Quali erano le principali caratteristiche del corso del fiume Nilo?
Il corso del Nilo è caratterizzato dalla presenza di 6 gruppi di cateratte, la prima a Assuan, la sesta a Sabaloka (appena a nord di Khartum) e dopo la quale il fiume forma una grande ansa ripiegando verso sudovest, prima di ritornare a scorrere nuovamente verso nord.
Quali sono le caratteristiche principali del fiume Nilo?
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell'Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell'arte egizia appare come una divinità barbuta, coronata di loto e papiro, con fiori e doni nelle mani.
Quali sono gli elementi caratteristici del corso del fiume?
Gli elementi del fiume
SORGENTE: luogo dove nasce il fiume. GHIACCIAIO: è una grande quantità di ghiaccio che si trova in montagna formato dalle nevi perenni (che non si sono sciolte). LETTO DEL FIUME: il posto dove scorre il fiume. RIVE O SPONDE: i lati del letto del fiume.
Qual è una caratteristica della Valle del Nilo?
La valle del Nilo
Nella valle del Nilo sorse l'altra grande civiltà fluviale del Vicino Oriente. Il Nilo scorre in Africa da sud a nord e sfocia nel Mediterraneo. Lungo il fiume, grazie alle sue inondazioni, c'è una fascia di terra molto fertile, circondata da un territorio desertico.
Qual è il corso del fiume Nilo?
Il corso del Nilo interessa direttamente sette Paesi: Burundi, Ruanda, Uganda, Sud Sudan, Sudan, Etiopia ed Egitto, ma il suo bacino idrografico, avente una superficie di circa tre milioni di km², si estende ad altri quattro Paesi: Repubblica Democratica del Congo, Kenya, Tanzania ed Eritrea.
LE PIENE DEL FIUME NILO
Com'è il territorio lungo il corso del Nilo?
Per l'antico Egitto, il Nilo è stato la vera e propria spina dorsale del paese, il cui territorio è prevalentemente desertico, e in cui spicca la verde striscia di terra fertile lungo le sue sponde. È infatti nel delta e lungo le sue sponde che si è da sempre concentrata quasi tutta la popolazione.
Quali effetti ambientali ha determinato la diga di Assuan?
La diga di Assuan ha creato un lago e ridotto la portata del Nilo, con 3 effetti: 1. il Lago Nasser, formatosi a valle della diga, è divenuto l'habitat della zanzara anofele, che trasmette la malaria; 2. è diminuito il limo trasportato dal Nilo e, di conseguenza, si è ridotta anche la fertilità dei terreni agricoli; 3.
Perché il fiume Nilo fu così importante?
Il Nilo giocò un ruolo cruciale nella fondazione della civiltà egiziana. Il Nilo fu (e lo è tuttora) un'importante fonte di sostentamento per le popolazioni lungo le sue sponde. Il Nilo rendeva il terreno circostante estremamente fertile dopo le annuali inondazioni.
Che cosa lasciava sul terreno l'acqua del Nilo?
Ogni anno a luglio il fiume inonda oltrepassava il letto e travolgeva i territori limitrofi; le acque si ritiravano in novembre, rientrando nell'alveo, e lasciavano sui campi uno strato di fango di colore scuro ed estremamente fertile (limo).
Perché la Valle del Nilo era detta Terra Nera?
Gli antichi abitanti dell'Egitto chiamarono il loro paese col nome di Kemet, “La Terra Nera”: la Valle del Nilo era la zona che, grazie alla periodica e costante inondazione del fangoso Nilo, era nera di humus fertile.
Quali sono le caratteristiche principali del fiume?
Un fiume generalmente nasce da una (o più di una) sorgente, scorre lungo un alveo e termina con una (o più di una) foce. Al fiume si possono unire, lungo il suo percorso, altri corsi d'acqua, che costituiscono i suoi affluenti (tributari). L'insieme del fiume e di tutti i suoi affluenti forma il reticolo idrografico.
Qual è il particolare tratto finale di un corso d'acqua?
Per foce si intende la parte finale di un fiume o altro corso d'acqua il cui corso affluisce in un altro corso d'acqua oppure in un lago o in un mare.
Che genere di corso ha il fiume?
Il fiume è un corso d'acqua dolce (non salata) che scorre in un solco chiamato a letto. Generalmente nasce in montagna da una sorgente che si è formata dallo scioglimento dei ghiacciai. Inizialmente è solo un piccolo ruscello che poi s'ingrossa scendendo verso valle.
Come posso spiegare il fiume Nilo ai bambini?
Il Nilo è un fiume che scorre in Egitto. Era importante per gli Egizi perché forniva l'acqua necessaria per vivere e, dopo le esondazioni, rendeva il terreno fertile grazie al limo. Il Nilo era ricco di pesci e, sulle rive, c'erano molti animali selvatici: così la popolazione poteva cacciare e pescare.
Qual è il fiume più profondo del mondo?
Il Congo è un fiume di 4 374 km dell'Africa equatoriale, il secondo più lungo del continente dopo il Nilo, il secondo al mondo per portata d'acqua (massimo 80 000 m³/s) e ampiezza del bacino dopo il Rio delle Amazzoni, e il primo al mondo come profondità, che, nel suo punto massimo, raggiunge i 220 m.
Perché il Nilo va al contrario?
Di conseguenza con il Mediterraneo che sprofonda l'acqua del lago Vittoria da dove nasce il Nilo è costretta ad andare verso Nord, anche perché verso Sud è bloccato dalle montagne vulcaniche del Tanzania e Tanganica che ne impediscono lo scorrimento verso Sud.
Cosa facevano gli Egizi quando moriva un gatto?
Nelle case dove un gatto muore di morte naturale, tutti gli abitanti si radono solo le sopracciglia; ma nelle case dove muore un cane si radono tutto il corpo e la testa. I gatti morti sono portati in locali sacri e là sono sepolti imbalsamati, nella città di Bubastis.»
Cosa lascia il Nilo quando si ritira?
Quando le acque si sono ritirate in ottobre, agli agricoltori è stato lasciato un terreno fertile e ben irrigato in cui piantare i loro raccolti. Il terreno lasciato dalle inondazioni è noto come limo ed è portato dagli altopiani etiopici dal Nilo.
Perché i faraoni decisero di non costruire più le piramidi?
Dalle piramidi perfette alla decadenza
Le piramidi divennero sempre più piccole e i materiali con cui venivano costruite sempre più scadenti: anche i faraoni dovevano risparmiare e cominciarono proprio dalle tombe.
Perché il fiume era importante?
Inoltre i fiumi, fin dagli albori della storia, favorirono molteplici attività umane come l'agricoltura, la pesca, gli spostamenti ed il trasporto delle merci... senza considerare il fatto che rappresentarono una grande riserva d'acqua dolce per dissetare persone ed animali!
Perché la foce del Nilo ha la caratteristica forma a triangolo?
Ramificazione del fiume: Il Nilo si divide in numerosi rami principali, noti come rami del Nilo, man mano che si avvicina alla foce. Questi rami, come il Ramo di Rosetta e il Ramo di Damietta, si estendono in diverse direzioni, contribuendo alla formazione della forma a triangolo del delta.
Perché il Nilo è ricco di acqua?
Nella stagione delle piogge gli immissari etiopici portano nel Nilo un'enorme quantità di acqua. L'arrivo improvviso di tanta acqua provoca le famose piene del Nilo, cioè quelle inondazioni che irrigavano i terreni ai lati del fiume, soprattutto in Egitto.
Per quale motivo è stata costruita la diga di Assuan?
Costruita tra il 1960 e il 1970, la diga di Assuan fu progettata per risolvere il problema delle inondazioni annue del Nilo e la siccità occasionale che soffriva l'Egitto.
Come funziona la chiusa del Nilo?
Regolazione del livello del Nilo
La chiusa di Esna funziona come un vero e proprio ascensore d'acqua, gestendo un dislivello di circa 10 metri tra i diversi tratti del fiume.
Chi ha spostato Abu Simbel?
Pietro Salini, amministratore delegato della Salini Impregilo, commenta che lo spostamento dei templi fu “una vittoria di tutti: del governo egiziano, che aveva costruito una diga strategica per lo sviluppo del paese senza danneggiare il suo patrimonio archeologico; e un successo dell'Unesco che dimostrò al mondo l' ...