Quali sono le alpi che si trovano tra la Versilia e la Garfagnana?
Vette maestose da cui si gode una vista incredibile sul mare, una morfologia aspra, valli profonde, grotte spettacolari e laghi verdissimi: le Alpi Apuane, che a pochi chilometri dalla costa della Versilia si innalzano fino a sfiorare i duemila metri di altezza, sono un affascinante spettacolo della natura.
Quali sono le Alpi che si trovano tra la Versilia?
Le Apuane sono una catena montuosa che si estende nel territorio delle provincie di Lucca, Massa Carrara, La Spezia e Pisa. Queste Alpi toscane occupano, quindi, una zona molto estesa del nord ovest della Toscana delimitate dal fiume Magra e dal fiume Serchio.
Come si chiamano le Alpi toscane?
Le Alpi Apuane infatti racchiudono circa il 50% della biodiversità toscana, compresi alcuni endemismi.
Quali sono le montagne che si trovano dietro Forte dei Marmi?
SAPEVI CHE AL FORTE CI SONO ANCHE LE MONTAGNE
Il territorio della Versilia è delimitato ad ovest dal mare e ad est dalle montagne: le Alpi Apuane. Si tratta di una catena montuosa molto affascinante, con picchi che sfiorano i 2000 metri di altezza e forme che ricordano i rilievi alpini.
Dove si trova la Versilia e la Maremma?
Si trova nella parte nord occidentale della costa Toscana nell'area compresa nella provincia di Lucca. Confina a sud con la Provincia di Pisa ed a nord con la Provincia di Massa Carrara. Per le aree montane delle Alpi Apuane il confine è con la vicina Garfagnana.
Domani parto per il S.A.V. - 60km nelle Alpi Apuane Selvagge - Sentiero Alta Versilia
Dove comincia la Versilia e dove finisce?
Dal punto di vista geografico la Versilia si estende a nord fino alla cittadina di Forte dei Marmi alla fine di Marina di Pietrasanta e coincide con quello che fu il Capitanato di Pietrasanta, che con il Lodo di Papa Leone X nel 1513, fu separato dai domini lucchesi e annesso alla Repubblica di Firenze.
Qual è il capoluogo della Maremma?
Grosseto (AFI: /ɡrosˈseto/,) è un comune italiano di 81 412 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana e principale città della Maremma.
Perché Forte dei Marmi è famosa?
Il Fortino di Forte dei Marmi: simbolo della città
Il Fortino di Forte dei Marmi è, insieme al famoso pontile, un simbolo di questa splendida località toscana. Conosciuto anche come Forte Lorenese, e tra poco scopriremo insieme il perché, dà il nome alla città ed è oggi sede del Museo della satira e della caricatura.
Dove mare e montagna si incontrano?
Stiamo parlando della Maremma, resa unica dalla varietà del suo territorio.
Cosa vedere ad Alpi Apuane?
- Il Parco Regionale delle Alpi Apuane. ...
- Le cave di marmo di Carrara. ...
- Colonnata. ...
- Campocecina. ...
- Stazzema. ...
- L'Orto botanico delle Apuane. ...
- Il lago di Gramolazzo. ...
- La Grotta del Vento.
Qual è il paese più bello della Garfagnana?
Castiglione di Garfagnana è stato inserito tra I Borghi più belli d'Italia, è un paese fortificato assolutamente da vedere in Garfagnana! Castiglione possiede mura e torrioni risalenti al 1371; Le sue vie, i suoi palazzi storici e la sua chiesa sono preziosi documenti del passato.
Qual è la montagna più alta della Toscana?
Il monte Prado o Prato (2054 m s.l.m.) è la montagna più alta della Toscana, posto sullo spartiacque dell'Appennino tosco-emiliano, il cui crinale segna il confine tra la provincia di Reggio Emilia e la provincia di Lucca.
Dove si trovano le Alpi di Massa e Carrara?
Le Alpi Apuane. La catena montuosa delle Alpi Apuane, situata a nord-ovest della Toscana, si estende tra le provicie di Massa Carrara e Lucca su una superficie di circa 60 per 25 km disposta lungo la direttrice nord-ovest – sud-est.
Come si dividono le Alpi Italiane?
La ripartizione principale individua in tutto il sistema alpino tre grandi parti: Alpi Occidentali, Alpi Centrali e Alpi Orientali, suddivise a loro volta in 26 sezioni e 112 gruppi.
Quali paesi comprende la Versilia?
- Camaiore ( con la sua frazione Lido di Camaiore );
- Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema;
- Massarosa;
- Pietrasanta ( con la sua frazione Marina di Pietrasanta );
- Viareggio ( con la sua frazione Torre del Lago Puccini ).
- Marina di Massa ( con la sua frazione Ronchi e La Partaccia ).
Quale montagna appartiene alla catena delle Alpi?
Le Alpi Graie sono comprese tra il Moncenisio ed il Col Ferret. I gruppi montuosi più notevoli di questo tratto alpino sono il massiccio del Monte Bianco, la vetta più alta delle Alpi (4808 m), ed il Gruppo del Gran Paradiso (4061 m).
Qual è il mare più bello del mondo e dove si trova?
1 - Spiaggia dei Conigli, Lampedusa - Sicilia
In barba alle isole dei Caraibi, alla Polinesia e ai paesaggi tropicali più famosi nel mondo, è in Italia la spiaggia e il mare più bello del mondo. Troviamo al primo posto una spiaggia situata in una piccola isola a sud della Sicilia: la Spiaggia dei Conigli a Lampedusa.
Come si chiama la zona in cui la terra e il mare si incontrano?
La costa è il luogo fisico in cui terra e mare si incontrano, dando origine ad un'area di transizione tra ambiente continentale e marino caratterizzata e determinata da fenomeni estremamente complessi.
Perché è meglio il mare della montagna?
Il mare offre lo iodio, la montagna l'ossigeno. Le località sopra gli 800 metri dal livello del mare e lontane dalle città molto grandi ci regalano un'aria speciale, con una maggiore concentrazione di ossigeno, più pulita, che depura i polmoni dalle scorie accumulate dalla vita urbana.
Perché si chiama Versilia?
Il nome Versilia deriva dall'omonimo fiume che in parte segna il confine del territorio di Forte dei Marmi da quello di Seravezza e Pietrasanta prima di raggiungere la foce interamente in provincia di Massa Carrara.
Qual è il paese che si trova prima di Forte dei Marmi?
Versilia: Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza e Stazzema.
Perché i toscani dicono Maremma?
Il toponimo “Maremma” ha due possibili origini: secondo alcuni storici deriva dal latino maritima, secondo altri dal castigliano marismas che significa “palude”.
Qual è il fiume che attraversa la Maremma?
Il Fiume Ombrone è il secondo fiume della Toscana, dopo l'Arno. Nasce a San Gusmè e, dopo un corso lungo il territorio senese dove riceve come affluenti l'Arbia, l'Orcia e il Merse, giunge in pianura presso Istia d'Ombrone.
Qual è il simbolo della Maremma?
Ve lo diciamo noi: il CINGHIALE (o CIGNALE, se lo vogliamo dire alla maremmana)!