Quale servizio Telepass conviene?
Qual è il Telepass più economico? Tra le offerte Telepass, invece, la più economica è Telepass Pay Per Use (costo di attivazione una tantum 10€ + 1€ per ogni giorno di utilizzo effettivo del telepedaggio + 1€ per ogni giorno di utilizzo effettivo dei servizi del pacchetto).
Qual è il Telepass più conveniente?
Telepass Sempre: gratis per i primi 6 mesi, poi 3,9 euro al mese. Il secondo dispositivo ha un costo di altri 2,88 euro al mese. Telepass Pay X: gratis per i primi 6 mesi, poi 7,3 euro al mese.
Quale servizio Telepass scegliere?
Conclusione: quale opzione scegliere? La scelta tra Telepass, UnipolMove e MooneyGo dipende dalle esigenze di ogni automobilista. Telepass offre una gamma più ampia di servizi, ma a un costo maggiore. UnipolMove e MooneyGo sono opzioni più economiche con una gamma di servizi più limitata.
Come farsi abbassare il canone Telepass?
Come fare disdetta dell'abbonamento
Le opzioni includono contattare l'assistenza clienti al numero 800 904 940, inviare una mail all'indirizzo [email protected] o una pec a [email protected], o compilare un modulo online specificando la richiesta di chiusura contratto Telepass.
Qual è la differenza tra Telepass e UnipolMove?
A differenza del Telepass lo strumento di telepedaggio di UnipolSai permette l'associazione a una sola targa. Da sottolineare poi che tutti i clienti privati Unipol possono associare un massimo di 2 dispositivi ai loro contratti, mentre i clienti business possono associarne fino a 5.
TELEPASS ALZA il PREZZO? Ho provato UNIPOLMOVE per 2 anni, ecco COME VA!
UnipolMove è affidabile?
Questo significa che la qualità e l'affidabilità del dispositivo UnipolMove è al pari di quelle dei dispositivi Telepass. In sintesi, i dispositivi UnipolMove sono altamente affidabili e utilizzano la stessa tecnologia di Telepass, offrendo agli utenti la sicurezza di un funzionamento ottimale ai caselli autostradali.
Qual è la migliore alternativa al Telepass?
Da ormai due anni UnipolMove (la società aperta dal colosso delle assicurazioni UnipolSai) rappresenta l'alternativa principale al Telepass.
Telepass sta perdendo clienti?
Le stime iniziali indicano che Telepass potrebbe perdere tra 400.000 e 500.000 utenti entro la fine dell'estate 2024. Nel frattempo, i concorrenti come UnipolMove e MooneyGo stanno beneficiando della situazione.
Cosa posso usare al posto del Telepass?
La carta di debito del circuito Fastpay, Maestro, Vpay. La carta di credito o prepagata del circuito Visa, Mastercard, American Express e Diners. La carta prepagata usa e getta Viacard. I contanti.
Dove non funziona UnipolMove?
Attualmente, UnipolMove non funziona all'estero in Europa, e nemmeno nei Paesi confinanti, come Francia, Austria o Svizzera, ma solo sul territorio nazionale, fatta qualche eccezione come abbiamo visto nel paragrafo dedicato.
Quanto costa il Telepass annuale?
Il costo annuale del Telepass è pari a 12,40€ + IVA (entro i 258,23€) esclusi ovviamente i costi dei pedaggi autostradali che vengono addebitati sul Conto Corrente Bancario con cadenza trimestrale. In sostanza la fattura dei costi dei pedaggi verrà addebitata ogni tre mesi assieme a 3,78€ per il costo del servizio.
Qual è la differenza tra MooneyGo e Telepass?
Per quanto riguarda il Telepass si possono utilizzare tutte le corsie con linee e cartello giallo riportante con la lettera "T" blu. MooneyGo funziona invece unicamente nelle corsie riportanti il simbolo del Telepass accompagnato dal simbolo della bandiera europea.
Chi ha il Telepass paga meno?
Dal punto di vista dei costi, il risparmio dipende anche da quanto si utilizza il servizio Telepass: i veicoli possono usufruire di uno sconto che va dal 20% fino ad arrivare in alcuni casi anche al 100% del pedaggio su determinati tratti autostradali. Per le moto, invece, c'è uno sconto fisso del 30%.
Quanto costa il Telepass di Poste Italiane?
Principali condizioni economiche. Canone di locazione trimestrale 11,70 € (IVA compresa). Il canone relativo al servizio e il prezzo dei pedaggi autostradali sono addebitati trimestralmente* senza alcuna maggiorazione e addebitati direttamente sul Conto BancoPosta.
Quanti clienti ha perso Telepass dopo l'aumento?
Dopo il raddoppio delle tariffe mensili, scattato dal primo di giugno, la società controllata al 51% dalla Mundys dei Benetton, avrebbe registrato circa 600 mila disdette.
Quali sono le nuove tariffe del Telepass?
Telepass Sempre: gratis per i primi 6 mesi, poi 3,9 euro al mese. Il secondo dispositivo ha un costo di altri 2,88 euro al mese. Telepass Pay X: gratis per i primi 6 mesi, poi 7,3 euro al mese. Il secondo dispositivo ha un costo di altri 2,88 euro al mese.
Quale Telepass conviene di più?
Qual è il Telepass più economico? Tra le offerte Telepass, invece, la più economica è Telepass Pay Per Use (costo di attivazione una tantum 10€ + 1€ per ogni giorno di utilizzo effettivo del telepedaggio + 1€ per ogni giorno di utilizzo effettivo dei servizi del pacchetto).
Quanto costa il Telepass con Vodafone?
Puoi avere un dispositivo Telepass con i primi 6 mesi di abbonamento a zero euro. In più, con Telepass Sempre, sblocchi tutti i Servizi di Mobilità in App allo stesso prezzo del Base. Al termine della promo, l'abbonamento sarà di 3,90€ al mese.
Cosa scegliere invece di Telepass?
In Italia sono 3 i dispositivi per pagare i pedaggi autostradali senza fermarsi: Telepass, UnipolMove e MooneyGo. Ecco quanto costano e cosa offrono. Pagare l'autostrada senza fermarsi al casello.
Qual è l'alternativa al Telepass?
UnipolMove è un servizio di telepedaggio che permette di pagare il pedaggio autostradale in modo rapido e senza fermarsi ai caselli. Oltre al telepedaggio, UnipolMove offre altri servizi integrati, tra cui: Accesso e pagamento di parcheggi convenzionati. Pagamento sosta su Strisce blu.
Quanto costa disdire Telepass?
Il contratto Telepass Base (Family) può essere disdetto in qualsiasi momento, senza costi aggiuntivi per la chiusura.