Quali sono le novità per il bonus welfare nel 2025?

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2024: per tutto il triennio 2025 – 2027 le soglie di esenzione fiscale per i fringe benefit saranno fino a 1000 euro per tutti i dipendenti e fino a 2000 euro per i dipendenti con figli a carico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su edenred.it

Quali sono le normative per il welfare nel 2025?

Quindi anche per il triennio 2025-2027 le soglie di esenzione fiscale dei Fringe benefit sono: fino a 1.000 euro all'anno per tutti i dipendenti; fino a 2.000 euro per chi ha figli a carico; N.B. si considerano a carico i figli fino ai 24 anni di età con reddito annuale complessivo non superiore a 2.840,51 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su confcommercio.it

Quali sono le novità per i bonus fringe benefit nel 2025?

I fringe benefit 2025 confermano le agevolazioni introdotte negli ultimi anni, mantenendo i limiti di 1.000 euro per i lavoratori senza figli e 2.000 euro per quelli con figli a carico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su repas.it

Quali sono le novità per i flexible benefit per i metalmeccanici nel 2025?

Anche per il 2025, le aziende che applicano il CCNL Metalmeccanici Industria sono tenute a rispettare l'obbligo contrattuale di erogare 200 euro annui in flexible benefit a favore dei propri dipendenti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su satispay.com

Quali sono le nuove regole per i fringe benefit auto nel 2025?

Le auto elettriche passano da una tassazione sul fringe benefit dal 25% (2024) al 10%, mentre le auto ibride (ovvero i modelli PHEV) passano dal 25% al 20%. Per i veicoli termici con emissioni tra 61 e 160 g/km, invece, si passa dal 30% al 50%, il che rappresenta l'aumento maggiore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su blog.fratelligiacomel.it

Come funziona il Bonus Ristrutturazione 2025: NOVITÀ e Regole Per Ottenerlo

Quali sono le modifiche al fringe benefit per l'auto aziendale nel 2025?

Al fringe benefit relativo all'auto aziendale concessa in uso promiscuo si applica la franchigia di 258,23 €, elevata per l'anno 2024 e fino al 2027 a 1.000 € per la generalità dei dipendenti (incrementata a 2.000 € per lavoratori con figli fiscalmente a carico).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studiocom.it

Quali sono le novità per la detrazione auto aziendale nel 2025?

Dal 2025, il valore del fringe benefit per le auto di nuova immatricolazione concesse in uso promiscuo cambia totalmente: 50% dell'importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15.000 km, in base al costo chilometrico ACI. 20% per le ibride plug-in. 10% per le auto elettriche.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ayvens.com

Quali sono le novità per il welfare aziendale Flexible benefit nel CCNL Metalmeccanici?

Le novità CCNL Metalmeccanici 2021-2024 sul welfare

Flexible benefit: il CCNL prevede 200 euro annui in beni e servizi che abbiano finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale, assistenza sanitaria o culto, come ricorda la normativa di riferimento per il welfare aziendale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su coverflex.com

Come cambiano gli stipendi nel 2025 per i metalmeccanici?

Un aumento salariale di 280 euro lordi sui minimi contrattuali, superiore all'inflazione prevista, per tutelare il potere d'acquisto dei lavoratori in un periodo segnato da caro vita e stagnazione. Riduzione dell'orario di lavoro come misura per favorire l'occupazione e migliorare la qualità della vita.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lavoroedintorni.infojobs.it

Quali sono le novità per i rinnovi contrattuali nel 2025?

A partire dal 1° aprile 2025, in caso di mancato rinnovo del CCNL in oggetto 2021-2024, Dirigenti e Direttori con qualifica di Quadro riceveranno un “elemento provvisorio di retribuzione”. Tale importo sarà pari al 30% del tasso di inflazione programmato, che salirà al 50% dal settimo mese di vacanza contrattuale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su hrcapital.it

Quali sono le soglie di esenzione fiscale per i fringe benefit nel 2025?

Fringe benefit esentasse fino a 1000 euro

Per i dipendenti senza figli a carico, come già accennato, la soglia di esenzione per i fringe benefit esentasse passa dai 258,23 euro previsti dal TUIR ai 1000 euro annui, in linea con quanto stabilito nel 2024 e confermato dalla Legge di Bilancio 2025.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su edenred.it

Quali sono i bonus per gli stipendi nel 2025?

Tale misura si applica esclusivamente ai dipendenti assunti a tempo indeterminato nel corso del 2025 (tra il 1° gennaio e il 31 dicembre). Questo bonus, classificato come fringe benefit, può raggiungere un massimo di 5.000 euro annui e può essere riconosciuto per un periodo di due anni dall'assunzione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brocardi.it

Quali sono le novità per il fringe benefit nel bilancio 2025?

La legge di bilancio 2025 prevede una rimodulazione dei fringe benefit a partire dai contratti stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2025 per gli autoveicoli, i motocicli e i ciclomotori di nuova immatricolazione concessi in uso promiscuo al dipendente con contratti stipulati sempre a decorrere dal 1° gennaio 2025.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su informaimpresa.it

Che differenza c'è tra fringe benefit e welfare aziendale?

La differenza tra fringe benefit e welfare aziendale

In secondo luogo, il welfare aziendale deve essere accordato a tutti i dipendenti, mentre i fringe benefit anche a una sola persona. E poi c'è la natura del benefit, che nel caso del welfare ha un valore più assistenziale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su coverflex.com

Quali sono le novità per il trattamento integrativo nel 2025?

Cosa si intende per trattamento integrativo

Il trattamento integrativo, detto anche bonus fiscale o bonus Irpef, è quindi un contributo che il lavoratore e la lavoratrice dipendente trova direttamente in busta paga e che nel 2025 può arrivare fino a un massimo di 1200 euro all'anno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su edenred.it

Quali sono le nuove detrazioni per lavoro dipendente nel 2025?

L'importo massimo della detrazione per lavoro dipendente nel 2025 è di 1.955 euro per chi ha un reddito fino a 15.000 euro. Tuttavia, l'importo minimo garantito è di 690 euro per i lavoratori a tempo indeterminato e di 1.380 euro per chi ha un contratto a tempo determinato.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su appmynet.it

Quali sono le novità per le detrazioni fiscali in busta paga nel 2025?

Dipendenti, guida alle detrazioni 2025 sui redditi da lavoro. Non solo taglio del cuneo fiscale e trattamento integrativo. Anche le detrazioni IRPEF contribuiscono a ridurre il peso del fisco in busta paga. Le detrazioni per lavoro dipendente sono pari anche nel 2025 a un massimo di 1.955 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su adnkronos.com

Perché le buste paga saranno più basse nel 2025?

Nuovo cuneo fiscale: nel 2025 buste paga più leggere per i redditi da 10 a 35 mila euro. Nel 2025 la busta paga degli italiani sarà più leggera. Salvo che per i redditi sotto gli 8.500 euro e per quelli tra i 35 e i 50 mila, nel cedolino di gennaio tutti gli altri troveranno qualche decurtazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fiscoequo.it

Quali sono le novità per il welfare obbligatorio per i metalmeccanici nel 2025?

CCNL Confapi metalmeccanici: 200 euro di welfare. Entro il 2025 dovranno essere riconosciuti 200 euro di welfare per i lavoratori CCNL Confapi metalmeccanici.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su edenred.it

Chi ha diritto ai buoni welfare 2025?

Un provvedimento che ha validità per il triennio 2025-2027. che superano i 24 anni e hanno percepito un reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su edenred.it

Quali sono le novità per il welfare aziendale entro febbraio 2025?

Quali sono le novità per il 2025? Le aziende che applicano il CCNL Confapi dovranno garantire ai propri lavoratori un credito welfare del valore di 200 €. Tale importo dovrà essere reso disponibile entro la fine di febbraio 2025 e utilizzato entro il 31 dicembre 2025.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su welfareaziendaleitalia.com

Cosa cambia per le detrazioni nel 2025?

La più rilevante delle novità della Legge di Bilancio 2025 è sicuramente il bonus maggiorato (per Bonus Ristrutturazione, Ecobonus, Sismabonus e Sismabonus acquisti) al 50% fino al 31 dicembre 2025, limitato alle abitazioni principali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su biblus.acca.it

Quali sono le nuove regole per le auto aziendali nel 2025?

Dal 2025, i neopatentati sono soggetti a limitazioni per tre anni dal conseguimento della patente. La potenza massima consentita è ora di 75 kW per 1.000 kg (equivalenti a 101,9 CV per tonnellata) e il tetto massimo è stato innalzato a 105 kW, pari a 142 CV.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gruppoglm.it

Quali sono le nuove tasse per le auto aziendali nel 2025?

A livello nazionale, il 2025 conferma alcune esenzioni per il bollo auto: Veicoli storici (ultratrentennali): esentati se non utilizzati a scopi professionali. Veicoli per disabili: esenzione totale per coloro che beneficiano della Legge 104. Veicoli elettrici: esenzione nei primi cinque anni dall'immatricolazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su borsoi.net