Quali sono le novità della nuova cedolare secca per gli affitti brevi?
Quali sono le novità della cedolare secca 2025? Nel 2025, le principali novità della cedolare secca riguardano: La conferma delle aliquote del 10% per i contratti a canone concordato, del 21% per i contratti a canone libero e del 26% per gli affitti brevi a partire dal secondo immobile.
Quali sono le nuove regole per la cedolare secca nel 2025?
Novità per la cedolare secca e per gli intermediari. La cedolare secca con aliquota al 26% si applica solo a partire dal secondo immobile dato in locazione. Nulla cambia invece per la prima o unica abitazione affittata che sconta l'aliquota al 21%.
Qual è l'aliquota dell'imposta sostitutiva per gli affitti brevi nel 2024?
1) Locazioni brevi: 26% di cedolare sul 2° immobile per i redditi maturati dal 1.01.2024. Con la Circolare n 10 si specifica che l'aliquota dell'imposta sostitutiva della cedolare secca sarà applicata al 26% a partire dal secondo immobile dato in locazione.
Quali sono le novità per la cedolare secca nel 2025?
Il Modello 730/2025 accoglie quest'anno delle novità per i redditi derivanti dalle locazioni brevi. In particolare, tali redditi sono assoggettati ad imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca con aliquota al 26 per cento nel caso di opzione per tale tipo di regime.
Come cambia la cedolare secca sugli affitti brevi?
Il regime nel 2024 è cambiato. Infatti, dal 2024, per gli affitti brevi di immobili situati in zone turistiche o ad alta densità abitativa, l'aliquota della cedolare secca è stata aumentata dal 21% al 26%.
Affitti brevi: si cambia
Quali sono le nuove regole per gli affitti brevi nel 2024?
A partire dal 1° gennaio 2025, per chi affitta un immobile per brevi periodi diventa obbligatorio ottenere il Codice Identificativo Nazionale (CIN) tramite la Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR), consultabile sul portale del Ministero del Turismo, secondo quanto stabilito dal decreto ministeriale del 6 giugno 2024.
Quali sono le nuove regole fiscali per gli affitti brevi?
A partire dal 2024 la percentuale della cedolare secca sugli affitti brevi passa dal 21% al 26% se si possiede più di un immobile affittato nello stesso anno. Quindi il 21% rimane applicabile solo ad un singolo immobile affittato per brevi periodi, sugli altri si applica il 26% di tassazione.
Quali sono le novità per gli affitti brevi nel 2025?
Per il 2025 l'aliquota della cedolare secca per gli affitti brevi passa dal 21% al 26%, aumento che si applica soltanto se si gestiscono da 2 a 4 immobili, mentre per chi ha un solo immobile in gestione potrà applicare l'aliquota del 21%.
Quali sono le modifiche alla cedolare secca per gli affitti brevi?
Chi opta per il regime della cedolare secca, il canone di locazione resta fisso e non è soggetto a variazioni durante il periodo contrattuale. Pertanto, in questo caso, il canone non può essere revisionato durante il contratto, neanche in relazione all'indice ISTAT.
Come posso evitare di pagare le tasse sugli affitti brevi?
La soluzione più drastica per evitare le tasse dovute sui canoni di locazione stabiliti e incassati è quella di affittare casa gratis.
Quali sono le nuove norme per gli affitti brevi a partire dal 2024?
A partire dal 1° gennaio 2024, l'aliquota per la cedolare secca sugli affitti brevi aumenterà dal 21% al 26%. Questo aumento si applicherà a chi mette in locazione non meno di due immobili, mentre chi concede in locazione una sola casa continuerà a beneficiare dell'aliquota più bassa.
Quali sono le novità per la cedolare secca nel 2024?
Anche chi si avvale del regime delle locazioni brevi può optare per la cedolare secca. In questo caso, dal 2024 l'aliquota è pari al 21% per cento per i redditi derivanti dai contratti di locazione breve relativi a un immobile scelto dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi.
Qual è l'aliquota della cedolare secca per gli affitti brevi nel 2024?
L'aliquota dell'imposta
Con l'entrata in vigore della legge di bilancio 2024 (legge n. 213/2023), dal 1° gennaio 2024, in caso di opzione per l'imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca, si applica l'aliquota del 26%.
Quali sono le nuove tasse per gli affitti brevi nel 2025?
I proprietari che gestiscono immobili destinati agli affitti brevi dovranno compilare il modello 730/2025, definendo l'immobile a cui applicare l'aliquota del 21% di cedolare secca. Nella sezione B11 del modello, sarà possibile indicare il codice 2 per identificare l'immobile soggetto all'aliquota del 21%.
Qual è la nuova aliquota per cedolare secca di locazione breve?
Gli affitti brevi rientrano nella cedolare secca, ma con alcune particolarità: L'aliquota è del 21% per il primo immobile locato brevemente. Dal secondo immobile locato in poi, si applica l'aliquota del 26%, fino a un massimo di quattro immobili. Oltre tale limite, l'attività deve essere gestita con partita IVA.
Quando si applica la cedolare secca al 10%?
Quando un contratto di locazione è a canone concordato, il proprietario ha la possibilità di optare per il regime della cedolare secca. In questo caso, l'aliquota dell'imposta sostitutiva è ridotta al 10%, rispetto al 21% applicato ai contratti a canone libero.
Quali sono i nuovi adempimenti per gli affitti brevi?
Dal 1° settembre 2024 è entrato in vigore l'obbligo per i proprietari di affitti brevi, ossia le locazioni di durata inferiore ai 30 giorni, di ottenere e mostrare il Codice Identificativo Nazionale (Cin) sia negli annunci online che nelle strutture fisiche.
Qual è l'aliquota della cedolare secca per gli affitti brevi?
Gli affitti brevi
Qui solo un'unità immobiliare potrà scontare la tassazione con la cedolare secca più bassa del 21%, mentre per le unità affittate successive alla prima il prelievo sarà al 26 per cento. E proprio in dichiarazione si tratterà di individuare l'appartamento che sconta la tassazione più bassa.
Qual è l'aliquota della cedolare secca per gli affitti turistici brevi?
L'aumento della cedolare secca, attualmente pagata sulle locazioni turistiche e affitti brevi (anche quelli di un solo giorno) comporta il passaggio dall'aliquota al 21% a quella al 26% per i redditi derivanti da questi contratti (canoni), anche se solo per gli immobili oltre il primo.
Cosa cambierà per gli affitti brevi?
Tra le principali novità, spiccano l'imposizione di un soggiorno minimo di due notti e il limite di due appartamenti affittabili dallo stesso proprietario. L'obiettivo è quello di tutelare l'offerta abitativa per i residenti e contrastare l'inflazione dei prezzi degli immobili dovuta alla crescente domanda turistica.
Cosa è cambiato per gli affitti brevi?
Cosa prevede la nuova legge sugli affitti brevi? Dal punto di vista delle imposte, le locazioni brevi e turistiche ricadono sotto l'ombrello della cedolare secca. Si tratta di un regime tributario facoltativo a cui si accede tramite il pagamento di un'imposta sostitutiva dell'IRPEF e delle addizionali.
Quando entra in vigore la legge degli affitti brevi?
Il decreto legge n. 50/2017 ha introdotto una specifica disciplina fiscale per i contratti di locazione di immobili a uso abitativo, stipulati a partire dal 1° giugno 2017, che hanno una durata non superiore a 30 giorni: le cosiddette “locazioni brevi”.
Quali spese si possono detrarre dagli affitti brevi?
- Utenze generali. ...
- Spese di pulizia. ...
- Spese pubblicitarie. ...
- Spese per l'acquisto di arredamento. ...
- Spese per attrezzature o dotazioni domestiche. ...
- Spese per alimenti e bevande.
Come mettersi in regola con gli affitti brevi?
- Registrare il contratto di locazione.
- Ottenere il codice identificativo regionale.
- Comunicare gli ospiti alla questura.
- Rispettare le normative locali.
- Dichiarare correttamente i redditi.
Come funziona la cedolare secca su Booking.com nel 2025?
Entro il 31 marzo 2025, Booking.com rilascia una certificazione fiscale che riepiloga l'importo totale della cedolare secca trattenuta e versata. Questa certificazione deve essere utilizzata per la dichiarazione dei redditi, permettendo agli host di ottenere un credito d'imposta corrispondente all'importo trattenuto.