Quali sono gli stabilimenti che hanno chiuso a Ostia?
Sette stabilimenti balneari dati alle fiamme tra lunedì e mercoledì. Incendi a ripetizione che stanno mettendo in ginocchio le attività commerciali sul litorale romano. Ad andare a fuoco il Salus, l'Arcobaleno, il Vittoria, il Plinius e il Capanno. Due giorni prima erano stati colpiti il Belsito e le Dune.
Quali stabilimenti di Ostia sono stati distrutti?
I lidi danneggiati sono il Salus, l'Arcobaleno, il Capanno, il Vittoria e il Plinius, in cui i danni sono stati maggiori. Si trovano nell'arco di circa due chilometri sul lungomare di Ostia, e hanno subìto danni a pedalò, ombrelloni e cabine. Lunedì anche altri due stabilimenti di Ostia erano stati incendiati.
Quali stabilimenti balneari sono stati bruciati a Ostia?
Dalle 21 di mercoledì sera cinque stabilimenti balneari di Ostia sono stati scenario di roghi. Cabine e pedalò bruciati in serie al Salus, all'Arcobaleno, al Plinius, dove la situazione è stata la più grave, al Capanno e al Vittoria dove sono stati bruciati anche gli storici pedalò a forma di cigni.
Perché chiude il Kursaal?
Prima decade la concessione, nel 2023, come quasi tutti gli stabilimenti di Ostia. Poi il Campidoglio la revoca al Kursaal e ad altre strutture perché i gestori sono morosi con i canoni. Quindi si chiude.
Quando chiudono gli stabilimenti balneari a Ostia?
Per quel che riguarda gli orari, la balneazione e l'apertura dei servizi degli stabilimenti balneari è, di norma, stabilita la fascia oraria dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
Ostia, gli stabilimenti balneari sono accessibili per i disabili? Ecco cosa abbiamo trovato
Quando chiudono gli stabilimenti balneari?
L'attività balneare inizia non oltre l'ultimo fine settimana di maggio e termina il secondo fine settimana di settembre. Comprende inoltre il sabato e domenica del terzo weekend di settembre.
Il Kursaal chiude?
Ostia, 31 maggio 2024- Sarà un'estate a metà, quella che inizia sul lungomare ostiense. Il volto consueto della Ostia storica perde un altro tassello: rimane chiuso il celebre stabilimento Kursaal, il cui trampolino era ormai un'icona riconoscibile anche dal passante più distratto.
Chi è il proprietario del Kursaal?
Lì, nella carreggiata che porta verso il raccordo anulare, intorno alle 8:30 del mattino Saverio Piccioni - titolare dello stabilimento Kursaal - ha impattato contro un autocarro Iveco con al volante un uomo.
Cosa è successo al Kursaal di Ostia?
Ricordi lontani: quest'anno il Kursaal chiude a causa dell'erosione. Non c'è più sabbia. Un momento difficile, dopo che ad agosto 2023 un incidente ha portato via il fratello Saverio, compianto da tutti a Ostia, con cui Emiliano gestiva il Kursaal.
Quanto costa un lettino al Kursaal?
Cabina Stagionale al costo di € 950,00, anzichè € 1.000. Disponibilità posti limitata.
Chi è il proprietario dell'Ostia mare?
Dal 24 gennaio 2025 Daniele De Rossi è il proprietario della società.
Perché il mare di Ostia è sporco?
A Ostia, Cerveteri e Ladispoli il mare è 'fortemente inquinato con cariche batteriche elevate'. Il litorale romano sta registrando valori preoccupanti e non migliora.
Quanto costa un ombrellone ad Ostia?
ombrelloni e lettini ad Ostia fino a 17 euro. Sette euro per un ombrellone e altrettanti per un lettino: è questo il costo per trovare un po' di sollievo ai “Cancelli” di Castel Porziano, le spiagge “dei romani”.
Che cosa resta oggi di Ostia Antica?
Oggi l'area archeologica di Ostia antica è un luogo che si visita proprio come se fosse una città moderna: si percorrono le strade, si può accedere agli edifici, vedere gli splendidi mosaici che decoravano le terme, ammirare la grande mole del Capitolium, il tempio più importante della città, curiosare tra le portate ...
Chi gestisce Ostia?
La governance. Il Parco archeologico di Ostia antica è un Istituto del Ministero della Cultura e afferisce alla Direzione Generale Musei, dotato di autonomia speciale, esercita le sue competenze nell'ambito della tutela, della conservazione e della fruizione pubblica.
Quanti stabilimenti Ostia?
In arrivo due avvisi pubblici per le concessioni balneari del mare di Roma, che riguarderanno la gestione di 25 stabilimenti, 4 esercizi di ristorazione e 11 spiagge libere del Municipio X, 2 delle quali con strutture già esistenti.
Perché il Kursaal ha chiuso?
Nel frattempo da aprile a maggio ristorante e piscina rimangono aperti ma a fine maggio il consiglio di stato conferma la decisione presa dal Comune di togliere la concessione del Kursaal a causa delle morosità sui canoni. Lo stabilimento deve chiudere e a inizio giugno la polizia locale mette i sigilli.
Perché Ostia si chiama così?
- Ostia è in origine il plurale della voce ostium, porta, imboccatura del fiume. Ostia ha dunque significato anzitutto "le bocche del Tevere": Ostia Tiberina o, in senso assoluto, le foci, Ostia.
Qual è l'altezza del trampolino del Kursaal?
Il trampolino del Kursaal di Ostia, con la K alta dieci metri di altezza, visibile in tanti film che hanno fatto la storia del cinema, sta per essere venduto.
Chi è l'architetto che ha progettato il Kursaal di Ostia?
Il Lido, progettato dall'architetto Attilio Lapadula, già docente presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Roma, prevede un complesso sistema integrato con piscine, servizi e attrezzature per il tempo libero e lo svago, oltre a un padiglione centrale che ospita il ristorante, il bar e la sala da ballo.
Chi è il proprietario di Villa Ada a Roma?
La Palazzina è oggi di proprietà dell'Egitto e ne ospita l'Ambasciata (Villa Ada dal 1946 a oggi).
Chi ha progettato il trampolino del Kursaal di Ostia?
Il trampolino è stato progettato negli anni '50 dall'architetto Attilio Lapadula e realizzato dall'ingegner Pierluigi Nervi, poi demolito nel '74 e ricostruito.
Cosa è successo al Kursaal?
Il Kursaal, un'icona celebrata da pellicole di Federico Fellini e Dino Risi, è in stato di abbandono. La concessione è stata ritirata dall'amministrazione capitolina ed oggi, lo stabilimento, deve affrontare problemi legati al suo rilancio.
Quanto costa andare al Kursaal di Ostia?
Per 15 euro di entrata ci si aspetta qualcosa di più, soprattutto perché questo costo è lievitato senza dar maggior servizi o aver rinnovato la struttura. è un vero peccato perché questa piscina potrebbe e dovrebbe essere il fiore all'occhiello del lungomare di Ostia.
Quando chiudono gli stabilimenti ad Ostia?
Un mese di mare in più. Il Campidoglio ha deciso che quest'anno la stagione balneare del litorale romano verrà prolungata fino al 30 ottobre. Spiagge e stabilimenti, che fino al 2024 aprivano il primo maggio e chiudevano a fine settembre, potranno restare aperti un mese in più.