incentivi auto 2025?

Quali sono le novità per i quadricicli elettrici nel 2025? Nel 2025 non sarà possibile usufruire degli incentivi auto. Con un intervento in Senato, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adoldo Urso aveva confermato i fondi per gli incentivi statali auto non saranno quindi disponibili per quest'anno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rattiauto.it

Quanto si può scaricare l'auto?

Anche in questo caso la detrazione è riconosciuta nel limite di spesa di 18.075,99 euro, nel quale devono essere compresi sia il costo d'acquisto del veicolo sia le spese di manutenzione straordinaria dello stesso.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su agenziaentrate.gov.it

Cosa si può detrarre nel 2025?

Nel Modello 730/2025 è possibile inserire tutte quelle spese sostenute nel 2024 che danno diritto a recuperare imposte attraverso detrazioni o deduzioni. Queste voci comprendono spese mediche, assicurazioni, istruzione, immobili e molto altro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gruppo-piu.it

Quali sono le nuove regole per i fringe benefit auto aziendali nel 2025?

Dal 2025, la tassazione del fringe benefit per le auto aziendali cambia in base al tipo di alimentazione. I veicoli elettrici beneficiano di una tassazione ridotta al 10% del valore del fringe benefit. Per i veicoli ibridi plug-in, la tassazione è fissata al 20%.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su soluzionetasse.com

Quali sono le soglie di esenzione fiscale per i fringe benefit nel 2025?

Fringe benefit esentasse fino a 1000 euro

Per i dipendenti senza figli a carico, come già accennato, la soglia di esenzione per i fringe benefit esentasse passa dai 258,23 euro previsti dal TUIR ai 1000 euro annui, in linea con quanto stabilito nel 2024 e confermato dalla Legge di Bilancio 2025.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su edenred.it

Come funziona il fringe benefit auto?

Nel caso in cui l'azienda assegni a un dipendente un'autovettura di proprietà aziendale, utilizzabile sia a fini lavorativi che personali (uso promiscuo), l'uso personale di tale veicolo concorre alla formazione di reddito per il dipendente (benefit), con conseguente tassazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su web.aci.it

Quali sono le novità per la detrazione auto aziendale nel 2025?

Dal 2025, il valore del fringe benefit per le auto di nuova immatricolazione concesse in uso promiscuo cambia totalmente: 50% dell'importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15.000 km, in base al costo chilometrico ACI. 20% per le ibride plug-in. 10% per le auto elettriche.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ayvens.com

Come cambia la tassazione per le auto aziendali nel 2025?

Aumento tassazione sulle auto aziendali: cosa cambia per il dipendente?
  1. 25% per le vetture da 0 a 60 g/km;
  2. 30% per quelle da 61 a 160 g/km;
  3. 50% per le super inquinanti da 161 a 190 g/km;
  4. 60% per le auto oltre ai 190 g/km.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su hrnews.it

Cosa ci guadagna l'azienda con il fringe benefit?

Fringe benefit: quali sono i vantaggi per l'azienda

aumento della produttività e della soddisfazione del personale. riduzione del turnover aziendale e dell'assenteismo. aumento della fiducia nei confronti dell'azienda. acquisizione di nuovi talenti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su day.it

Quanto dovrebbe fatturare un agente di commercio?

In media, un agente di commercio può aspettarsi di guadagnare tra i 20.000 e i 50.000 euro annui netti, ma ci sono molte variabili che possono influenzare questa cifra. Gli agenti con una vasta rete di contatti e che operano in settori con alti margini possono guadagnare oltre 100.000 euro all'anno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bsness.com

Le spese per l'abbigliamento sono deducibili per un agente di commercio?

Le spese per l'abbigliamento sono, infatti, deducibili solo se necessarie e strumentali allo svolgimento dell'attività e l' inerenza è esclusa se le stesse sono genericamente intese a influire sull'immagine dei professionisti coinvolti. È quanto affermato dalla sentenza 177/2/2023 della Cgt Veneto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ntplusfisco.ilsole24ore.com