Quali sono i pericoli sanitari in Vietnam?
In Vietnam è elevato il rischio di contrarre il tifo, l'epatite A, l'epatite B (altamente endemica), nonché il tetano, la difterite e l'encefalite giapponese.
Che pericoli ci sono in Vietnam?
La microcriminalità è in aumento. I borseggi e gli scippi avvengono soprattutto nei luoghi turistici e nelle grandi città. Si segnalano anche reati sessuali e altri reati violenti. Le persone in viaggio d'affari sono sovente vittime di raggiri.
Come è la sanità in Vietnam?
La struttura sanitaria pubblica in Vietnam è generalmente sottofinanziata. Inoltre, la maggior parte del personale, compresi infermieri e medici, parla normalmente solo vietnamita. Tuttavia, gli operatori sanitari sono medici esperti e qualificati.
Che vaccinazioni fare per andare in Vietnam?
vaccinazioni consigliate: tetano, difterite, epatite a/b, encefalite giapponese, richiamo polio e antirabbica. per la malaria il rischio esiste in tutto il paese, esclusi i centri urbani, il delta del fiume rosso e le pianure costiere a nord della citta' di nha trang.
Quali sono le zone ad alto rischio di malaria in Vietnam?
Il rischio di Malaria, dovuto principalmente a ceppi di P. falciparum , è presente durante tutto l'anno e in tutto il paese con esclusione dei centri urbani, il delta del fiume Rosso, del Mekong e le aree costiere pianeggianti del centro-Vietnam. Aree ad alto rischio sono le regioni sotto i 1500 mt.
Sesso e lusso nelle strade di Ho Chi Minh - Vietnam 🇻🇳
L'assicurazione sanitaria è obbligatoria in Vietnam?
Vietnam: chiunque abbia titolo ad entrare in Vietnam, deve essere in possesso di un'assicurazione sanitaria internazionale che copra anche il caso di contagio da Covid-19.
Che malattie si possono prendere in Vietnam?
Tra le malattie trasmesse da alimenti e bevande: l'epatite A, la febbre tifoide ed il rischio di diarrea del viaggiatore. E' presente la rabbia trasmessa dal morso o graffiatura di animali selvatici (cani randagi, scimmie, pipistrelli).
Cosa non copre la tessera sanitaria all'estero?
La TEAM è rilasciata dal tuo servizio sanitario nazionale. Importante – la tessera europea di assicurazione malattia: non sostituisce l'assicurazione di viaggio. Non copre l'assistenza sanitaria privata o i costi quali il volo di rientro nel proprio paese o la perdita/il furto di beni di proprietà
Quali farmaci devo portare in Vietnam?
Vietnam in sicurezza- quali medicine mettere in valigia
Disinfettante cutaneo, antidolorifico, paracetamolo, antidiarroico, fermenti lattici, antibiotici a largo spettro e disinfettante intestinale sono una buona base di partenza.
Cosa è vietato fare in Vietnam?
È vietato qualsiasi tipo di propaganda contro il regime e fotografare installazioni militari e costruzioni pubbliche (aeroporti, ponti, ecc...). La maggior parte delle regioni è liberamente accessibile, ma lontano dai luoghi e dai percorsi turistici bombe e mine non esplose rappresentano ancora un serio problema.
Cosa evitare di mangiare in Vietnam?
Carne e pesce dovrebbero essere consumati ben cotti. Alla luce dei casi di influenza aviaria e suina si raccomanda di evitare la frequentazione di mercati con animali vivi e il consumo di carne di pollo, di maiale e uova di provenienza non sicura. Rimangono diffuse le intossicazioni alimentari.
Qual è il rischio di dengue in Vietnam?
DENGUE nel 2024: Sulla base dei dati ufficiali, la dengue in Vietnam a fine 2024 e inizio 2025 registra un numero significativo di casi di dengue, sebbene inferiore rispetto all'anno precedente: Al 15 dicembre 2024, sono stati segnalati 138.342 casi di dengue, inclusi 26 decessi.
Che scarpe mettere in Vietnam?
In valigia è consigliato portare sempre sandali, scarpe sportive, infradito, occhiali da sole, cappelli, crema da sole e repellente per insetti.
Quanto contante devo portare in Vietnam?
Nota bene: non esiste un ammontare massimo di denaro da portare in Vietnam. Tuttavia, quando entri in Vietnam con più di 5.000 dollari in contante (o con l'equivalente in qualsiasi valuta straniera – compreso l'euro), dovrai dichiararli alla dogana.
A cosa bisogna stare attenti in Vietnam?
Non bevete l'acqua del rubinetto, non è assolutamente potabile e fate attenzione anche ai cubetti di ghiaccio. Il Vietnam è un Paese poco igienico, quindi evitate di mangiare carne o pesce crudi. Portate sempre con voi medicine contro la diarrea e il mal di stomaco quando viaggiate in Vietnam.
Come sono visti gli italiani in Vietnam?
VISTO TURISTICO
I cittadini italiani posso fare ingresso in Vietnam senza necessità di visto, per soggiorni singoli, sino a 45 giorni, durante i quali è consentito ai medesimi di uscire e rientrare nel Paese.
Quali carte di credito sono accettate in Vietnam?
Carte di Credito:
Sono accettate le carte di credito Visa e MasterCard in hotel, boutique e ristoranti di lusso delle principali località turistiche. A volte è richiesta una commissione del 3%.
Quando evitare il Vietnam?
In generale, i mesi migliori per visitare il Vietnam sono da novembre ad aprile, quando il clima è più fresco e secco. Tuttavia, se vuoi visitare la zona centrale del Paese, evita i mesi di ottobre e novembre, che sono i mesi più piovosi, e quelli di agosto e novembre, soggetti all'arrivo di uragani.
Come sono le donne vietnamite?
In generale, l'aspetto delle donne del Vietnam è quasi simile a quello coreano o cinese. Tuttavia, gli occhi dei vietnamiti sono più grandi e più belli. Inoltre, la maggior parte dei vietnamiti ha un corpo snello, capelli neri, pelle chiara e personalità femminile.
Quali vaccinazioni sono consigliate per un viaggio in Vietnam?
Vaccini raccomandati in Vietnam.
– EPATITE A (vaccino del Vietnam): consigliata prima di partire per un viaggio in Laos o in Cambogia. – DT POLIO (vaccino del Vietnam), se la vaccinazione ha più di 10 anni, non dimenticare di dare un potenziatore prima di partire.
L'acqua del Vietnam è potabile?
Evitare l'acqua del rubinetto
In Vietnam, l'acqua del rubinetto è imbevibile e persino i vietnamiti evitano di usarla per il cibo. Nei ristoranti e nei caffè, il ghiaccio viene spesso aggiunto, ma è sempre meglio stare attenti.
Il Vietnam è un paese sicuro?
Criminalità: il Vietnam è considerato un Paese sicuro, ma fenomeni criminali legati all'aumento del turismo, sono in aumento nelle maggiori città del Paese e nei più importanti siti turistici (in particolare a Ho Chi Minh City, ma anche ad Hanoi, Nha Trang, Sapa, Halong, Isola di Cat Ba).
Quando ci sono le zanzare in Vietnam?
Malattie infettive comuni da conoscere in Vietnam
Febbre dengue: La febbre dengue è un'infezione virale trasmessa dalle zanzare ed è diffusa in Vietnam, soprattutto durante la stagione delle piogge (da maggio a novembre).
Quali paesi copre la tessera sanitaria italiana?
La tessera, che è il retro della Tessera Sanitaria nazionale -TS o della Carta Regionale dei Servizi, ti permette di usufruire delle cure medicalmente necessarie (e quindi non solo urgenti) se sei in un Paese UE o nei Paesi EFTA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) per temporaneo soggiorno.
Quanto costa l'assicurazione sanitaria internazionale?
L'assicurazione sanitaria per un viaggio all'estero in media può costare dai 30 ai 100 euro a settimana.