Quali sono gli orari del trenino per Casella?
- da Casella corse alle ore 7:30 - 10:27 - 14:52 - 17:49;
- da Genova corse alle ore 9 - 11:58 - 16:20 - 19:10.
Quanto dura il percorso del trenino di Casella?
Per compiere l'intero percorso, il Trenino impiega all'incirca un'ora. La ferrovia Genova Casella è una ferrovia a scartamento ridotto ovvero la distanza tra le rotaie è di 1000 millimetri, invece dei consueti 1435.
Quanto costa un biglietto per il trenino di Casella?
€ 2,80 Biglietto 1 corsa residenti 2 zone + 60' Amt Valido per una corsa all'interno di una zona (U oppure A oppure B) o di due zone contigue della ferrovia Genova Casella e per 60' dalla timbratura su tutta la rete Amt (escluso Volabus e Navebus).
Dove prendere il trenino di Casella?
Il trenino di Casella parte dalla Stazione di Genova Manin che si trova sopra l'omonima piazza. In treno: per chi arriva a Genova in treno, se si scende alla Stazione di Genova Piazza Principe, bisogna prendere il bus n. 34 e scendere a Piazza Manin; dalla Stazione di Genova Brignole prendere il bus n.
Quando riapre il trenino di Casella?
L'avviso risale a inizio settembre 2024 ma da allora il trenino rosso che da piazza Manin risale l'appenino ligure non è più ripartito. Sei mesi dopo i pendolari viaggiano ancora con i bus sostitutivi per tutta la tratta e sull'apertura della linea non c' è una data precisa.
Sulle tracce del trenino di Casella
Quali sono gli orari del trenino di Casella la domenica?
- da Casella corse alle ore 7:30 - 10:27 - 14:52 - 17:49;
- da Genova corse alle ore 9 - 11:58 - 16:20 - 19:10.
Quali sono le fermate del Trenino di Casella?
Le fermate sono: San Pantaleo, Sant'Antonino, Cappuccio, Trensasco, Campi, Pino, Torrazza, Sardorella, Vicomorasso, Sant'Olcese Chiesa e Tullo, Busalletta, Molinetti, Niusci, Canova Crocetta, Casella.
Quanto costa il trenino?
Di solito quelli con un buon rapporto qualità prezzo offrono modellini di treno ad un costo che varia tra i 150€ e i 300€.
Qual è il numero di telefono del Trenino di Casella?
Per qualsiasi informazione, ti invitiamo a leggere le Domande Frequenti e a contattarci al Servizio Clienti AMT al numero 848 000 030, via mail, all'indirizzo [email protected] oppure tramite la sezione Contatti di questo sito.
Come funziona il trenino verde?
Sono viaggi piuttosto lunghi (3-3,5 ore per ogni tratta, al netto delle eventuali soste) nei luoghi più remoti e incontaminati dell'isola. E' prevista almeno una sosta, raccomandati quindi un po' di spirito di adattamento, uno snack e, soprattutto durante l'estate, una borraccia piena.
Quanto costa il biglietto del trenino express?
Trenino del Bernina prezzi e offerte
Il prezzo del biglietto del Trenino del Bernina è di 67 €, cioè 64 franchi svizzeri, per un viaggio di andata e ritorno. La tratta singola ha quindi un costo di 33,5 €.
Quanto costa fare il biglietto sopra il treno?
Ove non sia stato possibile, il viaggiatore può comunque acquistare il biglietto a bordo, a condizione di avvisare il personale in servizio all'atto della salita, con l'applicazione di una maggiorazione di € 5,00.
Quanto costa il trenino verde?
Biglietto Speciale Lauchernalp - Il Terrazzo soleggiato - Adulti € 55,00 / ragazzi 6-15 anni €25,00. Andata e ritorno con il Trenino Verde delle ALpi da Domodossola a Goppenstein, con l'Autopostale fino a Wiler e in funivia comodamente in quota alla Lauchemalp a quasi 2000m. Il viaggio dura un'ora e mezza.
Dove comprare i biglietti per il trenino di Casella?
Presso l'emettitrice automatica presente alla stazione di Casella, adibita all'erogazione di titoli di viaggio per il trasporto provinciale, sono disponibili anche i biglietti 1, 2 e 3 zone validi per viaggiare sulla ferrovia Genova – Casella. Per conoscere i titoli di viaggio, cliccare su Tariffe.
Quanto dura il trenino rosso?
Il giro a bordo del Trenino Rosso del Bernina, nella sua tratta completa da capolinea a capolinea e quindi da Tirano a Saint Mortiz o viceversa dura circa 2h30 min. Il treno parte con una frequenza oraria.
Dove finisce il trenino del Bernina?
Il trenino va da Tirano, in provincia di Sondrio, a Coira (Chur) nel Cantone dei Grigioni in Svizzera. La ferrovia bernina è la più alta d'Europa e una delle più ripide del mondo. L'attraversamento delle Alpi offre una vista spettacolare e il percorso tra Thusis e Tirano è anche un patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Dove si prende il trenino per Casella?
dalla stazione ferroviaria di Genova P. Principe, utilizzare la linea 34 fino alla fermata di piazza Manin, da cui si accede alla stazione. dalla stazione ferroviaria di Genova Brignole, utilizzare la linea 49 e scendere alla fermata Giardino/Montegrappa .
Quanto dura il trenino di Casella?
zza Manin a Genova e il capolinea di Casella è lungo circa 24 km per un'ora di durata.
Come prenotare il trenino verde?
Non è possibile effettuare prenotazioni per i Trenino Verde. In linea di principio, potete semplicemente acquistare un biglietto giornaliero e salire a bordo con noi. In Svizzera non esiste l'obbligo di prenotazione.
Quanto costa un biglietto del treno per gli over 65?
dal compimento dei 65 anni sconto del 25% sulla tariffa dell'abbonamento mensile e annuale ordinario.
Quali sono gli orari del Trenino Bernina?
SUPPLEMENTO BERNINA EXPRESS
Moritz alle 16:14. Nel periodo estivo invece (Maggio-Ottobre) il Bernina Express viaggia tutti i giorni, con partenza da Tirano alle 10:06, 13:17 e 16:06; con ritorno da St. Moritz alle 09:17, 13:17 e 16:14.
Che patente serve per guidare il trenino?
40/T, essere in possesso della patente di guida della categoria B+E se il numero complessivo dei passeggeri trasportabile e' uguale o inferiore a 8, ovvero della categoria D+E se il numero complessivo dei passeggeri trasportabile e' superiore a 8.
Qual è l'orario invernale del trenino di Casella?
7.35 -10.28 - 13.16 - 14.50 - 16.05 - 17.32 - 18.45.
Quali sono le fermate del Bernina Express?
Le stazioni contemplate tra le fermate del BEX sono generalmente: Le Prese, Poschiavo, Alp Grum, Bernina Diavolezza, Pontresina.
Quali sono le fermate della Transiberiana?
“Transiberian Express – Da Mosca a Pechino“
Con tappe a Mosca, Yekaterimburg, Novosibirsk, Krasnoyarsk, Irkutsk, Ulan Ude, Ulaan Baatar, Pechino. Lungo i binari della Transiberiana, alla scoperta di culture e paesaggi ricchi di fascino e storia.