Qual è l'orario di lavoro notturno per gli autisti?
Se il lavoratore mobile o l'autotrasportatore autonomo sono costretti a svolgere lavoro notturno, l'orario di lavoro giornaliero non può superare le 10 ore per ciascun periodo di 24 ore. Il lavoro notturno è definito come quello svolto per almeno 4 ore consecutive tra le ore 00,00 e le ore 7,00.
Qual è l'orario notturno per gli autisti?
Il secondo aspetto riguarda il lavoro notturno. Tale regola prevede che il conducente che svolge lavoro nella notte (intesa nella fascia 00:00 – 07:00) per 4 ore consecutive, il suo orario complessivo di lavoro, nelle 24 ore, non potrà superare le 10 ore.
Quando scatta l'orario lavorativo notturno?
Lgs. 532/99). In particolare viene definito come "periodo notturno" un periodo di almeno sette ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino. In questo periodo rientrano quindi gli orari 22-5, 23-6, 24-7 e, ovviamente, orari di maggiore durata comprendenti i precedenti.
Quante ore può guidare un autista di notte?
Per quanto attiene allo svolgimento del lavoro durante il periodo notturno, specifica il Ministero del lavoro, non è consentito condurre il mezzo per 4 ore consecutive nella fascia oraria che va dalla mezzanotte alle sette del mattino se l'attività di lavoro complessiva nell'arco della giornata supera 10 ore per ogni ...
Che orari fanno gli autisti?
L'orario di lavoro settimanale non deve superare una media di 48 ore, con un massimo di 60 ore, purché la media rimanga entro i limiti. Se si lavora di notte, l'orario massimo è di 10 ore. I conducenti non possono lavorare per più di 6 ore o guidare per più di 4,5 ore senza una pausa.
Video lezione - Guida notturna - Lezione 2
Come funzionano i turni degli autisti?
Le ore di guida si alternano con le interruzioni, ossia i momenti di riposo che camionisti e autisti sono costretti a rispettare durante un viaggio, e con le ore obbligatorie di riposo. Le interruzioni vanno fatte ogni 4 ore e mezza di guida, l'autista deve interrompere la sua attività per una pausa di 45 minuti.
Quali sono le nuove regole per la guida notturna?
NO, di notte si può effettuare una guida continuativa di 4 ore e 30 minuti, bisogna solo tenere presente che se parte di questa guida (4 ore consecutive) viene effettuata tra le 00:00 e le 07:00 l'orario di lavoro giornaliero (guida + lavoro) potrà essere al massimo di 10 ore.
Qual è la maggiorazione per il lavoro notturno per gli autisti?
50%, lavoro straordinario feriale notturno; 65%, lavoro straordinario festivo diurno; 75%, lavoro straordinario festivo notturno. Per il personale viaggiante la prestazione lavorativa effettuata di sabato e di domenica, oltre l'orario ordinario di lavoro, è remunerata con la maggiorazione del 30%.
Quante ore di riposo dopo la notte?
Riposo dopo il turno notturno
In particolare, è importante considerare il principio stabilito dall'articolo 7 del Decreto Legislativo 8 aprile 2003, n. 66, secondo cui al dipendente deve essere riconosciuto tra un turno di lavoro e l'altro un riposo minimo di almeno 11 ore consecutive ogni 24 ore.
Come funzionano le ore degli autisti?
Puoi superare le 9 ore, ma non più di due volte alla settimana e fino a un massimo di 10 ore. Massimo 56 ore in una settimana. Non più di 90 ore in due settimane. Dopo 4,5 ore di guida devi osservare un'interruzione di almeno 45 minuti (a meno che non inizi un periodo di riposo).
Quanto è pagato l'orario notturno?
CCNL terziario commercio: maggiorazione del 15% per lavoro notturno svolto dalle 22:00 alle 6:00. CCNL turismo: maggiorazione del 25% per lavoro notturno svolto dalle 24:00 alle 6:00. CCNL metalmeccanici: maggiorazione del 20% per lavoro notturno svolto fino alle 22:00 e del 30% per le ore successive alle 22:00.
Quante notti di fila si possono fare per legge?
La legge non parla esplicitamente di quanti turni di notte consecutivi si possono fare. Piuttosto, parla di riposo minimo: il lavoratore ha diritto ad almeno 11 ore consecutive di riposo tra un turno di lavoro e l'altro.
Come si fa a dimostrare il lavoro notturno?
Per i lavoratori notturni, in particolare, è necessario indicare nella comunicazione, per ogni dipendente, il numero dei giorni di lavoro notturno svolti nell'anno. Nel caso di lavori notturni, la mancata comunicazione annuale prevede la sanzione amministrativa da 500 a 1.500 euro.
Quando scatta l'orario di lavoro notturno?
Lgs. 532/99). In particolare viene definito come “periodo notturno” un periodo di almeno sette ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la mezzanotte e le cinque del mattino. In questo periodo rientrano quindi gli orari 22-5, 23-6, 24-7 e, ovviamente, orari di maggiore durata comprendenti i precedenti.
Quanto guadagna un autista notturno?
Quanti soldi posso guadagnare come Autista notturno all'ora in Italia? In media, questi specialisti in Italia guadagnano circa 10,71 € all'ora.
Quali sono le regole per la guida notturna?
- Ridurre la velocità ...
- Guidare con prudenza. ...
- Aumentare la distanza di sicurezza. ...
- Evitare i sorpassi. ...
- Guardare verso il basso in caso di abbagliamento. ...
- Sapere riconoscere i segnali di stanchezza. ...
- Utilizzare i fari abbaglianti tutte le volte che è possibile. ...
- Modificare spesso la direzione dello sguardo.
Quante guide notturne sono obbligatorie?
La normativa prevede che ogni aspirante conducente debba completare almeno 6 ore di guida obbligatorie: 2 ore in visione notturna.
Cosa dice la nuova legge sulla guida?
La potenza specifica è passata dagli attuali 55 kW/t ai 75 kW/t. Quindi per i primi tre anni per il nuovo codice della strada, i neopatentati, non potranno guidare autoveicoli con una potenza superiore a 75 kW/t e autovetture con potenza massima di 105 kW (142 CV), anzichè 70 kW.
Chi non può guidare di notte?
A tale fine, si dispone il divieto di guida con più di un passeggero a bordo nelle ore notturne, dalla mezzanotte alle ore 5 del mattino, per i conducenti di età inferiore a ventuno anni e nei primi tre anni dal conseguimento della patente di categoria B.
Qual è il periodo di riposo settimanale per gli autisti?
Nell'arco di 2 settimane consecutive DEVE sempre esserci almeno un riposo regolare da 45 ore (non è MAI possibile fare 2 riposi settimanali ridotti di seguito). Eccezione → 12 periodi di 24h tra un riposo settimanale e l'altro.
Quanto prendono al mese gli autisti?
Autista: Qual è lo stipendio medio? Quanto guadagna un Autista in Italia? Lo stipendio medio per autista in Italia è € 23 348 all'anno o € 11.97 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 21 000 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 30 510 all'anno.
Quanti riposi in 14 giorni?
E' possibile derogare a questa organizzazione del riposo, ma sempre rispettando un riposo di almeno 48 ore ogni 14 giorni, per motivi organizzativi e produttivi, ed in considerazione dei limiti di ragionevolezza e della naturale cadenza del riposo ogni 6 giorni di lavoro.
Quante ore di impegno ha un autista in una giornata lavorativa?
Nelle 24 ore è possibile fare un riposo di 11 oree 13 ore di impegno lavorativo (riposo regolare), oppure si possono fare due riposi, uno di 3 ore e uno di 9 ore (non invertibili) su 15 ore di impegno (riposo frazionato). Il riposo di 9 ore è consentito per massimo tre volte a settimana (riposo ridotto).
Cosa succede se non si rispettano le 11 ore di riposo?
Il mancato rispetto dei periodi di riposo giornaliero può essere punito con un'ammenda che va da 120 a 360 euro. Se sono coinvolti più di cinque lavoratori o almeno tre periodi di 24 ore, la sanzione va da 720 a 2.400 euro.
Quanto devono stare fermi gli autisti?
Secondo le regole UE, i conducenti devono:
Riposare almeno 11 ore al giorno (può essere ridotto a 9 ore di riposo tre volte tra due periodi di riposo settimanali). Prendere un riposo di 45 ore continue ogni settimana, o 24 ore ogni due settimane.