Quali documenti sono validi per la registrazione in hotel?
Registrazione: Al momento del check-in, dovrai fornire i tuoi documenti di identità (come passaporto o carta d'identità) e fornire le informazioni necessarie per la registrazione per tutte le persone incluse nella tua prenotazione.
Quali documenti sono validi per il check-in in hotel?
I documenti di riconoscimento validi in Italia sono la carta d'identità, il passaporto, la patente (di guida o nautica), le tessere di riconoscimento di enti statali e il porto d'armi.
Quali documenti sono necessari per prenotare un hotel?
Innanzitutto una copia della prenotazione, se fatta precedentemente, e poi un documento d'identità: sono accettati, quindi, carta d'identità, passaporto, patente e qualsiasi altro documento con fotografia rilasciato dallo stato di appartenenza al fine di dimostrare la corretta identità di chi ha effettuato la ...
Quali documenti sono obbligatori per pernottare in hotel?
Stampa. Al momento del check-in è obbligatorio esibire i documenti di identità di tutti gli ospiti della camera, bambini compresi. I documenti di identità validi sono: carta di identità, patente, passaporto in corso di validità.
Cosa serve per il check-in in hotel?
- Documento d'Identità Un documento d'identità valido con foto, come un passaporto, una carta d'identità nazionale o una patente di guida, per confermare la tua identità.
- Conferma della Prenotazione. ...
- Metodo di Pagamento. ...
- Dettagli Personali.
Registrazione ospiti in hotel | Slope
Perché gli hotel chiedono la carta di identità?
In Italia tutti i clienti degli alberghi e altre strutture ricettive devono essere registrati per poter comunicare i loro dati all'autorità di pubblica sicurezza perciò all'arrivo in albergo richiedono i documenti di riconoscimento di tutti.
Come si registrano gli ospiti in un hotel?
È obbligatorio registrare gli ospiti? Sì, secondo la legge italiana, ogni gestore di una struttura ricettiva deve registrare gli ospiti che vi alloggiano, utilizzando spesso strumenti come alloggiati web polizia di stato.
Cosa serve per entrare in un hotel?
Senza un documento di riconoscimento valido non è possibile soggiornare in una struttura ricettiva italiana, infatti l'art. 109 del TULPS (Testo Unico Legge di Pubblica Sicurezza) statuisce che “… l'albergatore può dare alloggio solo a persone munite di un documento di riconoscimento“.
Cosa succede se ospito una persona in hotel?
È possibile portare un ospite in camera, ma non oltre la capacità della camera. Se una persona in più soggiorna nella vostra camera, dovrà andare alla reception e se dorme nell'hotel dovrà pagare secondo la tariffa vigente per persona e per notte.
Come si registrano i clienti in hotel?
Il portale Alloggiati Web è il portale della Polizia di Stato che permette ai proprietari o ai gestori di strutture turistiche alberghiere ed extralberghiere di comunicare in modo digitale i dati degli alloggiati presso di loro, riempiendo di fatto delle schede con i dati richiesti degli ospiti.
Quali documenti servono per registrarsi su booking?
Anche per registrare una struttura ricettiva non è richiesta alcuna documentazione specifica. Tieni presente, però, che successivamente dovrai compilare un modulo denominato KYP (Know Your Partner) con il quale dovrai fornire i tuoi dati personali e fiscali.
Come funziona la prenotazione di un hotel?
IL CONTRATTO DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA. La prenotazione (o booking) è il primo atto di stipula del contratto di albergo e impegna al suo rispetto sia l'azienda che il cliente. In pratica, il cliente quando prenota chiede in anticipo all'esercizio ricettivo la disponibilità di un alloggio.
Quando gli hotel chiedono la carta di credito?
I dati bancari sono necessari per confermare le prenotazioni online, a meno che non siano indicate condizioni speciali al momento della prenotazione. In questo modo viene garantita la prenotazione. L'importo indicato verrà addebitato da parte dell'hotel, in loco, durante il soggiorno.
Come documento di identità va bene la patente?
A norma dell'art. 35 del DPR 445/2000 recante il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, la patente di guida è da considerarsi un valido documento di riconoscimento equipollente alla carta di identità.
Cosa fare se gli ospiti non danno i documenti booking?
Se la persona non può fornire un documento d'identità, o se le leggi locali non richiedono di esibirlo o non ti permettono di richiederlo, chiedi all'ospite ufficialmente registrato di accogliere il visitatore nella hall o reception, per confermare la sua identità.
Che documenti chiedono al check-in?
Solitamente durante la procedura di check-in viene richiesto di indicare il proprio nome, il tipo e il numero del documento di viaggio utilizzato (carta di identità, passaporto) oltre a dati aggiuntivi quali paese di emissione e data di scadenza del documento.
Quando l'albergatore deve registrare il cliente?
La risposta è che l'obbligo di registrazione è necessario anche se l'alloggio non è pernottamento ma solo una breve sosta (anche inferiore ad un'ora) in una stanza dell'esercizio.
Quanto tempo puoi ospitare una persona in casa?
Quanto tempo si può ospitare una persona in casa? È possibile ospitare un amico in casa per una settimana o per due anni senza limiti temporali, non esiste una legge che impone un limite.
Come sapere se una persona ha soggiornato in un hotel?
Alloggiati web è il portale dove gli alberghi registrano le presenze. Tutti gli esercenti delle strutture alberghiere e ricettive hanno l'obbligo di comunicare, al portale alloggiati web, entro 24 ore dall'arrivo, le generalità degli ospiti della struttura.
Che documenti chiedono in hotel?
Check-in e check-out negli alberghi: come funziona
Registrazione: Al momento del check-in, dovrai fornire i tuoi documenti di identità (come passaporto o carta d'identità) e fornire le informazioni necessarie per la registrazione per tutte le persone incluse nella tua prenotazione.
Cosa si fa se un cliente arriva in albergo senza documento d'identità?
È dunque diritto/dovere dell'albergatore chiedere al cliente l'esibizione di uno di essi. Il cliente può sempre rifiutarsi, ma in tal caso perderà la prenotazione e l'eventuale acconto versato (la penale); non avrà cioè diritto alla restituzione del prezzo.
Gli hotel possono fotocopiare i documenti dei clienti?
IMPORTANTE: Gli albergatori sono, quindi, obbligati ad identificare i propri clienti al fine di trasmetterne le generalità in questura. Tuttavia, la legge non parla di obbligo di trattenere i documenti, quindi possono chiedere di esibire i documenti, ma non possono trattenerli (nemmeno in fotocopia).
Cosa succede se non si registrano gli ospiti?
109, comma 3, TULPS, e la condotta di omessa comunicazione è sanzionata dall'art. 17 del TULPS con «l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino ad € 206.».
Che documenti servono per alloggiati web?
- Copia documento di riconoscimento.
- Copia codice fiscale.
- Copia SCIA o Copia Comunicazione inizio attività – altre forme di ospitalità
Quali sono le conseguenze della mancata registrazione degli ospiti?
Cosa succede se non registro gli ospiti? Le conseguenze di una mancata registrazione o di una registrazione errata possono portare a sanzioni pecuniarie. Se si tratta di un'infrazione lieve , le conseguenze economiche vanno dai 100 ai 600 euro , quelle gravi vanno dai 600 ai 30.000 euro .