Quali abbonamenti sono detraibili?
Gli abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale sono detraibili al 19%, con un limite massimo di spesa di 250 euro. Per beneficiare della detrazione, l'abbonamento deve consentire viaggi illimitati su un percorso specifico o sull'intera rete per un determinato periodo.
Quali abbonamenti si possono scaricare sul 730?
Nel 2024 è possibile richiedere la detrazione per l'abbonamento ai mezzi pubblici compilando il modello 730. Chi ha sostenuto spese per abbonamenti a bus, tram, metro o altri servizi di trasporto pubblico nel 2023, può detrarre il 19% della somma spesa, fino a un massimo di 250 euro.
Quali sono le spese per il trasporto pubblico detraibili nel 2025?
Anche nel 2025, le spese per abbonamenti al trasporto pubblico sono detraibili al 19%, con un limite massimo imponibile di 250 euro.
Quali sono le spese detraibili?
- Spese mediche e sanitarie (fino a una certa soglia)
- Spese per l'acquisto di farmaci e dispositivi medici.
- Spese per istruzione e frequenza scolastica e universitaria.
- Interventi di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica.
- Interessi sul mutuo per l'acquisto della prima casa.
L'abbonamento a un titolo di viaggio di 72 ore è detraibile nel modello 730?
Non possono essere portati in detrazione i biglietti: orari e giornalieri; a tempo (es: durata a 36, 48, 72 ore); le c.d. “carte di trasporto integrate”, vale a dire quei titoli che offrono un pacchetto unico di servizi (es: trasporti + accesso a musei/eventi culturali).
Differenza tra deduzione e detrazione | Studiare Diritto Facile
Come detrarre le spese di un abbonamento al treno?
Per le detrazioni relative all'acquisto dell'abbonamento dovranno essere conservati il titolo di viaggio e la documentazione relativa al pagamento. Per accedere alle agevolazioni fiscali, è obbligatoria la tracciabilità del pagamento (art. 1 comma 679 della Legge 27 dicembre 2019 n. 160 - Legge di Bilancio 2020).
Cosa si può scaricare nel 730 quest'anno?
- spese sanitarie;
- spese d'istruzione, diverse da quelle universitarie;
- spese universitarie;
- spese per attività sportive dei ragazzi;
- spese per l'acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici;
- spese funebri;
- interessi per prestiti o mutui di varia natura;
- l'affitto di casa;
Quali sono i costi deducibili al 100%?
affitto: 12.000 € – deducibili al 100% (12.000 €); marketing: 5.000 € – deducibili al 100% (5.000 €); servizi professionali: 3.000 € – deducibili al 100% (3.000 €); utenze (elettricità, acqua): 2.500 € – deducibili al 100% (2.500 €).
Quali bollette si possono scaricare nel 730?
Le bollette di luce, gas e telefono possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi, consentendo una riduzione del carico fiscale. Tuttavia, questa possibilità non è prevista indistintamente per tutti i contribuenti. Nello specifico, come funziona questa possibilità e quali sono i requisiti necessari?
Chi può detrarre le spese per i trasporti pubblici?
Possono beneficiare delle detrazioni fiscali tutti i contribuenti che acquistano un abbonamento per il trasporto pubblico locale, regionale o interregionale. È possibile detrarre non solo il costo dell'abbonamento personale, ma anche quello acquistato per i familiari a carico, come coniugi e figli.
Cosa posso scaricare nel 730 2025?
Quali spese si possono detrarre o dedurre nel Modello 730/2025? Nel Modello 730/2025 è possibile inserire tutte quelle spese sostenute nel 2024 che danno diritto a recuperare imposte attraverso detrazioni o deduzioni. Queste voci comprendono spese mediche, assicurazioni, istruzione, immobili e molto altro.
Cosa si scarica al 65%?
La detrazione sale al 65% nel caso in cui sull'immobile vengano eseguiti lavori di riqualificazione energetica come: la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con apparecchi ibridi o con generatori d'aria calda a condensazione.
Come posso ottenere un rimborso per l'abbonamento al trasporto pubblico?
(Adnkronos Salute) - Anche le spese sostenute per l'abbonamento ai mezzi di trasporto possono essere portate in detrazione con il modello 730/2024. Gli abbonamenti per bus, tram, metro e anche per i treni regionali e interregionali consentono di ottenere un rimborso pari al 19%.
Come richiedere il bonus trasporti 2025?
La piattaforma sarà accessibile all'indirizzo: https://perunariapulita-buonotpl.regione.veneto.it/ solamente a partire dalle ore 10:00 del 25 febbraio 2025. Il contributo sarà erogato sotto forma di voucher utilizzabile esclusivamente per l'acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale.
Quante spese mediche si possono scaricare sul 730?
È possibile portare in detrazione dall'Irpef il 19% delle spese sanitarie per la parte eccedente l'importo di 129,11 euro. In sostanza, la detrazione spettante è pari al 19% della differenza tra il totale della somma spesa e la franchigia di 129,11 euro.
Quali spese per il parrucchiere sono detraibili?
I parrucchieri possono detrarre il costo delle attrezzature e dei materiali di consumo utilizzati per fornire i loro servizi. Questo include forbici, pettini, prodotti per lo styling e dispositivi di protezione. Inoltre, è possibile dedurre il costo delle uniformi e degli altri strumenti necessari per l'attività.
Che differenza c'è tra deducibili e detraibili?
Quali sono le spese detraibili e le spese deducibili nel 730? Le spese detraibili nel 730 sono le spese che si sottraggono, in percentuale, dall'imposta lorda, a differenza delle spese deducibili che vengono invece sottratte dall'ammontare del reddito complessivo.
Quali sono i costi fiscalmente indeducibili?
I costi indeducibili rappresentano le spese sostenute da un'azienda che non possono essere dedotte dalle entrate aziendali prima di calcolare l'imponibile fiscale. In altre parole, non è possibile sottrarre questi costi dal reddito aziendale per scopi fiscali.
Il bollo auto è detraibile nel modello 730?
Il modello 730 permette di detrarre alcune spese automobilistiche tra cui l'assicurazione RC auto, gli interessi passivi per il finanziamento del veicolo e consente di adeguare il veicolo per persone con disabilità. Dunque, il bollo auto non è detraibile dal 730.
Le spese per il Telepass sono detraibili IVA?
Le detrazioni IVA su pedaggi autostradali sono subordinate alla presentazione della modulistica di Attestato di transito, da compilare e inviare ad Autostrade per l'Italia SPA. La detrazione del 20% è destinata ai mezzi per uso promiscuo e per i veicoli non utilizzati in connessione all'attività professionale.
La polizza sanitaria è detraibile?
Sì, ma con attenzione. Grazie alla recente sentenza della Corte di Cassazione, ora è più semplice capire quando puoi detrarre le spese mediche pagate dall'assicurazione. La regola chiave è che il premio della polizza non deve essere stato dedotto.
Qual è il limite massimo di spese mediche detraibili nel 2025?
(D.P.R. 917/1986), è possibile detrarre le spese mediche per familiari non a carico, ma solo se affetti da patologie che danno diritto all'esenzione dal ticket sanitario, con un limite massimo di 6.197,49 euro all'anno.
Quanti anni bisogna salvare il 730?
In ogni caso, il contribuente deve conservare la documentazione relativa ai dati indicati nel modello fino al 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione.
Qual è il tetto massimo di spese mediche detraibili?
Infatti, la parte di spesa che non ha trovato capienza nell'Irpef dovuta dalla persona affetta dalla patologia può essere portata in detrazione, nel limite massimo di 6.197,48 euro, dal familiare che l'ha sostenuta (si veda capitolo successivo).