Quali sono gli sconti GTT per gli over 60?

► Mensile urbano "Over 65" - € 20,00 E' valido dal giorno 28 del mese fino al termine del mese di validità.. E' emesso su carta a microchip ricaricabile. Deve essere accompagnato da un documento di riconoscimento.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Quali sono le fasce ISEE per gli abbonamenti GTT Over 65?

723) - ISEE da € 12.000,01 a € 20.000,00: tariffa € 178,00. Fascia Under C (cod. 724) - ISEE da € 20.000,01 a € 50.000,00: tariffa € 208,00.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Quali mezzi pubblici sono gratuiti a Torino?

La Tessera di Libera Circolazione (un tempo detta comunemente “Tessera gialla”) permette di viaggiare gratuitamente all'interno della regione Piemonte senza limiti di orari e di corse, su tutte le linee del trasporto pubblico: bus urbani e suburbani; metropolitana e tram di Torino; bus extraurbani.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sfmtorino.it

Chi non paga il biglietto GTT?

Solamente quello dell'accompagnatore maggiorenne che è tenuto ad essere in possesso di regolare titolo di viaggio, perchè i bambini di età inferiore agli 11 anni compiuti viaggiano gratis.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Come posso ottenere il bonus GTT?

Il bonus trasporti GTT può essere utilizzato da chiunque abbia già richiesto il bonus trasporti 2023 di 60 € e lo voglia applicare sull'abbonamento GTT di cui ha bisogno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bonusx.it

Come acquistare un abbonamento mensile al Gruppo Torinese Trasporti (GTT) - [TUTORIAL]

Chi non paga il biglietto?

invalidi civili minori di anni 18 con indennità di frequenza (tesserino di esenzione generale – non esenti per farmaci); ciechi assoluti (tesserino di esenzione generale); sordomuti (tesserino di esenzione generale – non esenti per farmaci);

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su anap.it

Cosa significa tessera di libera circolazione gratuita?

Il Titolo di viaggio gratuito di Libera Circolazione, di validità annuale, viene caricato sulla carta BIP e consente a tutti gli aventi diritto di viaggiare sull'intera rete dei trasporti pubblici regionali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su regione.piemonte.it

Quanto costa il biglietto mensile GTT Torino?

Mensile FORMULA U 38,00€ Valido dal giorno 28 del mese antecedente fino al termine del mese di validità.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Quanto costa un biglietto giornaliero GTT?

Su supporto chip on paper:

biglietto giornaliero "Daily" (€ 4,50) biglietto "Daily x4" (€ 14,80)

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Quali sono le agevolazioni per chi ha compiuto 65 anni?

Quali sono le agevolazioni che è possibile richiedere
  • Assegno di inclusione. ...
  • Assegno Sociale. ...
  • Carta Acquisti. ...
  • Bonus bollette. ...
  • Ticket sanitari. ...
  • Trasporti Pubblici. ...
  • Viaggiare in treno. ...
  • TARI la tassa sui rifiuti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fedullosoluzioni.it

Quanto deve essere l'ISEE per il bonus trasporti?

Richiedibile solo da chi ha un ISEE fino a 15.000 euro, ammonta a circa 500 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su coverflex.com

La tessera bip GTT ha una scadenza?

Anche acquistando la tessera presso i Centri di Servizi al Cliente è possibile attivare subito l'abbonamento di proprio interesse. Qual è il periodo di validità della tessera? La tessera non ha scadenza. Nei primi 4 anni dal rilascio, in caso di malfunzionamento sarà sostituita gratuitamente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Quali sono le agevolazioni per l'abbonamento GTT?

GTT: L'abbonamento giovani per tutti gli Under 26

Tariffe agevolate Isee: Fascia Isee “A” (fino a 12.000 €): 158,00 € Fascia Isee “B” (da 12.001 a 20.000 €): 178,00 € Fascia Isee “C” (da 20.001 a 50.000 €): 208,00 €

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su torinotoday.it

Come richiedere il bonus trasporti 2025?

La piattaforma sarà accessibile all'indirizzo: https://perunariapulita-buonotpl.regione.veneto.it/ solamente a partire dalle ore 10:00 del 25 febbraio 2025. Il contributo sarà erogato sotto forma di voucher utilizzabile esclusivamente per l'acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su atv.verona.it

Come fare la tessera Bip GTT?

La tessera può essere richiesta entrando nella sezione e-commerce del nostro sito Internet e presso i nostri Centri di Servizi al Cliente. In caso di acquisto della tessera Bip tramite e-commerce, si dovrà selezionare una delle due modalità di consegna disponibili: al proprio domicilio entro 10 giorni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Quanto costa un biglietto GTT da 2 euro?

Le nuove tariffe nel dettaglio

Il biglietto City digitale valido per 100 minuti e un viaggio in metropolitana passerà da 1,70 a 1,90 euro mentre il costo sarà di 2 euro per quello cartaceo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su torinotoday.it

L'abbonamento GTT è valido anche per i treni?

Attenzione: non si possono utilizzare sui treni gli abbonamenti GTT a tariffa agevolata (ad es. abbonamenti ridotti per studenti, anziani, disoccupati ecc.) che sono validi solo per i servizi urbani e suburbani di Torino (bus, tram e metro).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sfmtorino.it

Quali sono gli abbonamenti GTT per gli over 65?

► Annuale "Over D" - € 188,00

Abbonamento personale caricato su tessera BIP riservato ai residenti in Torino che hanno superato i 65 anni di età e in possesso di certificazione ISEE valida compresa tra € 20.000,01 e € 50.000,00. E' valido sulla rete urbana di Torino per un anno dal mese di rilascio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gtt.to.it

Chi ha la Legge 104 paga i mezzi pubblici?

Trasporti con la Legge 104

Ad esempio, il prezzo dei biglietti dei mezzi di trasporto può essere ridotto dal 51% fino al 100%: lo sconto varia in base al livello e quindi alla percentuale di disabilità. Sarà sufficiente fare richiesta al comune di residenza presentando il certificato di invalidità civile.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ceteco.it

Quali sono i mezzi pubblici gratuiti in Piemonte?

La carta BIP per persone con disabilità consente di usufruire di un apposito titolo di viaggio gratuito, valido per un anno, utilizzabile su tutta la rete di trasporto pubblico regionale. Puoi effettuare la richiesta di prima emissione della carta BIP accedendo all'AREA RISERVATA.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su bip.piemonte.it

Chi ha diritto al taxi gratuito?

Servizio gratuito rivolto alle persone con gravi difficoltà a deambulare, che non possono usufruire dei mezzi pubblici e non hanno famigliari in grado di aiutarli.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su anici-re.it

Quale reddito si considera per esenzione ticket?

2. Chi ha diritto all'esenzione per reddito? Hanno diritto all'esenzione: i cittadini di età inferiore a 6 anni e quelli di età superiore a 65 anni, purché appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a €36.151,98 annui (codice E01)

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su regione.toscana.it

Cosa succede se non timbri il biglietto del bus?

L'importo delle sanzioni è il seguente: 50,00 Euro (+ prezzo biglietto) in misura minima se la sanzione è pagata entro 5 giorni. 115,00 Euro (+ prezzo biglietto), comprensivi delle spese di procedimento, se la sanzione è pagata dal 6° al 60° giorno.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su fsbusitalia.it

Chi ha diritto a non pagare il treno?

GRATIS: fino ai 4 anni non compiuti accompagnati da un adulto e che non occupino un posto a sedere. SCONTO 50%: da 4 a 12 anni non compiuti. PREZZO INTERO: oltre i 12 anni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su trenitalia.com