Quali sono i vantaggi di residenzare in Trentino?
A tal fine la Regione concede a chi decide di andare a vivere in Trentino un contributo di 2.500 euro l'anno per circa 3 anni. La cifra poi aumenta in altre condizioni, ovvero si aggiungono altri: 250 euro se lo spostamento avviene in un comune che ha registrato negli ultimi 10 anni il maggiore spopolamento.
Perché in Trentino si vive bene?
Il Trentino coniuga un welfare moderno ed efficiente, un'ottima rete scolastica, bassa disoccupazione giovanile e un sistema sanitario di primo livello con la capacità di innovare in un ambiente multiculturale.
Quali sono gli incentivi per abitare in montagna in Trentino?
Un sostegno concreto per chi sceglie la montagna
Contributo fino a 80mila euro per la ristrutturazione, pari al 40% della spesa ammissibile (massimo 200mila euro) se l'immobile si trova in un centro storico, o al 35% se situato in una frazione o in altre zone del comune.
Quali sono i requisiti per ottenere 100.000 euro per vivere in Trentino?
Totale potenziale: 100.000 euro a fondo perduto.
Il solo requisito è quello di risiedere stabilmente nell'immobile per almeno 10 anni, oppure affittarlo a canone moderato a persone che vi spostino la residenza.
Quali comuni trentini sono a rischio di spopolamento?
La misura riguarda i comuni di: Altavalle, Bleggio Superiore, Bondone, Borgo Chiese, Bresimo, Canal San Bovo, Castel Condino, Castello Tesino, Cis, Cinte Tesino, Dambel, Frassilongo, Grigno, Livo, Luserna, Mezzano, Novella, Ospedaletto, Peio, Pieve di Bono-Prezzo, Pieve Tesino, Rabbi, Rumo, Sagron Mis, Segonzano, Sover ...
IL PAESE che REGALA CASA a chi si trasferisce - thepillow
Perché andare in Trentino?
Un paradiso per chi ama lo sport, la natura incontaminata, la montagna senza compromessi e i sapori della tradizione: sono le Dolomiti, la leggendaria catena montuosa delle Alpi orientali, sito inserito nella Patrimonio dell'Umanità Unesco.
Quali sono i comuni trentini spopolati?
I 33 comuni identificati dalla proposta sono: Altavalle, Bleggio Superiore, Bondone, Borgo Chiese, Bresimo, Canal San Bovo, Castel Condino, Castello Tesino, Cinte Tesino, Cis, Dambel, Frassilongo/Garait, Grigno, Livo, Luserna/Lusérn, Mezzano, Novella, Ospedaletto, Palù del Fersina / Palai en Bernstol, Peio, Pieve di ...
Quanto costa trasferirsi in Trentino?
Secondo un recente studio, andare a vivere a Trento costerebbe in media 13.000 euro annui. Suddividendo la cifra mese per mese, risulta che bisogna considerare almeno 1050-1100 euro al mese per mantenersi.
Quanto costa un appartamento in Trentino?
Negli ultimi 2 anni, il prezzo medio nella regione Trentino Alto Adige ha raggiunto il suo massimo nel mese di Marzo 2025, con un valore di € 3.488 al metro quadro. Il mese in cui è stato richiesto il prezzo più basso è stato Luglio 2023: per un immobile in vendita sono stati richiesti in media € 3.142 al metro quadro.
Cosa vuol dire a fondo perduto?
Il finanziamento a fondo perduto (noto anche come contributo a fondo perduto) è un prestito che non prevede rimborso da parte del beneficiario. In altre parole, il denaro è concesso senza vincoli di restituzione: non è necessario rimborsare il capitale, non sono applicati interessi né spese di altro tipo.
Quali sono i vantaggi di residenzare in Trentino?
A tal fine la Regione concede a chi decide di andare a vivere in Trentino un contributo di 2.500 euro l'anno per circa 3 anni. La cifra poi aumenta in altre condizioni, ovvero si aggiungono altri: 250 euro se lo spostamento avviene in un comune che ha registrato negli ultimi 10 anni il maggiore spopolamento.
Dove comprare casa in montagna a poco prezzo?
Tra i 7 e i 10.000 euro al metro quadro si può trovare casa a Livigno, Selva di Val Gardena e Ortisei. Tra i 5 e i 7.000 euro si può guardare a Cervinia, Ponte di Legno, Bormio e Sestriere. Sotto i 5.000 euro a metro quadro si può puntare su Moena, Gressoney, La Thuile, Selva di Cadore e Merano.
Dove vivere in montagna con pochi soldi?
- Pont Canavese, Torino.
- Teglio, Sondrio.
- Ariano Irpino, Avellino.
- Sulmona, L'Aquila.
- Chatillon, Aosta.
- Abetone Cutigliano, Pistoia.
Qual è il paese più bello del Trentino?
- Il borgo di Vigo di Fassa. ...
- Il borgo di Canale di Tenno. ...
- Il borgo di San Lorenzo Dorsino. ...
- Il borgo di Molveno. ...
- Il borgo di Riva del Garda. ...
- Il borgo di Luserna. ...
- Il borgo di Rango. ...
- Il borgo di Pieve Tesino.
Dove si vive meglio in Trentino?
Trento sicuramente è quella che offre più opzioni, e con più servizi, scuole etc... però dipende poi cosa cercate/vorreste... Se vi piace il lago Riva/Torbole/Arco oppure caldonazzo/Pergine/Levico potrebbero essere una buona scelta.
Qual è la città più bella del Trentino?
Le località più belle del Trentino
Dalle città d'arte di Trento e Rovereto, alle incantevoli località di montagna come Vigo di Fassa e Mezzano; dai paesi sul lago come Molveno, Caldonazzo e Riva del Garda, fino alle rinomate località sciistiche di Madonna di Campiglio e Moena.
Dove costa meno in Trentino?
Val dei Mocheni (Trentino Alto Adige)
Una valle poco conosciuta ma proprio per questo ancora molto economica, stiamo parlando della Val dei Mocheni. Si trova ai piedi della catena del Lagorai ed offre itinerari escursionistici che vi portano a contatto diretto con la natura.
Come prendere la residenza in Trentino?
Per la presentazione della dichiarazione di cambio di residenza è necessario prenotare un appuntamento. Chi è impossibilitato a prenotare online può fissare un appuntamento telefonando all'ufficio Anagrafe ai numeri di telefono 0461 884067 – 0461 884291.
Quando conviene andare in Trentino?
Inoltre, da dicembre a gennaio, le città del Trentino si animano con i Mercatini di Natale, come quelli di Trento, Levico o Rango. L'estate invece è il periodo migliore per esplorare laghi e montagne, riprendere contatto con la natura e fare attività sportive all'aperto.
Quanto costa la tassa di soggiorno in Trentino-Alto Adige?
Negli alloggi a 3 stelle o 3 stelle superior, negli alloggi a 5 fiori (agriturismi), negli alloggi a 5 sole (affittacamere privati) e nei campeggi a 5 stelle, la tassa parte da 2 euro. Per tutti gli altri alloggi, la tassa di soggiorno è di 1,50 euro.
Come sono i trentini di carattere?
I trentini vengono visti come più simpatici e accoglienti, anche se meno precisi degli altoatesini. In rapporto con il Trentino, la popolazione dell'Alto Adige è percepita come un po' più vecchia, un po' più antipatica e rigida, un po' più egoista, un po' più conservatrice, ma anche etica.
Dove vanno al mare i trentini?
Sulle spiagge di Riva del Garda, Torbole, Arco e anche al Lago di Tenno si può prendere il sole, rilassarsi all'ombra e fare tutto lo sport che vuoi.
Quali sono i 33 comuni trentini a rischio spopolamento?
La misura riguarderà 33 Comuni, Bresimo, Dambel, Cis, Rumo, Novella, Livo, Rabbi, Peio, Vermiglio, Bondone, Borgo Chiese, Valdaone, Pieve di Bono-Prezzo, Castel Condino, Bleggio Superiore, Terragnolo, Vallarsa, Luserna, Altavalle, Segonzano e Sover, Frassilongo, Ospedaletto, Castello Tesino, Pieve Tesino, Cinte Tesino, ...