Quali sono le novità per la detrazione auto aziendale nel 2025?
Dal 2025, il valore del fringe benefit per le auto di nuova immatricolazione concesse in uso promiscuo cambia totalmente: 50% dell'importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15.000 km, in base al costo chilometrico ACI. 20% per le ibride plug-in. 10% per le auto elettriche.
Quali sono le novità per le detrazioni fiscali per le auto aziendali nel 2025?
Il Consiglio Europeo con la Decisione n. 2411 del 6 dicembre 2022 ha accolto la richiesta dell'Italia di prorogare per ulteriori 3 anni la detrazione IVA forfettaria del 40% introdotta nel 2007.
Quali sono le novità per il fringe benefit dell'auto aziendale nel 2025?
Al fringe benefit relativo all'auto aziendale concessa in uso promiscuo si applica la franchigia di 258,23 €, elevata per l'anno 2024 e fino al 2027 a 1.000 € per la generalità dei dipendenti (incrementata a 2.000 € per lavoratori con figli fiscalmente a carico).
Quali sono le nuove tasse per le auto aziendali nel 2025?
Per il calcolo del benefit nei nuovi contratti stipulati dal 1° gennaio 2025 (parliamo di criteri di determinazione dell'imponibile), le percentuali saranno del 10% con l'attribuzione di veicoli elettrici, del 20% per gli ibridi plug-in e del 50% nel restante delle auto.
Come cambia la tassazione per le auto aziendali nel 2025?
Dal 2025, la tassazione del fringe benefit per le auto aziendali cambia in base al tipo di alimentazione. I veicoli elettrici beneficiano di una tassazione ridotta al 10% del valore del fringe benefit. Per i veicoli ibridi plug-in, la tassazione è fissata al 20%.
Fringe Benefit 2025: quanto costa l’auto aziendale con i nuovi coefficienti
Cosa cambia con le auto aziendali nel 2025?
Per il 2025, il governo italiano ha previsto una serie di modifiche per il settore automotive, che riguardano la tassazione delle auto aziendali assegnate in fringe benefit. La riforma mira a incentivare l'elettrificazione delle flotte aziendali, in modo da abbattere le emissioni di CO2 legate alla mobilità.
Cosa prevede la nuova riforma fiscale 2025?
Per il triennio 2025-2027, il legislatore ha previsto un aumento della soglia di esenzione fiscale per i fringe benefit concessi dai datori di lavoro. I nuovi limiti prevedono: 1.000 euro di esenzione per tutti i lavoratori dipendenti. 2.000 euro di esenzione per lavoratori con figli a carico.
Quali sono le novità per le tasse nel 2025?
Il testo della legge di bilancio dal 2025 conferma le aliquote fiscali e gli scaglioni di reddito 2025 come per il 2024, fissi su tre fasce: 23% fino a 28mila euro, 35% tra 28mila e> 50mila euro, e. 43% oltre i 50mila euro.
Quali sono gli incentivi auto per il 2025?
emissioni da 21 a 60 g/km (prezzo massimo 45.000 euro + Iva): in questo caso ed è possibile richiedere un contributo di 2.000 euro che diventano 4.000 totali in caso di rottamazione; emissioni da 61 a 135 g/km (prezzo massimo 35.000 euro + Iva): in questo caso il contributo è di 2.000 euro con obbligo di rottamazione.
Quali sono le nuove tasse sull'auto aziendale?
Emissioni fino a 60 g/km: 25% del costo chilometrico. Emissioni tra 61 e 160 g/km: 30% del costo chilometrico. Emissioni tra 161 e 190 g/km: 50% del costo chilometrico. Emissioni superiori a 190 g/km: 60% del costo chilometrico.
Quali sono le novità sui fringe benefit nel 2025?
le novità sui fringe benefit 2025.
La Legge di Bilancio 2025, in deroga a quanto previsto dal TUIR, ha introdotto una soglia di esenzione fiscale maggiorata per i compensi in natura erogati ai lavoratori dipendenti, applicabile per i periodi d'imposta 2025, 2026 e 2027.
Qual è il valore del fringe benefit auto nel 2025?
Dal 1° gennaio 2025, si assume il 50% dell'importo corrispondente ad una percorrenza convenzionale di 15.000 chilometri (desumibile dalle tabelle ACI), con effetto dal periodo d'imposta successivo, al netto delle somme eventualmente trattenute al dipendente.
Quali sono le novità per il bonus welfare nel 2025?
Con la Manovra 2025, viene confermato anche per quest'anno un aumento della soglia d'esenzione per i Fringe Benefit. Da un limite fissato di norma a 258,23 € annui, oggi i datori di lavoro possono erogare beni e servizi esentasse ai propri dipendenti per un controvalore fino a 1000 €.
Cosa cambia per le detrazioni nel 2025?
La più rilevante delle novità della Legge di Bilancio 2025 è sicuramente il bonus maggiorato (per Bonus Ristrutturazione, Ecobonus, Sismabonus e Sismabonus acquisti) al 50% fino al 31 dicembre 2025, limitato alle abitazioni principali.
Quali sono le nuove regole per le auto aziendali nel 2025?
Dal 2025, i neopatentati sono soggetti a limitazioni per tre anni dal conseguimento della patente. La potenza massima consentita è ora di 75 kW per 1.000 kg (equivalenti a 101,9 CV per tonnellata) e il tetto massimo è stato innalzato a 105 kW, pari a 142 CV.
Quali sono le agevolazioni per il bollo auto nel 2025?
A livello nazionale, il 2025 conferma alcune esenzioni per il bollo auto: Veicoli storici (ultratrentennali): esentati se non utilizzati a scopi professionali. Veicoli per disabili: esenzione totale per coloro che beneficiano della Legge 104. Veicoli elettrici: esenzione nei primi cinque anni dall'immatricolazione.
Quali sono le novità per le auto nel 2025?
- Nuova Jeep Avenger 4xe. Il primo SUV elettrico plug-in di Jeep, ideale per chi ama l'avventura in versione green. ...
- Maserati GT2 Stradale. ...
- Volkswagen Tayron. ...
- Audi A6 Avant. ...
- Nuova Dacia Bigster. ...
- Nuova Citroën C5 Aircross. ...
- Nuova Mercedes CLA. ...
- Nuova Lancia Ypsilon HF.
Quali bonus ci sono per il 2025?
- Bonus 2025 per famiglie e studenti.
- Bonus 500 euro per spese extrascolastiche.
- Carta del Merito e Carta della Cultura Giovani.
- Carta Dedicata a te.
- Bonus scuola 2025-2026.
- Assegno unico per i figli.
- Detrazioni spese scolastiche.
- Bonus asilo nido 2025.
Ci saranno nuovi incentivi per l'acquisto di auto nel 2025?
La prima risposta è chiara: al momento il Governo non ha confermato alcun incentivo auto per il 2025. Questo significa che, a differenza degli anni precedenti, non ci sono fondi ufficialmente stanziati per agevolare l'acquisto di auto nuove o la rottamazione dei veicoli più inquinanti.
Quali sono le novità fiscali per il 2025?
Acconti IRPEF 2025: approvato il decreto correttivo
In ragione dell'intervento, è stato confermato che i lavoratori dipendenti e i pensionati senza redditi aggiuntivi non dovranno versare alcun acconto IRPEF per il 2025.
Quali sono le nuove aliquote e detrazioni per il conguaglio IRPEF nel 2025?
Secondo quanto previsto dall'articolo 1, comma 4 del decreto, per il calcolo degli acconti relativi ai periodi d'imposta 2024 e 2025 si continueranno ad applicare aliquote e detrazioni non più in vigore dal 2024, ovvero: Aliquote Irpef al 23%, 25%, 35% e 43%
Quali sono gli sgravi IRPEF per il 2025?
Aliquote IRPEF 2025
- 23% per i redditi fino a 28.000 euro, - 35% per i redditi superiori a 28.000 euro e fino a 50.000 euro, - 43% per i redditi che superano 50.000 euro.
Qual è la formula per l'ulteriore detrazione nel 2025?
se il lavoratore ha un reddito complessivo di 30.000,00 euro, spetta un'ulteriore detrazione pari a 1.000; mentre se il reddito complessivo è di 35.000 euro l'ulteriore detrazione è pari a 625 euro (1000 x (40.000 – 35.000/8.000).
Che anno fiscale va in prescrizione nel 2025?
Prescrizione di 5 anni
Debiti come IMU, TARI, multe stradali e contributi previdenziali seguono una prescrizione quinquennale. Ad esempio, debiti sorti nel 2020 non saranno più reclamabili nel 2025.
Qual è il tetto alle detrazioni fiscali per il 2025?
Il nuovo art. 16-ter TUIR regola, a partire dall'anno di imposta 2025, la fruizione delle detrazioni per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, escludendo dal computo del reddito esclusivamente l'ammontare riferibile all'abitazione principale e alle relative pertinenze.