Quali sono i paesi più a rischio di febbre gialla?

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità ogni anno si manifestano numerose epidemie con circa 200.000 casi. Tra gli Stati dell'Africa centrale e del Sud America più colpiti ci sono Nigeria e Perù. Il 95% di tutti i casi di febbre gialla si verifica in Africa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su salute.regione.veneto.it

Quali sono i paesi a rischio per la febbre gialla?

I viaggi internazionali, soprattutto in aree tropicali, comportano un elevato rischio di contrarre infezioni potenzialmente pericolose, sia negli adulti sia nei bambini. Tra le aree a rischio al primo posto c'è il continente africano, seguono poi il Sud-est asiatico, l'America latina e il Medio Oriente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su missioneprevenzione.it

Quali sono le zone a rischio di febbre gialla?

*Paesi che richiedono obbligatoriamente ai viaggiatori, di età superiore a 1 anno, in ingresso un certificato valido di vaccinazione per la febbre gialla: Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Congo, Repubblica Democratica del Congo, Costa d'Avorio, Gabon, Ghana, Guinea Bissau, Guyana Francese, Liberia, Mali, ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su epicentro.iss.it

Dove è obbligatorio il vaccino della febbre gialla?

E' obbligatoria per tutti i viaggiatori provenienti da Paesi a rischio di trasmissione della malattia o che abbiano transitato in un Paese dove la malattia è endemica, nonché per i viaggiatori che si rechino in località dei seguenti dipartimenti dove la malattia è endemica: Chuquisaca, La Paz, Cochabamba, Tarija, Santa ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su amblapaz.esteri.it

Dove si trova la febbre gialla?

La febbre gialla è una malattia potenzialmente letale, trasmessa da zanzare e che compare in Africa e nell'America centrale e meridionale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bag.admin.ch

La salute in valigia: prevenire le malattie tropicali

Come evitare la febbre gialla?

Per prevenire la malattia, è necessario evitare le punture di zanzara. Le persone che vivono o si recano in viaggio in zone dove la febbre gialla è diffusa possono: Applicare sulla pelle un repellente per insetti che contenga dietiltoluamide (DEET). Utilizzare delle zanzariere.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su msdmanuals.com

Che vaccinazioni servono per andare in Indonesia?

Si consigliano, previo parere medico, le vaccinazioni per tifo, paratifo, epatite A e B e vaccinazione antitetanica.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su viaggiaresicuri.it

Quali sono le controindicazioni al vaccino contro la febbre gialla?

Le controindicazioni a questo vaccino sono: età inferiore a 6 mesi, reazione allergica grave (anafilassi) a una precedente dose o a un componente del vaccino; immunodeficit grave, deficit anticorpali gravi, malattie del timo, malattia neurotropica, malattia viscerotropica, miastenia gravis.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su salute.regione.emilia-romagna.it

Quanto tempo prima del viaggio devo prenotare il vaccino contro la febbre gialla?

Deve essere eseguita almeno 10 giorni prima dell'arrivo nella zona endemica, va quindi prenotata con un congruo anticipo rispetto alla data del viaggio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ausl.bologna.it

Quali vaccini sono consigliati per i viaggi?

Le vaccinazioni più frequentemente richieste o raccomandate sono contro la febbre gialla, il morbillo, l'epatite virale A, l'epatite virale B, il tifo, il colera, il tetano, la meningite meningococcica, la poliomielite, l'encefalite giapponese, la difterite.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su salute.regione.emilia-romagna.it

Che vaccini fare per la Thailandia?

Oltre alle vaccinazioni previste dal Piano Nazionale (tetano, difterite, poliomelite, rosolia, ecc.) per cui bisogna essere in regola prima di partire (raccomandazione di buon senso per tutti i tuoi viaggi), ecco quali sono i vaccini consigliati per la Thailandia. Epatite A, febbre tifoide e colera.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su assicurazione-viaggio.axa-assistance.it

Quali sono i sintomi del segno di Faget?

Epigastralgia con ematemesi ed una grave albuminuria sono frequenti. Caratteristica è anche una frequenza cardiaca inizialmente alta ma che al secondo giorno diventa bassa rispetto al grado della febbre (39-40°), detto segno di Faget.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su nurse24.it

Quali vaccinazioni sono obbligatorie per andare in Kenya?

Il possesso di un biglietto di andata e ritorno è condizione indispensabile per l'ingresso nel Paese. Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per un viaggio in Kenya ma è consigliata la profilassi antimalarica. Il vaccino contro la febbre gialla è richiesto solo ai viaggiatori che provengono da Paesi africani infetti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su escursionikenya.it

Quali sono i sintomi della dengue?

La febbre è accompagnata da mal di testa acuti, dolori attorno e dietro agli occhi, forti dolori muscolari e alle articolazioni, nausea e vomito, irritazioni della pelle che possono apparire sulla maggior parte del corpo dopo 3-4 giorni dall'insorgenza della febbre. I sintomi tipici sono spesso assenti nei bambini.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su epicentro.iss.it

Cosa serve per andare in Brasile?

Passaporto: necessario, con validità residua di almeno 180 giorni al momento dell'ingresso nel Paese, con una permanenza non superiore a 90 giorni nell'arco di 180 giorni a contare dalla data della prima entrata in territorio brasiliano.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su viaggiaresicuri.it

Il vaccino contro la febbre gialla è sicuro?

Il periodo di validità della vaccinazione contro la febbre gialla è per tutta la vita, a partire dal 10° giorno che segue la vaccinazione (Circolare 10 ottobre 2016). Ha un'efficacia del 95% entro 1 settimana dalla vaccinazione e una eccellente tollerabilità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su pnrr.salute.gov.it

Quali sono i paesi a rischio febbre gialla?

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità ogni anno si manifestano numerose epidemie con circa 200.000 casi. Tra gli Stati dell'Africa centrale e del Sud America più colpiti ci sono Nigeria e Perù. Il 95% di tutti i casi di febbre gialla si verifica in Africa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su salute.regione.veneto.it

Come si prende la febbre gialla?

La febbre gialla si trasmette unicamente attraverso la puntura delle zanzare infette. Le persone ammalate, poi, possono a loro volta infettare altre zanzare che, dopo circa una decina di giorni dal contatto con l'uomo, diventano a loro volta contagiose e rimangono tali per tutta la durata della loro vita.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su azioneprevenzione.it

Dove è endemica la febbre gialla?

Il virus è trasmesso dalle zanzare e la malattia è talvolta fatale. Si trova nell'Africa subsahariana e in Sud America.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su infovac.ch

Dove si fa il vaccino contro la febbre gialla?

Per questa vaccinazione rivolgersi ad uno degli ambulatori di sanità pubblica autorizzati dal Ministero della salute, da cercare di seguito nei Luoghi di erogazione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su guidaservizi.fascicolo-sanitario.it

La febbre gialla e il tifo sono la stessa cosa?

La febbre gialla, detta anche tifo itteroide, ittero tifoide, vomito nero o febbre delle Antille è una malattia virale acuta. Nella maggior parte dei casi, i sintomi includono febbre, brividi, inappetenza, nausea, dolori muscolari, particolarmente irradiati al dorso, e cefalea.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Quali sono i rischi di viaggio in Indonesia?

Pericoli naturali

In Indonesia si trovano molti vulcani attivi; periodicamente avvengono terremoti. Terremoti ed eruzioni vulcaniche possono provocare devastazioni sulla terraferma e tsunami. Gli tsunami provocati da eruzioni vulcaniche o terremoti nella regione del Pacifico possono raggiungere anche l'Indonesia.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su eda.admin.ch

Come non prendere la Bali Belly?

Come prevenire la Bali Belly

È raccomandato bere solo acqua in bottiglia, evitando ogni contatto con l'acqua del rubinetto e lavando i denti con l'acqua minerale. È consigliato richiedere bevande senza ghiaccio ed assicurarsi che le altre (tè, caffè, succhi) siano preparate con acqua in bottiglia o bollita.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su nurse24.it

Quali vaccini fare per la Thailandia?

Fra i vaccini per la Thailandia consigliati ci sono quelli per:
  • Epatite A;
  • Epatite B;
  • Difterite;
  • Tifo (febbre tifoide);
  • Polio;
  • Tubercolosi;
  • Colera;
  • Tetano.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su allianz-assistance.it