Quali sono gli sconti per i soci del CAI sui rifugi?

- Al 50% di sconto sui prezzi di pernottamento in rifugi CAI e agevolazioni sulle consumazioni. - A godere delle stesse condizioni nei rifugi dei Club Alpini esteri che hanno diritto di reciprocità con il CAI.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su caiagordo.it

Quali sono le agevolazioni per i soci del CAI?

VANTAGGI DEL SOCIO CAI

Possibilità di effettuare un'Assicurazione Infortuni valida in tutto il mondo senza limiti di difficoltà alpinistiche. Iscrizione gratuita a GeoResQ, il servizio di geolocalizzazione e di inoltro degli allarmi e delle richieste di soccorso attraverso una APP del cellulare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su caifeltre.it

A cosa dà diritto la tessera CAI?

Art.

dà diritto alla tessera di riconoscimento, al distintivo ed a una copia dello Statuto, del Regolamento generale e dell'ordinamento sezionale anche in formato elettronico. dell'ente certifica la data di iscrizione o rinnovo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cai.it

Quali sono i vantaggi di diventare socio del CAI?

I vantaggi del diventare socio
  • Coperture Assicurativa. Ai Soci Cai sarà garantita copertura assicurativa.
  • Agevolazioni. Condizioni agevolate nella fruizione delle strutture ricettive del Cai, come pernottamento e pasti.
  • Accesso alle strutture. ...
  • Partecipazione Eventi. ...
  • Pubblicazioni Esclusive. ...
  • Prodotti Esclusivi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cai.it

Cosa copre il tesseramento CAI?

copre tutti gli ambiti di attività tipiche del Sodalizio (alpinismo, escursionismo, speleologia, sci alpinismo ecc.) senza limiti di difficoltà e territorialità; copre l'intero anno solare (dal 1 gennaio al 31 dicembre);

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su caialpago.it

Rifugi, ecco le 10 regole del CAI

Cosa copre l'iscrizione CAI?

L'iscrizione al CAI attiva automaticamente:
  • POLIZZA SOCCORSO ALPINO IN EUROPA VALIDA ANCHE IN ATTIVITÀ PERSONALE. Premio: compreso nella quota associativa. ...
  • POLIZZA INFORTUNI SOCI IN ATTIVITÀ SOCIALE. ...
  • POLIZZA DI RESPONSABILITÀ CIVILE IN ATTIVITÀ SOCIALE.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su caitreviso.it

Quanto dura l'iscrizione CAI?

L'iscrizione nella CAI per revoca dall'utilizzo di carta di pagamento dura due anni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bancaditalia.it

Cosa posso fare con la tessera CAI?

- diritto di partecipare alle assemblee; - libero ingresso alla nostra sede e alla biblioteca; - acquisto di pubblicazioni e cartografia CAI a prezzi agevolati per i soci; - diritto di partecipare a tutte le attività o manifestazioni organizzate dalla nostra sezione e da altre sezioni CAI.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su caiporretta.it

Cosa comporta iscriversi al CAI?

Possibilità di frequentare corsi (escursionismo, alpinismo, speleologia, scialpinismo, sci fondo ecc…) organizzati dalle sezioni per far conoscere la montagna e per insegnare a frequentarla in sicurezza; Partecipazione gratuita a tutte le attività organizzate dalla sezione del CAI di Rieti, per tutto l'anno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su caimonterotondo.it

Quanto dura la tessera CAI?

L'iscrizione al CAI è ad anno solare, quindi, indipendentemente dalla data di iscrizione, essa scade il 31 dicembre. Le garanzie previste dalle coperture assicurative sono però prestate fino al 31 marzo dell'anno successivo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su caiverona.it

Quali sono gli sconti per gli Sportler del CAI?

SPORTLER. Esibendo la SPORTLER Card e la tessera del CAI avrai diritto a uno sconto del 5% su tutti i prodotti del mondo montagna, ad eccezione di articoli già scontati e offerte set.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su caipadova.it

Cosa vuol dire socio familiare CAI?

Se la domanda di iscrizione riguarda un minore di età deve essere sottoscritta da chi esercita la patria potestà. 2. socio familiare: – sono soci familiari i componenti del nucleo familiare del socio ordinario, con esso conviventi, di età maggiore di anni 18; 3.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su archivio.cai.it

Quali sono le tariffe del CAI per il 2025?

Il bollino 2025 costa:

Soci ordinari € 45,00. Soci familiari € 25,00. Soci juniores (18÷25 anni) € 25,00. Soci giovani (sotto 18 anni) € 16,00.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su caicastiglione.it

Quando si rinnova la tessera CAI?

Dal 1 dicembre 2024 è possibile rinnovare l'iscrizione al CAI o richiedere una nuova iscrizione. Le quote sono rimaste invariate rispetto all'anno precedente. Essere socio CAI ha tanti vantaggi: convenzioni, informazioni e tutto quello che ti serve per goderti la montagna in sicurezza.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su organizzazione.cai.it

Quanto costa il bollino del CAI?

rinnovo del bollino:

Il costo della nuova tessera è di €5 e verrà apposto il bollino in corso di validità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su caisanvito.it

Quali sono le agevolazioni per la tessera CAI?

Vantaggi del Socio CAI
  • Possibilità di effettuare un'Assicurazione Infortuni in attività arganizzata dal CAI con massimali raddoppiati al costo di soli € 5,00 all'anno. ...
  • Possibilità di frequentare i Corsi organizzati dalle Sezioni del CAI.
  • Condizioni agevolate nella fruizione delle strutture ricettive del CAI.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su caibassanograppa.com

Cosa copre la tessera CAI?

L'iscrizione al Sodalizio garantisce automaticamente la copertura assicurativa per gli infortuni e la responsabilità civile verso terzi in attività istituzionale e per le spese inerenti il Soccorso Alpino, di cui di seguito si forniscono i dettagli.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cai.it

Cosa succede se si è iscritti in CAI?

Per i primi (assegni) l'iscrizione nella CAI determina l'applicazione della "revoca di sistema", cioè il divieto di emettere assegni e stipulare nuove convenzioni di assegno presso il sistema bancario e postale per sei mesi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su economiapertutti.bancaditalia.it

Cosa comprende l'iscrizione al CAI?

La quota totale d'iscrizione si compone di una quota minima di ammissione per i nuovi soci, pagando la quale si ha diritto a ricevere la tessera di riconoscimento, una copia di Statuto, Regolamento generale del Cai, del regolamento sezionale, e il distintivo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su archivio.cai.it

Quanto dura l'iscrizione al CAI?

L'iscrizione al CAI è ad anno solare, pertanto, indipendentemente dalla data di associazione, essa scade il 31 dicembre dell'anno associativo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su caitorino.it

Come posso rinnovare la mia iscrizione al CAI per il 2025?

1) Rinnovo OnLine (ROL):

Con la registrazione a MyCai al link: https://soci.cai.it/my-cai/home sarà possibile: – rinnovare la Tessera per sé e per eventuale nucleo familiare; – consultare e/o aggiornare i propri recapiti presenti in archivio CAI; – scaricare il Certificato di Iscrizione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su caitreviso.it