Qual è l'origine del nome Qualiano?
Qualiano ha dato origine a due tesi interpretative sul significato del termine: una che vuole fare risalire l'origine del nome in Colo lanum, per culto al dio Giano (io confermerebbe il ritrovamento di una grossa testa di divinità bifronte e barbuta: Giano); l'altra che lo riconduce a Gaudianum, nel senso di «città nel ...
Chi è il patrono di Qualiano?
Il comune fa parte della diocesi di Aversa, il santo patrono è santo Stefano.
Quando è aperto il comune di Qualiano di pomeriggio?
COMUNICAZIONE RIARTICOLAZIONE ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI QUALIANO. il lunedì dalle 14.30 alle 20.30, dal martedì al venerdì dalle ore 07.00 alle ore 20.30, il sabato dalle ore 07.00 alle ore 18.00 e la domenica dalle ore 07.00 alle ore 13.00 - lunedì mattina chiuso.
Dove si trovano i servizi sociali a Qualiano?
- Socio-assistenziale e adempimenti l. n. 328/00.
- Dipendenti: MAGLIONE SANTA. GRASSI MARIA.
- Piazza del Popolo 1.
- 081/8192268.
- Grassia Giancarlo. 081/8192236. [email protected].
Quando è nata Qualiano?
Possiamo affermare che Qualiano, già nel IV sec. a.C. registra la presenza del popolo sannita, mentre la formazione di un centro o villaggio agricolo (fagus) si deve risalire al III sec. a.C. con la presenza del popolo osco-sannita, che raggiunse la massima importanza e crescita urbana nel IV o V sec.
Qual'è l’origine del nome Italia?
Chi è il santo patrono?
Il santo patrono è un santo, canonizzato dalla Chiesa, che una diocesi, città, comunità religiosa o un altro gruppo di fedeli, ha scelto come suo particolare intercessore presso Dio e che onora con speciale devozione.
Chi è il patrono dei bambini?
Sabato 15 dicembre a Roma è tornata “La Strada magica di San Nicola”, iniziativa promossa dalle realtà ecclesiali della capitale, in collaborazione con il “Cortile dei Gentili”, per celebrare insieme ai più piccoli San Nicola di Bari, il Santo Patrono dei bambini.
Perché San Nicola è nero?
A tutto questo noi rispondiamo evocando il culto e l'immagine del nostro santo bellissimo, dalla pelle di colore nero. Nero come la pelle delle persone che muoiono in terra e in mare alla ricerca di pace e libertà, nero come gli amici musulmani che vivono con la nostra stessa passione il loro culto.
Chi è il santo del giorno 4 febbraio 2025?
Sant'Eutichio, martire.
Chi è il santo della guarigione?
Raffaele (in ebraico רָפָאֵל, Rafa'el, composto da rapha, "egli ha guarito", e da El, "Dio"; il significato può essere interpretato come "Dio ha guarito" o come "Dio è il guaritore") è, nella tradizione biblica, uno degli angeli che sono alla presenza di Yahweh e ne cantano incessantemente le lodi.
Qual è la storia del Ponte di Surriento a Qualiano?
Il Ponte Surriento fu costruito in epoca borbonica per volontà di Ferdinando II, nell'ambito dei lavori di sistemazione della Via Campana, resa strada provinciale allo scopo di superare il sottostante Alveo dei Camaldoli, nel comune di Qualiano.
Chi è il santo del giorno il 4 febbraio?
San Giuseppe da Leonessa, sacerdote cappuccino
Nato nel 1556, si reca a Costantinopoli dove aiuta i cristiani prigionieri dei turchi. Vuole annunciare il Vangelo al sultano: viene arrestato, torturato e cacciato. In Italia, predica la Buona notizia a poveri, malati, carcerati, viaggiando a piedi, paese per paese.
Che santo è il 2 febbraio 2025?
Dal Martirologio. A Susa in Piemonte, beato Pietro Cambiani da Ruffia, sacerdote dell'Ordine dei Predicatori e martire, che in odio alla Chiesa fu trucidato nel chiostro dai suoi avversari.
Quali sono le ricorrenze di febbraio 2025?
Ecco le giornate non festive più importanti da ricordare: San Valentino o Festa degli Innamorati: Venerdì 14 febbraio 2025. Giovedì grasso: Giovedì 27 febbraio 2025. Carnevale: Domenica 2 marzo 2025.
Quale santo protegge la casa?
San Lorenzo che fu martirizzato, secondo alcuni bruciato vivo su una graticola, è il protettore dei rosticcieri, San Carlo degli insegnanti. Santa Rita e Sant'Orsola proteggono il matrimonio, Sant'Anna il parto, Santa Marta le casalinghe e i padroni di casa.
Come si chiama la signora delle pulizie?
COLF - Treccani - Treccani.
Che significato hanno le tre palle di San Nicola?
Secondo una storia diffusa nel XI-XII secolo, San Nicola diede per dote tre sfere d'oro a tre povere fanciulle, perché potessero sposarsi. Un'altra leggenda lo vede salvare tre fanciulli affamati e senza cibo, ai quali donò tre mele che il mattino seguente si trasformarono in preziosi frutti d'oro.
Chi è il protettore dei bambini?
Sant'Antonio da Padova, patrono della Terra Santa è inoltre il protettore dei bambini ed è a lui legata la leggenda del “pondus pueri“, anche detto il “pane di Sant'Antonio”. In occasione della festa di Sant'Antonio, il Custode è solito distribuire durante la messa il cosiddetto pane di Sant'Antonio.