Quali sono i bonus INPS per i ragazzi?
Un nuovo bonus da 500 euro è in arrivo per le famiglie con figli tra i 6 e i 14 anni. Per il 2025, il governo ha stanziato un fondo di 30 milioni di euro per finanziare questa misura.
Quali sono i bonus INPS per gli studenti?
L'INPS eroga borse di studio dal valore di 2.000 euro ciascuna, destinate ai corsi universitari di laurea e a corsi di specializzazione post lauream, riferite all'anno accademico 2022/2023. Per partecipare al bando c'è tempo fino alle ore 12:00 del giorno 10 marzo 2025.
Come richiedere 250 euro per gli studenti?
La richiesta della borsa di studio da 250 euro deve essere effettuata esclusivamente in modalità digitale, attraverso il servizio online dedicato: “Domanda per la borsa di studio (Bando #IoStudio Regione Campania 2024/2025)”, disponibile dalle ore 10:00 del 20 febbraio alle ore 16:00 del 6 marzo 2025.
Quali sono i bonus per i ragazzi nel 2025?
Ma arriva anche il bonus da 1.000 euro per i nuovi nati 2025, misura prevista dalla legge di Bilancio, destinato a ogni figlio nato o adottato dopo il 1 gennaio 2025. Per richiedere il contributo, il nucleo familiare deve avere un ISEE inferiore a 40 mila euro.
Chi ha diritto al bonus di €250?
Per accedere al bonus mamme 2025, le lavoratrici devono soddisfare i seguenti criteri: Essere madri di almeno due figli; Avere un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato (esclusi i lavoratori domestici); Non superare il reddito annuo di 40.000 euro (per le madri di due figli, dal 2025);
25 NUOVI BONUS IN ARRIVO ➡ dal 1 GENNAIO 2025 💰 TUTTI gli AIUTI DEL NUOVO ANNO anche SENZA ISEE
Quali bonus si possono richiedere per gli studenti?
- Bonus 2025 per famiglie e studenti.
- Bonus 500 euro per spese extrascolastiche.
- Carta del Merito e Carta della Cultura Giovani.
- Carta Dedicata a te.
- Bonus scuola 2025-2026.
- Assegno unico per i figli.
- Detrazioni spese scolastiche.
- Bonus asilo nido 2025.
Chi ha diritto al bonus di 400 euro?
Con una dotazione complessiva di 2,85 miliardi di euro, il decreto prevede un contributo fino a 400 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 9.530 euro e 200 euro per chi ha un ISEE fino a 25.000 euro.
Quali sono i bonus per gli studenti di 800 euro?
Le famiglie con figli studenti possono accedere tramite Modello 730 a delle detrazioni specifiche per le spese scolastiche: si tratta di un risparmio sull'IRPEF che corrisponde al 19% su una spesa totale di 800 euro per ogni alunno.
Come richiedere il bonus figli di 500 €?
Come richiedere il Bonus "da 500 euro"
Le famiglie che desiderano beneficiare del bonus dovranno presentare una richiesta di rimborso, allegando le fatture o le ricevute che dimostrano l'iscrizione e la partecipazione alle attività extracurriculari svolte dai figli.
Quando esce il bonus gite scolastiche 2025?
La procedura di richiesta del bonus sarà disponibile on line dal primo maggio al 15 giugno e accessibile a tutte le famiglie, i cui figli abbiano partecipato a una gita o a un viaggio d'istruzione durante l'anno scolastico 2024/2025.
Quali sono i bonus per gli studenti con voti alti?
Per gli studenti che hanno ottenuto il massimo punteggio all'esame di maturità 2024, ovvero il tanto ambito 100 e lode, ci sono buone notizie. È in arrivo un bonus maturità di 615 euro, frutto di due iniziative del governo: la Carta del Merito e un contributo specifico per chi ha superato l'esame con lode.
Come ottenere il bonus 500 euro per gli studenti?
La Carta della Cultura giovani si può richiedere attraverso la piattaforma del Ministero, accedendo con SPID o CIE. Le richieste devono essere inoltrate a partire dalle ore 11:00 del 31 gennaio 2025.
Quali sono i bonus 2025 con ISEE basso?
- ISEE fino a 9.530 euro: bonus disponibile per tutti.
- ISEE fino a 20.000 euro: accesso per nuclei con almeno 4 figli a carico.
- ISEE fino a 25.000 euro: diritto a un contributo una tantum di 200 euro per l'energia elettrica (dal 1° aprile 2025).
Come posso richiedere il bonus di 2000 euro per gli studenti?
Le domande per la Borsa di Studio Università di INPS devono essere presentate a partire dal 31 gennaio 2024 e inoltrata esclusivamente in via telematica attraverso il portale INPS e sarà necessario autenticarsi tramite SPID, Carta Elettronica Digitale o Carta Nazionale dei Servizi.
Come ottenere borse di studio alle superiori?
Per ottenere le borse di studio universitarie occorre presentare apposita domanda all'ente che si occupa dell'erogazione. Il bando di concorso si svolge ogni anno: suggeriamo agli studenti interessati di informarsi per tempo. Di solito i bandi vengono pubblicati a luglio con scadenza agosto/settembre.
Che voti bisogna avere per la borsa di studio?
Gli studenti della scuola superiore devono avere una votazione minima di 8/10. Per gli studenti universitari si fa riferimento al numero di crediti che è stato raggiunto. Inoltre, viene preso in considerazione il reddito; l'importo della borsa di studio varia in base alla fascia economica di appartenenza.
Quali sono i bonus per gli studenti del 2025?
“Carta della cultura giovani” e “Carta del merito” sono finalizzate allo sviluppo della cultura e al potenziamento della sua diffusione tra i giovani. Dal 31 gennaio 2025 al 30 giugno 2025 puoi richiedere la “Carta della cultura giovani” e la “Carta del merito”, ciascuna del valore di 500 euro, cumulabili tra loro.
Cos'è il bonus extrascolastiche?
È in arrivo un bonus da 500 euro per le famiglie che hanno figli tra 6 e 14 anni. È stato introdotto dalla legge di bilancio 2025 e finanziato con il Fondo dote famiglia per sostenere le spese extrascolastiche dei nuclei familiari con figli piccoli.
Come richiedere il bonus 1000 euro per i figli?
La domanda può essere presentata anche tramite il Contact Center Multicanale o gli Istituti di patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi. INPS precisa che con successivo messaggio sarà comunicata l'apertura del servizio per la presentazione delle domande sull'app INPS mobile.
Qual è l'importo del bonus ragazzi per i 25 anni?
Bonus studenti da 250€
L'importo del bonus? 250 euro al mese per un anno destinate alle famiglie con studenti tra i 7 e i 25 anni.
Quali sono i bonus per i figli che studiano?
Lo scorso anno era prevista la detrazione Irpef al 19% su un esborso massimo corrispondente a 800 euro. Questo significa che, nella dichiarazione dei redditi di quest'anno, un genitore potrà ottenere una detrazione fiscale massima pari a 152 euro, per ogni figlio o figlia studente.
Quali sono i bonus per le spese extra scolastiche nel 2025?
Per il 2025, il governo ha stanziato un fondo di 30 milioni di euro per finanziare questa misura. L'incentivo, introdotto nell'ambito del “Fondo dote famiglia” attraverso un emendamento alla legge di bilancio, è stato pensato per sostenere le spese extrascolastiche dei bambini e dei ragazzi.
Chi ha diritto al bonus di 3000 €?
Dopo un iniziale passaggio a 600 euro, furono così introdotti i fringe benefit a 3000 euro, pensati per sostenere tutta la forza lavoro in un momento così delicato per tutto il Paese. Nel 2023 il Governo decise di mantenere il limite massimo di 3000 euro, ma solo per i dipendenti con i figli.
Chi ha diritto al bonus di 350 euro?
Previsto dal decreto Lavoro (D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito con legge 3 luglio 2023, n. 85), è destinato ai singoli componenti dei nuclei familiari con fasce ISEE fino a 10.140 euro, di età compresa tra i 18 e i 59 anni, purché non abbiano nel nucleo minori, over 60 o persone con disabilità.
Chi ha diritto al bonus di 2000 euro?
Beneficiari del bonus da 2000 euro
collaboratori tipo CO.CO.CO.; amministratori; lavoratori autonomi occasionali; altri soggetti percettori di redditi di lavoro assimilato, come per esempio i tirocinanti.