Quali sono i mezzi pubblici a Lampedusa?
Sull'isola di Lampedusa sono presenti due linee autobus, linea Azzurra (Isola dei Conigli) e linea Rossa (Cala Creta), entrambe partono da Piazza C. Brignone e raggiungono diversi posti sull'isola, tra cui le spiagge e cale. Il costo del biglietto per una corsa è di € 1 a persona.
Come ci si muove a Lampedusa?
Come muoversi a Lampedusa
L'auto e lo scooter sono l'opzione più consigliata per esplorare l'isola in autonomia e raggiungere le calette più nascoste. Al porto puoi anche noleggiare una barca per scoprire la costa o affidarti a tour organizzati.
Come andare dall'aeroporto di Lampedusa al centro?
Dall'Aeroporto di Lampedusa è possibile raggiungere il centro di Lampedusa, che dista circa 4,5 Km, con un'auto a noleggio. Arrivati al centro di Lampedusa, ci si può spostare sull'isola anche utilizzando le linee di autobus locali (Linea Azzurra e Linea Rossa) che partono da Piazza Brignone.
Come posso raggiungere le spiagge di Lampedusa in navetta?
Durante il tuo soggiorno sull'isola potrai muoverti verso le località e spiagge principali tramite due linee di autobus che attraversano tutta Lampedusa, la linea rossa e la linea azzurra. Le due circolari di autobus viaggiano rispettivamente dalle 8:00 alle 20:00 (rossa) e dalle 8:35 alle 20:35 (azzurra).
Come sono le strade a Lampedusa?
Varie – Le strade a Lampedusa sono in discreto stato. E' necessario prestare attenzione agli incroci perche' non è ben chiara di chi sia la precedenza… Anche l'illuminazione fuori dal paese è assente quindi se si noleggia un motorino attenzione! Non sempre presenti, purtroppo, le indicazioni per le spiagge.
lampedusa consigli di viaggio
Quanto tempo ci vuole per girare Lampedusa?
Dai principali aeroporti italiani si arriva comodamente in circa un'ora di volo. Comunque per vedere l'isola servono non meno di 4-5 giorni pieni compresa la gita giornaliera a Linosa.
Come andare da Lampedusa all'isola dei conigli?
A Lampedusa sono presenti due circolari di autobus: Circolare Rossa (Cala Creta) e Circolare Azzurra (Isola dei Conigli), entrambe partono ogni ora dalla Piazza Comm. Brignone.
Quanto si paga per entrare all'Isola dei Conigli?
L'accesso è gratuito. Modalità di prenotazione e di accesso alla spiaggia: Sono prenotabili on line 365 posti per turno.
Qual è il momento migliore per visitare la Spiaggia dei Conigli, la mattina o il pomeriggio?
Io ti consiglio una visita al mattino: per me è il momento migliore della giornata con i sole ad esaltare il colore del mare; non che il pomeriggio non sia un buon momento, ma da mezzogiorno in poi il sole inizierà a scendere “di fronte” alla spiaggia “spegnendo” il colore del mare.
Qual è il mezzo migliore per spostarsi a Lampedusa, macchina o scooter?
Se siete una coppia o due amici e vi state domandando quale è il mezzo migliore per spostarvi a Lampedusa, noi vi consigliamo di optare per uno scooter, potrete circolare agilmente nel traffico, soprattutto durante il periodo estivo quando l'isola si riempie di turisti ed il traffico diventa molto intenso.
Qual è il miglior periodo per andare a Lampedusa?
Il periodo migliore per visitare l'isola va giugno a settembre.
Cosa fare a Lampedusa oltre il mare?
- Giro di Lampedusa in barca con pranzo.
- Avvistamento delfini al tramonto.
- Isola dei Conigli: snorkeling ed escursioni.
- Centro Recupero Tartarughe Marine.
- Barche volanti alla Tabaccara.
- Pranzo di pasta fresca a Cala Guitgia.
- Cala Pulcino: una spiaggia di pietra.
Come è meglio girare Lampedusa?
Se dovessimo consigliarvi il mezzo più adatto per muoversi a Lampedusa, opteremmo sicuramente per le due ruote, che vi consentiranno di circolare agevolmente nel traffico isolano, in alcuni periodi dell'anno in cui è davvero molto intenso.
Quanto si spende per mangiare a Lampedusa?
Solitamente per una buona cena a Lampedusa si potranno spendere tra i 25 ed i 30€ a persona, in particolar modo se si sceglie di mangiare piatti a base di pesce fresco locale e di qualità eccellente.
Dove si esce la sera a Lampedusa?
Le discoteche migliori per una notte a Lampedusa
L'unica discoteca vera e propria di Lampedusa è l'Hakuna Matata, mentre il Cala Croce Club è uno stabilimento balneare diurno che di notte si trasforma in ristorante e club, e dove spesso vengono organizzati eventi con musica da ballare e ospiti internazionali.
Quanto costano le spiagge a Lampedusa?
Il costo medio di due lettini ed un ombrellone si aggira introno ai 20 euro, anche se non sono un frequentatore abituale dei lidi attrezzati, i prezzi per il mangiare sono nella norma ma non certo bassi, un primo di pesce lo paghi intorno ai 10-12 euro.
Come prenotare le spiagge a Lampedusa?
E' possibile prenotare collegandosi alla pagina web www.prenotazionespiaggiaconigli.it. Gli accessi saranno suddivisi in due distinte fasce orarie: 8.30-13.30 e 14.30-19.30, con la presenza massima di 550 persone a turno; per i minori di 6 anni non è necessaria la prenotazione.
Come si arriva a Lampedusa in inverno?
Andare a Lampedusa in inverno è molto semplice: si può raggiungere l'isola via nave partendo da Porto Empedocle, specialmente quando il mare è calmo, oppure tramite l'aereo che parte dagli aeroporti di Palermo (Falcone e Borsellino) e Catania(Fontanarossa) ed atterra direttamente all'aeroporto di Lampedusa.
Quanto costa un taxi a Lampedusa?
SERVIZIO TAXI E TRANSFER LAMPEDUSA
E' possibile prenotare un Servizio Taxi o anche chiamarci qualche minuto prima. La tariffa per il servizio taxi e transfer da 1 a 4 persone è 20.00 €, per ogni altra persona in più oltre le 4, 5€ a persona.
Quali aeroporti sono collegati con Lampedusa?
In questo quadro Lampedusa è collegata direttamente con gli aeroporti di Palermo e Catania, soddisfacendo così le esigenze primarie dei residenti. Dal 29 marzo 2004 la frequenza dei voli è tale da assicurare un collegamento che soddisfi le esigenze degli utenti di ogni profilo.
Come viaggiare per Lampedusa?
Arrivare a Lampedusa è davvero semplice, in inverno è raggiungibile in nave da Porto Empedocle e dagli aeroporti Falcone e Borsellino di Palermo e Fontanarossa di Catania. Mentre in estate si aggiungono i voli dai principali aeroporti italiani e l'aliscafo con partenza da Porto Empedocle.
Qual è la zona più bella di Lampedusa?
L'Isola dei Conigli è stata eletta nel 2013 da TripAdvisor come la più bella Spiaggia del Mondo. Raggiungerla è semplicissimo, basta percorrere la strada che arriva a Capo Ponente.
Quanto ci si mette a girare tutta Lampedusa?
In una settimana l'isola si gira tranquillamente, quindi esplorala al più presto!
Qual è la zona migliore per alloggiare a Lampedusa?
Dovresti cercare alloggio nella zona tra il porto nuovo e la spiaggia della guitgia così da essere comoda per andare a mare ma anche a tutti i servizi e al passeggio serale, attività queste che si concentrano nella via principale sel paese, ovvero via Roma.
Quanto si cammina per arrivare all'Isola dei Conigli?
Quasi più africana che europea, la spiaggia dell'Isola dei Conigli, che si offre ai viaggiatori dopo venti minuti buoni di cammino, è una destinazione ideale per chi ama un'esperienza immersiva nella natura.