Quali sono le modifiche al fringe benefit per l'auto aziendale nel 2025?

Le auto elettriche passano da una tassazione sul fringe benefit dal 25% (2024) al 10%, mentre le auto ibride (ovvero i modelli PHEV) passano dal 25% al 20%. Per i veicoli termici con emissioni tra 61 e 160 g/km, invece, si passa dal 30% al 50%, il che rappresenta l'aumento maggiore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su blog.fratelligiacomel.it

Quali sono le novità per la detrazione auto aziendale nel 2025?

Dal 2025, il valore del fringe benefit per le auto di nuova immatricolazione concesse in uso promiscuo cambia totalmente: 50% dell'importo corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15.000 km, in base al costo chilometrico ACI. 20% per le ibride plug-in. 10% per le auto elettriche.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ayvens.com

Quanto costa al dipendente l'auto in fringe benefit nel 2025?

il Fringe Benefit da tassare (contributi e imposte) al dipendente è: 1.733,25€ se il contratto è stato fatto fino al 31/12/2024. 676,35€ se il contratto è stato fatto a partire dal 01/01/2025.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su jethr.com

Quali sono le novità per i fringe benefit nel 2025?

Come per il 2024, è stato confermato per il triennio 2025-2027 che il valore dei fringe benefit erogati ai lavoratori dipendenti non sia soggetto a tassazione e sia interamente deducibile per l'azienda entro la soglia di 2.000 euro per i dipendenti con figli fiscalmente a carico e di 1.000 euro per tutti gli altri.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su pluxee.it

Quali sono le novità per il fringe benefit dell'auto aziendale nel 2025?

Al fringe benefit relativo all'auto aziendale concessa in uso promiscuo si applica la franchigia di 258,23 €, elevata per l'anno 2024 e fino al 2027 a 1.000 € per la generalità dei dipendenti (incrementata a 2.000 € per lavoratori con figli fiscalmente a carico).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studiocom.it

Fringe Benefit 2025: quanto costa l’auto aziendale con i nuovi coefficienti

Quali sono le novità per le auto aziendali nel 2025?

Dal 2025, la tassazione del fringe benefit per le auto aziendali subirà ulteriori modifiche. La Legge di Bilancio 2025 introduce un regime fiscale agevolato per incentivare l'uso di veicoli a basso impatto ambientale, come auto elettriche e ibride plug-in.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su soluzionetasse.com

Come cambia la tassazione per le auto aziendali nel 2025?

Le auto elettriche passano da una tassazione sul fringe benefit dal 25% (2024) al 10%, mentre le auto ibride (ovvero i modelli PHEV) passano dal 25% al 20%. Per i veicoli termici con emissioni tra 61 e 160 g/km, invece, si passa dal 30% al 50%, il che rappresenta l'aumento maggiore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su blog.fratelligiacomel.it

Quali sono i bonus per i dipendenti nel 2025?

Tale misura si applica esclusivamente ai dipendenti assunti a tempo indeterminato nel corso del 2025 (tra il 1° gennaio e il 31 dicembre). Questo bonus, classificato come fringe benefit, può raggiungere un massimo di 5.000 euro annui e può essere riconosciuto per un periodo di due anni dall'assunzione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brocardi.it

Quali sono le soglie di esenzione fiscale per i fringe benefit nel 2025?

Fringe benefit esentasse fino a 1000 euro

Per i dipendenti senza figli a carico, come già accennato, la soglia di esenzione per i fringe benefit esentasse passa dai 258,23 euro previsti dal TUIR ai 1000 euro annui, in linea con quanto stabilito nel 2024 e confermato dalla Legge di Bilancio 2025.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su edenred.it

Come funziona il fringe benefit auto?

Nel caso in cui l'azienda assegni a un dipendente un'autovettura di proprietà aziendale, utilizzabile sia a fini lavorativi che personali (uso promiscuo), l'uso personale di tale veicolo concorre alla formazione di reddito per il dipendente (benefit), con conseguente tassazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su web.aci.it

Quando conviene l'auto aziendale al dipendente?

Quando conviene l'auto aziendale al dipendente? La deducibilità dei costi collegati all'auto aziendale concessa in uso promiscuo è pari al 70%. Con un uso promiscuo, il lavoratore può usare la vettura anche per spostamenti personali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su qonto.com

Qual è la differenza tra welfare aziendale e fringe benefit?

La scelta tra welfare aziendale e fringe benefits deve essere valutata attentamente. Se da un lato i fringe benefits sembrano più convenienti in termini di erogazione, il welfare aziendale offre vantaggi fiscali e contributivi maggiori, contribuendo a ridurre l'Ires e il costo del lavoro complessivo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su metatasse.it

Come calcolare le emissioni CO2 auto per fringe benefit?

Nuova modalità di calcolo del fringe benefit sulle auto aziendali
  1. 25% per i veicoli con emissioni di CO2 fino a 60 g/km;
  2. 30% per i veicoli con emissioni di CO2 tra 60 e 160 g/km;
  3. 50% per i veicoli con emissioni di CO2 tra 160 e 190 g/km;
  4. 60% per i veicoli con emissioni di CO2 superiori a 190g/km.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su torelliezanetti.it

Quali sono le nuove regole per le auto aziendali nel 2025?

Dal 2025, i neopatentati sono soggetti a limitazioni per tre anni dal conseguimento della patente. La potenza massima consentita è ora di 75 kW per 1.000 kg (equivalenti a 101,9 CV per tonnellata) e il tetto massimo è stato innalzato a 105 kW, pari a 142 CV.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gruppoglm.it

Cosa cambia per le detrazioni nel 2025?

La più rilevante delle novità della Legge di Bilancio 2025 è sicuramente il bonus maggiorato (per Bonus Ristrutturazione, Ecobonus, Sismabonus e Sismabonus acquisti) al 50% fino al 31 dicembre 2025, limitato alle abitazioni principali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su biblus.acca.it

Quali sono le nuove tasse per le auto aziendali nel 2025?

A livello nazionale, il 2025 conferma alcune esenzioni per il bollo auto: Veicoli storici (ultratrentennali): esentati se non utilizzati a scopi professionali. Veicoli per disabili: esenzione totale per coloro che beneficiano della Legge 104. Veicoli elettrici: esenzione nei primi cinque anni dall'immatricolazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su borsoi.net

Quali sono le novità per i fringe benefit auto aziendali nel 2025?

Disciplina auto aziendali legge di bilancio 2025

La percentuale è ulteriormente ridotta: al 10% nei casi in cui i veicoli concessi siano a trazione esclusivamente elettrica a batteria, ovvero al 20% per i veicoli elettrici ibridi plugin.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fiscoetasse.com

Quali sono le novità per il fringe benefit del 2025?

Quindi anche per il triennio 2025-2027 le soglie di esenzione fiscale dei Fringe benefit sono: fino a 1.000 euro all'anno per tutti i dipendenti; fino a 2.000 euro per chi ha figli a carico; N.B. si considerano a carico i figli fino ai 24 anni di età con reddito annuale complessivo non superiore a 2.840,51 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su confcommercio.it

Quali sono le novità per l'esenzione fiscale sui fringe benefit nel 2025?

La Legge di Bilancio 2024 aveva alzato la soglia di esenzione fiscale dei fringe benefit da 258,23 euro a 2.000 euro per i dipendenti con figli fiscalmente a carico. La Legge di Bilancio 2025 ha confermato questa stessa misura per i periodi d'imposta 2025, 2026 e 2027.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su randstad.it

Quali sono le novità per le detrazioni fiscali per lavoro dipendente nel 2025?

La Manovra di Bilancio 2025 con la Legge 207/2024 ha previsto: Un bonus aggiuntivo per quanti hanno redditi fino a 20 mila euro (articolo 1, comma 4); Un'ulteriore detrazione in presenza di redditi superiori a 20 mila euro (articolo 1, comma 6).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studiocesco.it

Quali sono le novità per i dipendenti nel 2025?

1) Lavoro dipendente le novità fiscali in legge di bilancio 2025. Si prevede un aumento della detrazione per redditi da lavoro dipendente fino a 15.000 euro, che passa da 1.880 euro a 1.955 euro per i redditi fino a 10mila euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fiscoetasse.com

Quali sono le novità per la busta paga nel 2025?

Tra le novità della Legge di Bilancio 2025, spiccano sicuramente le nuove regole relative al taglio del cuneo fiscale delle buste paga. Dal 1° gennaio 2025 a guadagnarci di più sono i lavoratori con una RAL superiore a 35.000 euro, che arrivano in alcuni casi a guadagnare 1.000 euro in più rispetto al 2024.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su quotidianopiu.it

Quali sono le novità per il fringe benefit per l'auto aziendale nel 2025?

Cosa sono i fringe benefit? I fringe benefit sono compensi non monetari che le aziende forniscono ai dipendenti, come l'uso di un'auto aziendale. Nel caso delle auto, il fringe benefit rappresenta il valore dell'utilizzo personale del veicolo da parte del dipendente ed è soggetto a tassazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su wendecar.it

Cosa prevede la nuova riforma fiscale 2025?

Per il triennio 2025-2027, il legislatore ha previsto un aumento della soglia di esenzione fiscale per i fringe benefit concessi dai datori di lavoro. I nuovi limiti prevedono: 1.000 euro di esenzione per tutti i lavoratori dipendenti. 2.000 euro di esenzione per lavoratori con figli a carico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fmtslavoro.it

Qual è la tassazione per le auto diesel aziendali?

Ecco come cambieranno le percentuali di tassazione per le auto aziendali assegnate in uso promiscuo: Auto elettriche: tassazione al 10% del costo chilometrico. Auto ibride plug-in: tassazione al 20% del costo chilometrico. Auto a benzina e diesel: tassazione al 50% del costo chilometrico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su rentedrive.it