Quali sono le novità per il rimborso pasto per la trasferta nel 2025?
Nello specifico, dal 1° gennaio 2025 le spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea hanno l'obbligo di pagamento tracciato se relative a trasferte di dipendenti e lavoratori autonomi.
Quali sono le novità per le spese di trasferta nel 2025?
Dal 1° gennaio 2025, i rimborsi per vitto, alloggio, viaggio e trasporto – inclusi taxi e NCC – saranno esenti da tassazione solo se effettuati tramite strumenti tracciabili, ovvero: Carte di credito, debito o prepagate. Bonifici bancari. Assegni bancari o circolari.
Quali sono le novità fiscali per il rimborso spese per i lavoratori autonomi nel 2025?
Dal 2025, l'articolo 54 del TUIR (Determinazione del reddito di lavoro autonomo), recentemente riformulato, prevede invece che le somme percepite dal lavoratore autonomo a titolo di rimborso spese per l'esecuzione di un incarico, addebitate analiticamente al committente, non concorrono più alla formazione del reddito.
Quando viene riconosciuto il rimborso del pasto in caso di trasferte?
Nel caso di trasferta inferiore alle otto ore è riconosciuto il buono pasto secondo le modalità con cui lo stesso viene erogato per i dipendenti in servizio.
Quali sono i limiti di deducibilità fiscale per i rimborsi chilometrici nel 2025?
Di conseguenza a seconda dell'importo che viene rimborsato le conseguenze fiscali saranno le seguenti: fino a 143,55€ l'importo sarà deducibile per l'azienda e non imponibile per il dipendente; da 143,55€ a 249,09€ non deducibile per l'azienda e non imponibile per il dipendente; oltre 249,09€ non deducibile per l' ...
730 Pensionati 2025: Quando Arriva il Rimborso IRPEF? Novità INPS e Scadenze da Ricordare!
Quali sono i costi chilometrici per il rimborso chilometrico ACI nel 2025?
Il relativo costo chilometrico, indicato nella tabella ACI 2025, è pari a 0,7488. Il rimborso che dovrai versare al dipendente è quindi 37,44 € (ovvero 0,7488€ x 50 km).
Quali sono le spese detraibili nel 2025?
Tra le spese mediche detraibili nel Modello 730/2025 si trovano analisi cliniche, prestazioni specialistiche, interventi chirurgici, visite mediche di vario genere e assistenza infermieristica.
Quanti km per essere considerata trasferta?
Il trattamento di trasferta (rimborsi spese) si applica ai dipendenti comandati a prestare la propria attività lavorativa in località diversa dalla dimora abituale e distante più di 10 Km dalla ordinaria sede di servizio.
Qual è l'importo massimo dell'indennità di trasferta?
Consiste nell' erogazione di un'indennità di trasferta in misura fissa, in sostituzione delle spese sostenute dal collaboratore per vitto, alloggio e piccole spese. È esente da imposte fino all'importo massimo di € 46,48 al giorno in Italia e di € 77,47 per trasferte all'estero.
Qual è la durata massima di una trasferta di lavoro?
La durata esatta del periodo di trasferta dipende dal tempo necessario a soddisfare queste esigenze lavorative e può essere di un solo giorno come di diverse settimane. La trasferta, infatti, non ha per legge una durata minima o massima.
Cosa prevede la nuova riforma fiscale 2025?
Per il triennio 2025-2027, il legislatore ha previsto un aumento della soglia di esenzione fiscale per i fringe benefit concessi dai datori di lavoro. I nuovi limiti prevedono: 1.000 euro di esenzione per tutti i lavoratori dipendenti. 2.000 euro di esenzione per lavoratori con figli a carico.
Qual è il limite di ammontare ai fini della deducibilità del costo in assenza di rimborso?
54, comma 2, lett. b), di importo, comprensivo del compenso ad esse relative, non superiore a € 2.500 che non sono state rimborsate dal committente entro un anno dalla loro fatturazione sono in ogni caso deducibili dal periodo d'imposta nel corso del quale scade il predetto termine annuale (art. 54-ter, comma 5).
Cosa prevede la nuova riforma fiscale?
semplificazione; allargamento delle basi imponibili; maggiore neutralità del sistema fiscale; eliminazione di ingiustificate posizioni di vantaggio fiscale per alcune categorie o settori produttivi.
Quali sono le novità per i dipendenti nel 2025?
1) Lavoro dipendente le novità fiscali in legge di bilancio 2025. Si prevede un aumento della detrazione per redditi da lavoro dipendente fino a 15.000 euro, che passa da 1.880 euro a 1.955 euro per i redditi fino a 10mila euro.
Come funziona il rimborso per trasferta di lavoro?
I lavoratori per cui è prevista un'indennità giornaliera ricevono una somma prestabilita (a forfait) per ogni giorno di trasferta. L'indennità a forfait è esente da imposte o contributi se inferiore alle seguenti soglie: € 46,68 per trasferte in Italia; € 77,46 per trasferte all'estero.
Quali sono i limiti di deducibilità fiscale per le spese di trasferta?
Le spese di trasferta sono deducibili entro i seguenti limiti: Fino a €180,76 al giorno per trasferte fuori dal comune, importo elevato a €258,23 per trasferte all'estero.
Quanto aumenta lo stipendio in trasferta?
Se il dipendente pernotta fuori casa: l'indennità di trasferta non deve essere inferiore al doppio della retribuzione giornaliera abituale; Se non ha luogo un pernottamento: l'indennità è di un terzo rispetto al doppio della retribuzione giornaliera.
I buoni pasto sono compatibili con l'indennità di trasferta?
Buoni pasto e indennità di trasferta: quando sono compatibili? Tendenzialmente l'erogazione dei buoni pasto è compatibile con l'erogazione di un'indennità di trasferta. I due benefit hanno funzioni diverse e trattamenti fiscali diversi per cui non sussiste nessun limite alla loro erogazione in contemporanea.
Qual è la differenza tra l'indennità di trasferta e il rimborso spese?
RIMBORSO SPESE O INDENNITÀ DI TRASFERTA
L'indennità, infatti, corrisponde a un rimborso forfettario, mentre il “rimborso spese” copre i costi effettivamente sostenuti dal dipendente durante la sua trasferta e si basa sulla produzione di una dettagliata nota spesa.
Quanti km per rifiutare il trasferimento?
In ogni caso, il lavoratore, ove si tratti di trasferimento in sede distante oltre 50 km dalla propria residenza e/o che sia raggiungibile con mezzi pubblici in più di 80 minuti, potrà, previo rifiuto al trasferimento, rassegnare le proprie dimissioni per “giusta causa” con diritto alla NASPI.
Come si calcola il rimborso dei km?
Calcolare il rimborso chilometrico è quindi semplice: basta moltiplicare il costo km per il numero di chilometri dichiarati dal dipendente nella richiesta di rimborso.
Cosa si intende per tragitto casa lavoro?
Con il termine tragitto casa-lavoro intendiamo il percorso che il dipendente compie ogni giorno dalla propria abitazione per recarsi a lavorare. Invece, si parla di trasferta ogni volta che un lavoratore svolge la propria prestazione fuori dalla sede di lavoro indicata nel contratto di assunzione.
Quali sono le novità fiscali per il 2025?
Il testo della legge di bilancio dal 2025 conferma le aliquote fiscali e gli scaglioni di reddito 2025 come per il 2024, fissi su tre fasce: 23% fino a 28mila euro, 35% tra 28mila e> 50mila euro, e. 43% oltre i 50mila euro.
Quali bonus ci sono per il 2025?
- Bonus 2025 per famiglie e studenti.
- Bonus 500 euro per spese extrascolastiche.
- Carta del Merito e Carta della Cultura Giovani.
- Carta Dedicata a te.
- Bonus scuola 2025-2026.
- Assegno unico per i figli.
- Detrazioni spese scolastiche.
- Bonus asilo nido 2025.
Quali sono le novità per le detrazioni personali nel 2025?
Dal 1° gennaio 2025, così come per la scorsa annualità, i dipendenti beneficiano quindi di un totale annuo fino a 1.955 euro, calcolato sulla base del reddito effettivamente percepito. L'importo massimo è riconosciuto ai titolari di redditi fino a 15.000 euro.