Quali sono gli orari della biglietteria del Teatro Sistina?
Anche l'orario del botteghino è cambiato e sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 13 alle 19. Sabato e domenica chiuso.
Dove comprare i biglietti del Teatro Sistina?
REGOLAMENTO OPEN TICKET IL SISTINA. Open Ticket è una carta emessa dal Teatro Sistina che permette di ottenere 2 biglietti per uno spettacolo a scelta tra quelli della stagione ufficiale 2023-2024 del Teatro Sistina. E' possibile acquistare Open Ticket presso il botteghino del Teatro Sistina.
Come posso contattare il Teatro Sistina?
- INFORMAZIONI GENERALI. [email protected]. Tel. 06 4200711.
- DIREZIONE ARTISTICA. [email protected].
- ORGANIZZAZIONE. [email protected].
- MARKETING e COMUNICAZIONE. [email protected].
- UFFICIO GRUPPI. [email protected].
- UFFICIO STAMPA. [email protected].
Quanto costano le poltronissime al Teatro Sistina?
Ho assistito alla rappresentazione del 9 Novembre "Il Marche del Grillo" scegliendo le poltronissime al "modico" prezzo di 44€, Fila D o E sinistra 1234. Scomodissime!
Dove parcheggiare al Teatro Sistina?
Nei pressi del teatro Sistina, si trova un'area verde nota come Villa Borghese, parco rurale che ospita il Parcheggio Saba Villa Borghese, perfetto per sostare la tua auto e poter arricchire le tue conoscenze con l'arte e la storia visitando i teatri e i musei che Roma ha da offrire.
Tecnici del Teatro Sistina
Come arrivare a Sistina senza ZTL?
IN METRO. La fermata Metro piú vicina é BARBERINI, linea A. Dalla fermata della Metro incamminarsi per circa 200 mt. in direzione di via Sistina.
Quanto costa il parking Ludovisi?
A parking Ludovisi i prezzi sono molto vantaggiosi rispetto a quelli degli altri parcheggi coperti e videosorvegliati nel centro di Roma. Il costo di un posto auto/moto al Parking Ludovisi è: 2,20€ per un'ora, 11€ per cinque ore e 18€ per tutta la giornata.
Quali sono gli orari degli spettacoli al Teatro Sistina?
Il Sistina, con la riapertura, ha definito nuovi orari per l'inizio degli spettacoli: le repliche serali nei giorni feriali inizieranno alle ore 20,30; le pomeridiane dei giorni festivi inizieranno alle ore 16. Anche l'orario del botteghino è cambiato e sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 13 alle 19.
Quali sono i posti migliori a teatro?
Posti del teatro: la platea
Questa è la fila che è vicina al palco e quindi i migliori posti per vedere lo spettacolo. I prezzi di solito sono un po' più alti per questi posti, ma ne vale la pena se si vuole avere un'ottima visione dello manifestazione. I posti in fondo alla platea hanno un costo inferiore.
Come sono numerate le poltrone a teatro?
Il teatro è composto da 28 file in platea e 8 in galleria; le poltrone con i numeri dispari stanno a destra e quelle con i numeri pari stanno a sinistra (1-3-5-7 ecc; 2-4-6 ecc); le file non sono tutte uguali ma variano da 18 ai 22 posti.
Quanti posti a sedere ha il Teatro Sistina?
Questo teatro è diventato, nel corso degli anni, il “Teatro dei romani“, e questo grazie all'affetto del pubblico che, giorno dopo giorno, anno dopo anno, ha affollato – e continua ad affollare – i 1500 posti della sala.
Chi è il direttore del Teatro Sistina?
Figura di spicco dello spettacolo italiano, regista, autore e produttore dei più grandi successi teatrali e televisivi degli ultimi anni, Massimo Romeo Piparo è il Direttore Artistico del Teatro Sistina.
Quanto dura lo spettacolo al Sistina?
In totale 140 minuti di spettacolo!
Quanti spettatori contiene il Teatro Sistina?
Il Teatro Sistina è uno dei più importanti e rappresentativi teatri italiani, con una capacità di 1500 posti nella sala.
Qual è la differenza tra platea e galleria in teatro?
I posti a teatro sono in genere distinti in: gallerie (le aree più economiche poste in alto), balconi (le aree poste nella parte superiore), platee (le aree più vicine al palcoscenico).
Qual è la differenza tra una poltrona e una poltronissima?
Poltronissima sono le prime file e infatti costano di più delle poltrone, che sono più indietro. Puoi vedere sul sito del teatro, nella pagina dell'acquisto biglietti on line c'è la mappa dei posti.
Qual è la differenza tra palco e palcoscenico?
Il palco, realizzato abitualmente mediante struttura metallica, è generalmente costituito da una pedana (ovvero palcoscenico, eventualmente a gradoni con differenti livelli di altezza o inclinata) ed è dotato o meno di elementi di copertura.
Quanto dura lo spettacolo Super Magic al Sistina?
La 21ª edizione di Supermagic è un evento da non perdere, con un nuovissimo cast di oltre 20 artisti in grado di far sognare ad occhi aperti gli adulti, ma anche i bambini, per oltre 2 ore di grande magia dal vivo.
Quanto dura lo spettacolo I 7 re di Roma al Sistina?
E' una "leggenda musicale" di due atti e venticinque quadri che in poco meno di due ore e mezza di spettacolo racconta i primi 244 anni della storia di Roma, da quando i sacri colli erano abitati da figure fantastiche fino all'ultimo dei sette Re.
Che spettacolo c'è al Sistina di Roma?
- Jesus Christ Superstar. Musical e varietà Jesus Christ Superstar. ...
- CATS - Il Musical. Musical e varietà CATS - Il Musical. ...
- West Side Story. Musical e varietà West Side Story.
Come funziona il parking?
Il pacchetto demo E-Parking permette di visionare una versione dimostrativa del prodotto. L'installazione è libera e prevede la possibilità di gestire solo 5 autovetture in parcheggio orario. Bisogna scaricare prima il link interbase e poi quello e-parking installandoli nell'ordine di scarico.
Come funziona un parcheggio a pagamento?
Il parcheggio a pagamento, o sosta tariffata, è un'area dove la sosta veicolare è permessa a seguito del pagamento di una tassa variabile; questi parcheggi sono individuabili tramite la loro diversa colorazione (blu).