Quali forze dell'ordine possono chiedere documenti?
Carabinieri e polizia possono chiedere la carta d'identità anche senza un motivo specifico, in quanto tenuti a garantire l'ordine pubblico e la sicurezza. I controlli che sono tenuti a effettuare, dunque, non devono essere sorretti da una specifica motivazione, come il sospetto della commissione di un reato.
Quando ci si può rifiutare di dare i documenti?
L'obbligo di esibire alle forze dell'ordine il documento di identità c'è (arrt. 294 reg es. TULPS), ma solo se se ne ha il possesso; la dimenticanza potrà esere reato solo per per soggetti pericolosi o sospetti già destinataria di un ordine specifico (art. 4 TULPS).
Cosa succede se la polizia ti chiede i documenti?
651 c.p. punisce con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a duecentosei euro, "chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni, rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali".
Perché i poliziotti chiedono i documenti in stazione?
Le Forze di Polizia hanno il dovere di identificare le persone, le quali non possono mentire sulla loro identità, luogo e data di nascita, residenza; tecnicamente si tratta di attività amministrativa di controllo del territorio, per verificare la presenza di criminali; può avere anche funzione ispettiva, di ricerca di ...
Che documenti chiede la polizia?
I documenti richiesti
la patente; la carta di circolazione; il contratto di assicurazione.
Documento d'identità: la polizia può chiedertelo senza motivo? | avv. Angelo Greco
Chi ha il diritto di chiedere i documenti?
Lo possono esercitare tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale collegato a una situazione che sia giuridicamente tutelata e connessa al documento oggetto di richiesta di accesso.
Chi si rifiuta di dare i documenti ai carabinieri?
651 punisce solo chi si rifiuta di fornire indicazioni sulla propria identità ma non la mancata esibizione di un documento (la pena è l'arresto fino a un mese o un'ammenda fino a 206 euro).
Cosa chiedono i poliziotti quando ti fermano?
Se sei stato fermato perché hai violato il codice della strada, hai il diritto di ricevere immediatamente la contestazione dell'infrazione per poterti difendere. Inoltre, è obbligatorio fornire su richiesta dei poliziotti la patente di guida e il libretto di circolazione dell'auto.
Cosa succede se mi fermano e non ho i documenti?
Il legislatore, si rende conto che potrebbe esserci una mera dimenticanza alla base della violazione della prescrizione summenzionata e, pertanto, punisce la guida senza i documenti indicati con una mera sanzione amministrativa da euro 41 a euro 168 oppure, quando si tratta di ciclomotori, da euro 25 a euro 99.
Cosa possono chiedere i poliziotti?
La polizia può anche chiedere di identificarti, cioè di fornire le tue generalità, e tu non puoi rifiutarti: se lo fai, non solo commetti un reato (art. 651 cod. pen.) ma la polizia può anche accompagnarti nei propri uffici per procedere alla tua identificazione, potendoti trattenere fino a 24 ore (art.
Quando la polizia può portarti in questura?
E se il poliziotto ha il sospetto che menta (come nel caso in cui il soggetto dica di essere maggiorenne ma non lo è) può accompagnarlo in questura per l'identificazione.
Cosa succede quando i carabinieri chiedono i documenti?
Come ricordato, chi rifiuta di fornire ai pubblici ufficiali in servizio indicazioni sulla propria identità personale, rischia l'arresto fino a un mese o l'ammenda fino a 206 euro; chi rifiuta di esibire patente e libretto, invece, rischia solamente una sanzione amministrativa fino a 345 euro.
Quando la polizia può perquisire?
A) La perquisizione ordinaria (personale, locale o informatica) può disposta dall'autorità giudiziaria solo in due casi: per ricercare e rinvenire il corpo del reato o cose pertinenti al reato; per procedere all'arresto dell'imputato o del latitante.
Che differenza c'è tra polizia amministrativa e polizia giudiziaria?
L'attività di polizia viene svolta dallo Stato per assicurare un ordinato vivere sociale e può essere diretta a prevenire la commissione di reati (polizia amministrativa), o a reprimere reati già commessi (polizia giudiziaria).
Come identificare un poliziotto?
Dunque, poliziotti e carabinieri sono tenuti a identificarsi mostrando la tessera di riconoscimento solamente quando agiscono in borghese e, dunque, quando sono privi di divisa.
Come si identificano i poliziotti?
In occasione di un controllo di Polizia, Carabinieri e. altre Forze dell'ordine, il cittadino NON può pretendere. che gli agenti si identifichino con nome, cognome e. mostrando il tesserino o il distintivo di riconoscimento.
Cosa succede se ti fermano i carabinieri e non hai la patente con te?
Dal 2016 la guida senza patente è stata depenalizzata ed in caso di controllo da parte delle forze dell'ordine sarà applicata esclusivamente una sanzione amministrativa. L'importo della multa è stato ritoccato di pochi euro ed adesso varia da un minimo di 42 ad un massimo di 173 euro.
Cosa succede se non dai il documento al controllore?
Chi rifiuta di fornirgliele o chi gliele fornisce false, commette reato ai sensi degli articoli 651 e 495 del Codice penale. Nel caso di rifiuto di fornire i propri dati, il controllore può certamente invitare il trasgressore a scendere dal mezzo e ad attendere le forze dell'ordine affinchè procedano ad identificarlo.
Cosa succede se mi fermano e non ho la patente con me?
Guida senza patente con sé
Il conducente che durante un controllo stradale viene trovato sprovvisto di patente viene sanzionato con una multa che può andare da un minimo di 42 euro a un massimo di 173 euro (da 26 euro a 102 euro per i ciclomotori).
Cosa vede la polizia dalla targa?
All'apparenza una comune telecamera, in realtà il sistema è in grado di rilevare, attraverso la scansione della targa, irregolarità come auto rubate, poste sotto sequestro o inserite nella black list della Polizia, veicoli circolanti senza copertura assicurativa e revisione.
Cosa non dire alla polizia?
Dirgli «non sei imparziale», secondo la Cassazione, non fa scattare l'oltraggio [1]. Non è neanche reato dirgli «Stai commettendo un abuso d'ufficio». È invece assolutamente vietato insinuare minacce velate come «Lei non sa chi sono io» oppure «Te la farò pagare».
Cosa non possono fare le forze dell'ordine?
La polizia può fermarti per chiederti le generalità (nome, cognome, residenza, ecc.) ma non può chiederti i documenti, come ad esempio la carta d'identità o la tessera sanitaria. Questa regola soffre due eccezioni: se ci si trova alla guida del proprio veicolo.
Come denunciare i carabinieri?
Per presentare una denuncia, una querela o un esposto ci si deve recare negli uffici delle forze dell'ordine (questure, commissariati di pubblica sicurezza, Arma dei Carabinieri). La denuncia e l'esposto possono essere presentato anche presso la procura della Repubblica.
Cosa succede se non rispondi ai carabinieri?
Se menti alla polizia oppure non rispondi, rischi di incorrere nel reato di favoreggiamento personale, in quanto il tuo silenzio può sviare le indagini e favorire colui che ha commesso un reato [4].
Cosa succede se si viene segnalati ai carabinieri?
Dopo la presentazione di un esposto ai Carabinieri o in generale alle Forze dell'Ordine non inizierà alcun procedimento penale e non ci saranno indagini. Tuttavia se le Forze dell'Ordine dovessero ravvisare un'ipotesi di reato dovranno informarne l'Autorità Giudiziaria competente.