Quali sono i diritti fissi per il trasporto di una salma?

15, recante la «Disciplina in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali e norme relative alla tumulazione degli animali di affezione», prevede che «Il trasporto funebre non può essere gravato di alcun diritto fisso e le domande e le autorizzazioni al medesimo sono esenti da bolli».

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su agenziaentrate.gov.it

Quali sono i diritti comunali per il trasporto della salma?

Tutte le autorizzazioni ai trasporti funebri, siano all'interno del Comune o in partenza da questo per il territorio nazionale o per l'estero, sono assoggettate all'imposta di bollo, nella misura di €. 14,62, come recentemente aggiornata dal Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 24 maggio 2005.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su funerali.org

Quanto costa la tassa per il trasporto della salma?

Quanto costa. 1 marca da bollo da € 16,00 (da apporre sulla richiesta di trasporto salma); 1 marca da bollo da € 16,00 (da apporre sull'autorizzazione al trasporto); + € 0,52 per diritti di segreteria.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.seriate.bg.it

Quanto costa trasportare la salma di un defunto?

Per esempio, se si tratta di un trasporto che richiede l'utilizzo di un'auto funebre, i costi si aggirano generalmente tra i 1.500 e i 2.500 euro per distanze medie. Se invece la salma deve essere trasportata con un aereo o tramite mezzi specializzati, i costi possono aumentare, superando anche i 3.000 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su onoranze.funebri.net

Quanto costa trasportare una salma da un comune all'altro?

Quanto costa

Per quanto riguarda i costi delle pratiche invece, la spesa è la seguente: estumulazione: 214,00 euro; domanda trasferimento trasporto da comune a comune: 16,00 euro marca da bollo; pratiche cimiteriali: 48,00 euro (suddivisi in 3 marche da bollo).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su react.soluzionipa.it

A San Pietro la traslazione della salma di #Papa Francesco

Come posso spostare una salma da un comune all'altro?

In quali casi fare richiesta e cosa è necessario fare

Se si desidera trasferire altrove la salma, i resti mortali o le ceneri di un defunto è necessario chiedere l'autorizzazione al Comune, che rilascia il decreto di autorizzazione al trasporto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sestosg.net

Quanto costa spostare un defunto da un loculo ad un altro?

La cifra, di norma tra 50 e 100 euro, varia a seconda del Comune che ospiterà le spoglie mortali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su mainservizifunebri.it

Quali sono le regole per il trasporto di una salma fuori del comune?

L'incaricato del trasporto di un cadavere fuori del comune deve essere munito del decreto di autorizzazione del sindaco del luogo dove è avvenuto il decesso. 2. Se il trasporto delle salme avviene per ferrovia, su nave o per aereo, il decreto anzidetto deve restare in consegna al vettore durante il trasporto stesso.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su medicoeleggi.com

Chi ha diritto di spostare un defunto?

Dai parenti più prossimi del defunto (non sempre coincidono con il concessionario) purchè siano presenti ed abbiano legame di parentela entro il sesto grado.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fusetti.it

Quali sono le normative e i costi per il trasporto di una salma tra regioni?

Il trasferimento di una salma da un comune all'altro, anche fuori regione, richiede l'autorizzazione del Sindaco del comune di destinazione. Il procedimento include la compilazione di moduli e potenziali restrizioni secondo il regolamento dei servizi funebri e cimiteriali locali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su onoranzefunebrilamadonnina.com

Chi rilascia l'autorizzazione al trasporto Salma?

Il permesso di seppellimento è rilasciato dall'Ufficio Decessi all'Impresa di Onoranze Funebri delegata. Successivamente l'Ufficio Funebre rilascia l'autorizzazione al trasporto su cui va apposta altra marca da bollo da €uro 16,00.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.alessandria.it

Quanto costano le spese di trasporto?

Per il trasporto locale, i prezzi possono partire da circa 0,50€ a 1€ per chilometro per piccoli carichi, con un minimo di tariffa base che può variare da 20€ a 50€. Per trasporti nazionali, il costo medio può variare da 0,30€ a 0,70€ per chilometro, a seconda del volume e del peso del carico.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cronoshare.it

Chi deve pagare per l'esumazione della salma?

Esumazione per Traslazione della Salma

Quando la famiglia decide di trasferire la salma in un altro cimitero o in una tomba di famiglia, i costi dell'esumazione sono generalmente a carico dei familiari richiedenti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su brioschionoranzefunebri.it

Chi firma il trasporto Salma?

Chi può fare il trasporto

Il trasporto di cadavere viene, solitamente, effettuato dalle imprese funebri in quanto in possesso dei requisiti sia tecnici che normativi, mentre il trasporto di urne cinerarie può essere effettuato anche avvalendosi di un mezzo privato, previa comunque autorizzazione amministrativa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su comune.prato.it

Chi autorizza lo spostamento di una salma?

10, il medico necroscopo puo' autorizzare il trasporto di una salma dall'abitazione in cui e' avvenuto il decesso alle strutture per il commiato, alla casa funeraria o all'obitorio comunale; l'autorizzazione viene rilasciata dal medico che interviene anche prima delle quindici ore; resta fermo il successivo ...

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gazzettaufficiale.it

Quali sono i diritti comunali per un funerale gratuito?

Va richiesta una specifica autorizzazione ed è necessario pagare i relativi diritti comunali per il trasporto delle salme quando il luogo in cui si trova la salma si trova in un comune diverso rispetto a quello in cui si trova il cimitero dove verrà inumata (a terra) o tumulata (in colombario).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su prontofunerale.it

Quanti anni può stare un morto nel loculo?

L'esumazione e l'estumulazione sono le operazioni cimiteriali che vengono condotte al termine del periodo di assegnazione della sepoltura in terra (10 anni) o trascorsa la durata della concessione di un loculo o di una celletta (normalmente 40 anni).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cimiteritorino.it

Quanto tempo può stare in casa la salma?

Tempi di esposizione della salma in casa: Dalle 12 alle 24/36 ore. La normativa italiana prevede che la salma di un defunto possa essere trattenuta in casa per un periodo massimo di 48 ore dopo il decesso. Oltre tale limite è necessario far ricorso a una camera ardente o alla sala del commiato del cimitero.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su onoranzefunebribausan.it

Quale normativa regola i trasporti funebri?

8 della legge regionale n. 15/2011, il trasporto funebre e' autorizzato secondo la normativa nazionale vigente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gazzettaufficiale.it

Come posso trasportare il cadavere subito dopo il decesso?

QUANDO AVVIENE IL TRASPORTO FUNEBRE

Se si è all'interno della regione di residenza del defunto è possibile richiedere anche il trasferimento subito dopo il decesso ma prima della dichiarazione di morte (in questo caso si parla di trasporto di salma a cassa aperta).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su casciceccacciimof.it

Quando è possibile spostare la salma di un defunto?

Dopo quanto tempo si può effettuare lo spostamento

Per richiedere una traslazione su territorio nazionale è necessario che siano trascorsi almeno 5 anni dalla sepoltura del defunto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fratelliruggerionoranzefunebri.it

Cosa significa "estumulazione salma"?

L'esumazione consiste nel disseppellimento dalla fossa di sepoltura in terra. L'estumulazione consiste nell'estrazione dal posto in muratura (loculo, ossario e cappella, edicola, tomba di famiglia).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sportellotelematico.comune.este.pd.it

Chi deve pagare la riesumazione dei nonni?

Gli oneri delle operazioni di sepoltura/esumazione sono a carico dei familiari più prossimi, in primis il coniuge e poi i parenti di grado più prossimo: figli e genitori primo grado, nipoti e nonni secondo grado.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su tuttosuicimiteri.it