Quali sono le novità per la deducibilità dei costi per l'auto nel 2025?
Dal 2025, il valore del fringe benefit per le auto di nuova immatricolazione concesse in uso promiscuo cambia totalmente: 50% dell'importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15.000 km, in base al costo chilometrico ACI. 20% per le ibride plug-in. 10% per le auto elettriche.
Quali sono le novità per le detrazioni fiscali per le auto aziendali nel 2025?
Il Consiglio Europeo con la Decisione n. 2411 del 6 dicembre 2022 ha accolto la richiesta dell'Italia di prorogare per ulteriori 3 anni la detrazione IVA forfettaria del 40% introdotta nel 2007.
Quali sono le novità per la detrazione del leasing auto aziendale nel 2025?
il canone di leasing è deducibile nella misura del 20%, purché i canoni si riferiscano a vetture adibite al trasporto di persone e non di merci (quindi autocarri, ciclomotori e scooter sono esclusi). l'IVA è detraibile al 40% rispetto all'importo indicato in fattura.
Quali sono le novità per il fringe benefit autovetture nel 2025?
Al fringe benefit relativo all'auto aziendale concessa in uso promiscuo si applica la franchigia di 258,23 €, elevata per l'anno 2024 e fino al 2027 a 1.000 € per la generalità dei dipendenti (incrementata a 2.000 € per lavoratori con figli fiscalmente a carico).
Quali sono le nuove regole per i fringe benefit auto nel 2025?
Le auto elettriche passano da una tassazione sul fringe benefit dal 25% (2024) al 10%, mentre le auto ibride (ovvero i modelli PHEV) passano dal 25% al 20%. Per i veicoli termici con emissioni tra 61 e 160 g/km, invece, si passa dal 30% al 50%, il che rappresenta l'aumento maggiore.
Auto più costose nel 2025: cosa c’è dietro l’AUMENTO dei PREZZI
Quali sono le novità per i fringe benefit nel 2025?
Quindi anche per il triennio 2025-2027 le soglie di esenzione fiscale dei Fringe benefit sono: fino a 1.000 euro all'anno per tutti i dipendenti; fino a 2.000 euro per chi ha figli a carico; N.B. si considerano a carico i figli fino ai 24 anni di età con reddito annuale complessivo non superiore a 2.840,51 euro.
Quali sono le nuove tasse per le auto aziendali nel 2025?
A livello nazionale, il 2025 conferma alcune esenzioni per il bollo auto: Veicoli storici (ultratrentennali): esentati se non utilizzati a scopi professionali. Veicoli per disabili: esenzione totale per coloro che beneficiano della Legge 104. Veicoli elettrici: esenzione nei primi cinque anni dall'immatricolazione.
Quanto costa al dipendente l'auto in fringe benefit 2025?
il Fringe Benefit da tassare (contributi e imposte) al dipendente è: 1.733,25€ se il contratto è stato fatto fino al 31/12/2024. 676,35€ se il contratto è stato fatto a partire dal 01/01/2025.
Come cambia la tassazione per le auto aziendali nel 2025?
Dal 2025, la tassazione del fringe benefit per le auto aziendali cambia in base al tipo di alimentazione. I veicoli elettrici beneficiano di una tassazione ridotta al 10% del valore del fringe benefit. Per i veicoli ibridi plug-in, la tassazione è fissata al 20%.
Cosa ci guadagna l'azienda con il fringe benefit?
Fringe benefit: quali sono i vantaggi per l'azienda
aumento della produttività e della soddisfazione del personale. riduzione del turnover aziendale e dell'assenteismo. aumento della fiducia nei confronti dell'azienda. acquisizione di nuovi talenti.
Quali sono le nuove regole per le auto aziendali nel 2025?
Dal 2025, i neopatentati sono soggetti a limitazioni per tre anni dal conseguimento della patente. La potenza massima consentita è ora di 75 kW per 1.000 kg (equivalenti a 101,9 CV per tonnellata) e il tetto massimo è stato innalzato a 105 kW, pari a 142 CV.
Quali sono le novità per il bollo auto nel 2025?
Bollo auto 2025: le novità
Le principali novità riguardano la rateizzazione per debiti fino a 120.000 euro che potranno essere suddivisi: - 2025-2026: fino a 84 rate mensili; - 2027-2028: fino a 96 rate mensili; - dal 2029: fino a 108 rate mensili.
Quanto è deducibile il leasing auto?
In caso di un esercente arte o professioni, auto di cui svolgono la doppia funzione – personale e strumentale – si può dedurre il 20% delle imposte dirette relative al veicolo sia in caso dell'acquisto che del noleggio a lungo termine o leasing.
Quali sono le novità per la detrazione finanziaria nel 2025?
Dal 2025 ogni altra spesa diventa indetraibile (assumendo che questa sia quella a più alta percentuale di detrazione); il contribuente ha un plafond di spese eleggibili pari a 5.600 euro; la detrazione massima per la ristrutturazione ammonta a 2.800 euro (5.600 x 50%) all'anno, con un taglio di 3.200 euro.
Quali sono le novità per le tasse nel 2025?
Nel 2025 è prevista la conferma della riduzione delle aliquote da 4 a 3: la prima del 23% per i redditi fino a 28mila euro; 35% per i redditi superiori a 28 e fino a 50mila; 43% per i redditi sopra 50mila.
Quali auto rientrano negli incentivi 2025?
Gli incentivi sono validi per acquisti effettuati a partire dal 1° gennaio 2025 e saranno disponibili fino all'esaurimento delle risorse stanziate o, in ogni caso, non oltre il 31 dicembre 2025. L'Ecobonus riguarda i veicoli elettrici o ibridi nuovi delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e.
Quali sono le novità per la detrazione auto aziendale nel 2025?
Dal 2025, il valore del fringe benefit per le auto di nuova immatricolazione concesse in uso promiscuo cambia totalmente: 50% dell'importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15.000 km, in base al costo chilometrico ACI. 20% per le ibride plug-in. 10% per le auto elettriche.
Quali sono le nuove regole per i fringe benefit auto aziendali nel 2025?
- 25% per veicoli con emissioni di CO2 fino a 60 g/km.
- 30% per veicoli con emissioni di CO2 da 61 g/km a 160 g/km.
- 50% per veicoli con emissioni di CO2 da 161 g/km a 190 g/km.
- 60% per veicoli con emissioni di CO2 superiori a 190.
Quali sono le nuove tasse sull'auto aziendale?
Emissioni fino a 60 g/km: 25% del costo chilometrico. Emissioni tra 61 e 160 g/km: 30% del costo chilometrico. Emissioni tra 161 e 190 g/km: 50% del costo chilometrico. Emissioni superiori a 190 g/km: 60% del costo chilometrico.
Quali sono i bonus per i dipendenti nel 2025?
Tale misura si applica esclusivamente ai dipendenti assunti a tempo indeterminato nel corso del 2025 (tra il 1° gennaio e il 31 dicembre). Questo bonus, classificato come fringe benefit, può raggiungere un massimo di 5.000 euro annui e può essere riconosciuto per un periodo di due anni dall'assunzione.
Cosa cambia con il tetto del 5% per i buoni pasto nel 2025?
Questa misura, prevista dal DDL Concorrenza, mira a ridurre i costi di gestione dei buoni pasto per gli esercenti. Il limite del 5% verrà applicato a tutte le nuove convenzioni a partire da settembre 2025, mentre i contratti già in essere manterranno la loro validità fino al 31 agosto 2025.
Quali sono le soglie di esenzione fiscale per i fringe benefit nel 2025?
Fringe benefit esentasse fino a 1000 euro
Per i dipendenti senza figli a carico, come già accennato, la soglia di esenzione per i fringe benefit esentasse passa dai 258,23 euro previsti dal TUIR ai 1000 euro annui, in linea con quanto stabilito nel 2024 e confermato dalla Legge di Bilancio 2025.
Come posso scaricare i costi della mia auto?
Qualora autovetture, ciclomotori e motocicli NON siano utilizzati esclusivamente per l'attività d'impresa, le spese relative sono deducibili nella misura del 20%. Tale percentuale è elevata all'80% per i veicoli utilizzati dai soggetti esercenti attività di agenzia o di rappresentanza di commercio.
Quali sono i vantaggi di acquistare un'auto in leasing?
Tutti i vantaggi del leasing auto
- Non viene immobilizzata alcuna somma ingente per acquistare la nuova auto, quindi il risparmio iniziale è importante. - L'auto rimane di proprietà della società di leasing fino all'eventuale riscatto e il veicolo non è pignorabile.
Qual è la quota deducibile per le autovetture?
autovetture (il cui costo è deducibile fino a 18.075,99 euro); motocicli (il cui costo è deducibile fino a 4.131,66 euro);