Quali sono le malattie presenti in Thailandia?
- Epatite A, febbre tifoide e colera. Il cibo e l'acqua contaminati sono i veicoli di queste malattie diffuse in tutto il Paese anche se il rischio è inferiore nelle località turistiche e negli hotel di lusso. ...
- Epatite B. ...
- Tubercolosi, malattia molto diffusa sul territorio.
- Rabbia. ...
- Encefalite giapponese.
Che malattie posso prendere in Thailandia?
- Epatite A;
- Epatite B;
- Difterite;
- Tifo (febbre tifoide);
- Polio;
- Tubercolosi;
- Colera;
- Tetano.
Quali sono i pericoli per i turisti in Thailandia?
I viaggi in Thailandia sono generalmente considerati sicuri. Manifestazioni sono possibili in tutto il Paese, in particolare a Bangkok, ma anche in altre città; generalmente sono pacifiche. Tuttavia, potrebbero verificarsi scontri tra manifestanti e forze di sicurezza.
Quali sono i rischi sanitari in Thailandia?
In Thailandia come negli altri paesi del sud est asiatico esistono altre malattie veicolate dalle zanzare (dengue, zika, chikungunya) per le quali non esiste né vaccino (come per la febbre gialla e l'encefalite giapponese), né profilassi farmacologica (come per la malaria).
A cosa bisogna stare attenti in Thailandia?
Ripetutamente le forze di sicurezza thailandesi hanno segnalato il rischio di attentati e di atti di sabotaggio. Tale pericolo sussiste in tutto il Paese. Si raccomanda prudenza. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
GUARDA QUESTO prima di andare in Thailandia! PRO & CONTRO
La tachipirina è vietata in Thailandia?
La Tachipirina è davvero vietata (in tanti anni sarebbe la prima volta che lo sento, e in giro ci sono stato abbastanza).
Quali vaccini sono consigliati per la Thailandia?
Assicurati di aver effettuato tutte le vaccinazioni previste dal Sistema Sanitario Nazionale. Queste prevedono: tetano, difterite, polio, pertosse, haemophilus B, epatite B, morbillo, parotite, rosolia, varicella.
Quali farmaci non portare in Thailandia?
Come vedi, la legge thailandese disciplina in modo dettagliato le modalità di introduzione di medicinali per uso personale. Questo è particolarmente rilevante in caso tu assuma farmaci della famiglia degli ansiolitici e benzodiazepine (per esempio Xanax e Alprazolam): sono considerati sostanze stupefacenti.
Come evitare la dengue in Thailandia?
Non ti preoccupare troppo della dengue, usa normali precauzioni e controlla che la stanza sia protetta con zanzariere alle finestre. Se ci sono zanzare all'interno utilizza un insetticida.
L'acqua in Thailandia è potabile?
L'acqua è potabile? Non consigliamo di bere l'acqua di rubinetto in Thailandia.
Cosa è vietato portare dalla Thailandia?
E'vietato portar via dalla Thailandia statue di Buddha, statue di Bodhisattva, o frammenti di esse (fatta eccezione per gli oggetti usati per il culto dai Buddhisti, per scambi culturali o per motivi di studio).
Quando evitare la Thailandia?
Il periodo peggiore per visitare la Thailandia è durante la stagione dei monsoni, da maggio a ottobre. In questi mesi, le piogge sono abbondanti e costanti, causando disagi nei trasporti pubblici e la chiusura di alcuni resort. Tuttavia, se non ti preoccupa la pioggia, troverai ottimi affari e meno turisti.
Quanti casi di dengue ci sono in Thailandia?
Fino al 16 Gennaio di quest'anno sono stati già segnalati 986 casi di dengue in ben 59 province. Non sembra quindi arrestarsi la diffusione di questa infezione portata dalla puntura di zanzare infette che nel 2022 ha causato più di 45 mila casi.
Come lavare i denti in Thailandia?
In hotel e in appartamento
Lavarsi i denti con acqua di rubinetto è considerato sicuro, perciò a meno che non abbiate uno stomaco particolarmente sensibile non dovreste avere alcun problema, ma se volete stare più tranquilli potete utilizzare l'acqua in bottiglia anche per risciacquare la bocca.
Quali sono i paesi a rischio trasmissione febbre gialla?
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità ogni anno si manifestano numerose epidemie con circa 200.000 casi. Tra gli Stati dell'Africa centrale e del Sud America più colpiti ci sono Nigeria e Perù. Il 95% di tutti i casi di febbre gialla si verifica in Africa.
Che malattie si rischiano in Thailandia?
- Epatite A, Tifo e Colera. Queste sono malattie trasmesse per via oro-fecale e si contraggono tramite assunzione di cibo o bevande contaminate. ...
- Malaria. ...
- Dengue. ...
- Epatite B e HIV. ...
- Rabbia.
Quali sono i sintomi del dengue?
La febbre è accompagnata da mal di testa acuti, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, irritazioni della pelle che possono apparire sulla maggior parte del corpo dopo 3-4 giorni dall'insorgenza della febbre. I sintomi tipici sono spesso assenti nei bambini.
Cosa fare per non prendere la dengue?
La misura preventiva più efficace contro la dengue consiste nell'evitare di entrare in contatto con le zanzare vettore del virus. Diventano quindi prioritarie pratiche come l'uso di repellenti, vestiti adeguati e protettivi, zanzariere e tende.
Quali sono le zone a rischio per i turisti in Thailandia?
Non è mai simpatico fare nomi di città o province da evitare perché si offendono tutte le persone oneste che ci vivono e lavorano, ma va comunque detto che sul fronte turistico le zone da evitare sono Yala, Satun, Narathiwat e Songkhla, dove gli attacchi terroristici purtroppo non mancano.
Come difendersi dalle zanzare in Thailandia?
- Spruzzatevi un repellente per zanzare prima di uscire per una serata fuori, una gita in barca, un'escursione, una passeggiata in città, ecc. ...
- Usate una zanzariera e/o un diffusore antizanzare in camera. ...
- Usate gli zampironi antizanzare sul balcone. ...
- Indossate abiti di colori chiari.
Quali vaccini sono obbligatori in Thailandia?
L'unico vaccino obbligatorio per entrare in Thailandia è quello della febbre gialla. Per chi? Per i viaggiatori di più di un anno di età in provenienza da un paese a rischio o che abbiano anche solo transitato (più di 12 ore) in un paese in cui la febbre gialla è endemica.
Qual è il rischio di contrarre la malaria in Thailandia?
In Thailandia sussiste un rischio di malaria ridotto. Nelle aree rurali lungo il confine con il vicino Myanmar, però, il rischio di contrarre la malaria è più alto.
Che protezione usare in Thailandia?
PROTEZIONE SOLARE
Il sole in Thailandia può essere intenso, soprattutto durante le ore di punta della giornata. Per questo motivo, assicuratevi di portare con voi una buona crema solare ad alta protezione, un cappello per coprire il viso e la testa e occhiali da sole per proteggere gli occhi.
Quando fare il vaccino contro la dengue?
Il vaccino può essere somministrato tramite iniezione sottocutanea a partire dai 4 anni d'età e prevede un ciclo di due dosi da somministrare a distanza di due mesi.