Qual è l'orario di lavoro del personale viaggiante?

2. La durata del lavoro effettivo del personale viaggiante degli autoservizi pubblici di linea extra urbani adibiti al trasporto di viaggiatori non può eccedere le 8 ore giornaliere o le 48 settimanali, salvi i casi regolati dal successivo art. 3.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su edizionieuropee.it

Qual è l'orario di lavoro per il personale viaggiante discontinuo?

In particolare per l'orario di lavoro, verificata la sussistenza del carattere discontinuo della prestazione lavorativa del personale viaggiante, il limite dell'orario ordinario sarà di 44 ore settimanali, ma scenderà a 43 ore settimanali a partire dal 1° giugno 2022 e a 42 ore settimanali a partire dal 1 giugno 2023.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su uominietrasporti.it

Chi è considerato personale viaggiante?

3 (Personale viaggian- te – Livel- li C3, B3, A3) Conducenti in possesso di patente C – E che conducono veicoli per i quali è previsto il possesso delle rispettive abilitazioni e dotati di apparato cronotachigrafo, che svolgono attività di guida e le operazioni accessorie ai tra- sporti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su thaler.it

Qual è l'orario di lavoro medio per gli autisti del trasporto merci?

Chi assume personale destinato ad attività di trasporto su strada è tenuto a rispettare le norme dell'UE riguardanti l'orario di lavoro settimanale medio di 48 ore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su europa.eu

Qual è l'orario di lavoro nel CCNL trasporti e logistica per il personale non viaggiante?

L'orario di lavoro nel CCNL Trasporti Logistica e Spedizione è di 39 ore per il personale non viaggiante, con particolarità per il personale viaggiante. Il lavoro straordinario è retribuito con maggiorazioni dal 30% al 75%.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lexplain.it

Il regolamento degli enti in materia di orario di lavoro - Dott.ssa Elvira Gentile

Quanto prende di paga oraria netta un 6j CCNL logistica e trasporti?

livello 6 junior: 18,78 euro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sindacato.it

Quante ore prevede il CCNL?

L'orario ordinario di lavoro è di 36 ore settimanali ed è di norma suddiviso dall'Amministrazione in cinque giorni settimanali, con una pianificazione dei rientri che consenta la fruizione dei servizi, da parte degli utenti, nelle ore pomeridiane e che, comunque, assicuri l'ottimale funzionamento delle strutture. 2.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su univaq.it

Che orari fanno gli autisti?

L'orario di lavoro settimanale non deve superare una media di 48 ore, con un massimo di 60 ore, purché la media rimanga entro i limiti. Se si lavora di notte, l'orario massimo è di 10 ore. I conducenti non possono lavorare per più di 6 ore o guidare per più di 4,5 ore senza una pausa.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su webfleet.com

Quante sono le ore di impegno per gli autisti?

Nelle 24 ore è possibile fare un riposo di 11 oree 13 ore di impegno lavorativo (riposo regolare), oppure si possono fare due riposi, uno di 3 ore e uno di 9 ore (non invertibili) su 15 ore di impegno (riposo frazionato). Il riposo di 9 ore è consentito per massimo tre volte a settimana (riposo ridotto).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cgttrucks.it

Quanto vengono pagati gli autisti degli autobus?

La stima della retribuzione totale come Autista Di Autobus è di 1.592 € al mese, con uno stipendio base medio di 1.500 € al mese. Questi importi rappresentano la mediana, ovvero il punto centrale degli intervalli del nostro modello di stima totale dei compensi e si basano sugli stipendi comunicati dai nostri utenti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su glassdoor.it

Qual è il divisore orario per il CCNL trasporti e logistica?

I divisori per ottenere la quota giornaliera e la quota oraria sono, rispettivamente: - 22 (26 per i lavoratori con orario distribuito su 6 giorni e per i Magazzini generali); - 168 per entrambi i settori.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su apsholding.it

Qual è l'importo dell'indennità di trasferta per gli autisti?

L'indennità di euro 48,00 conferma quindi l'importo previsto per l'anno precedente, 2022 e risulta applicabile per tutti i trasporti fuori del Comune, anche se avvengono oltre la provincia: in pratica non si distingue fra trasporti oltre la regione o le regioni confinanti ed entro tale ambito.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lhevo.com

Quante ore lavora un addetto alla logistica?

Orario di lavoro:

39 ore settimanali, distribuibili su 5 o 6 giorni. Orario giornaliero e la relativa retribuzione: non inferiore a 2 ore.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su conflavoro.it

Chi è il personale viaggiante?

75/1994, si precisa che per “personale viaggiante” deve intendersi il personale che, secondo le disposizioni contrattuali, riveste una delle qualifiche professionali le cui mansioni comportino la prestazione di servizi a bordo dei mezzi di trasporto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su servizi2.inps.it

Quanti chilometri per considerare una trasferta?

Il trattamento di trasferta (rimborsi spese) si applica ai dipendenti comandati a prestare la propria attività lavorativa in località diversa dalla dimora abituale e distante più di 10 Km dalla ordinaria sede di servizio.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su vi.camcom.it

Cosa significa autista discontinuo?

Gli autisti che appartegnono ai parametri A, B, C, E e F sono considerati discontinui e hanno quindi orario di lavoro di 47 ore settimanali. In realtà, la maggior parte di questi lavoratori applicano accordi di forfetizzazione che prevedono l'impegno giornaliero invece dell'orario di lavoro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su trasportoeuropa.it

Cosa succede se faccio più di 15 ore di impegno?

Le sanzioni per il conducente si riferiscono a: superamento del tempo di impegno (fino al 10% 130 euro oltre 10% 260 euro) mancato rispetto delle pause (103 euro) superamento dell'orario notturno (250 euro)

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su autoscuolasanpaolo.it

Quanti giorni può controllare la polizia stradale?

Attualmente, durante i controlli su strada, gli organi di polizia stradale possono verificare i dati del tachigrafo riferiti ai 28 giorni precedenti, oltre al giorno stesso della guida. Dal 31 dicembre 2024, invece, gli ispettori potranno controllare i dati del tachigrafo relativi a un periodo di 56 giorni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su studiosimonetta.it

Qual è l'orario di lavoro medio settimanale per gli autisti del trasporto merci?

Per tale personale il limite dell'orario di lavoro ordinario settimanale è esteso a 47 ore, con una media settimanale che non può superare le 58 ore su un periodo massimo di 6 mesi. ogni caso, superare i sei mesi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dottrinalavoro.it

Quante ore giornaliere può fare un autista?

Puoi superare le 9 ore, ma non più di due volte alla settimana e fino a un massimo di 10 ore. Massimo 56 ore in una settimana. Non più di 90 ore in due settimane. Dopo 4,5 ore di guida devi osservare un'interruzione di almeno 45 minuti (a meno che non inizi un periodo di riposo).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su ela.europa.eu

Quanti riposi in 14 giorni?

E' possibile derogare a questa organizzazione del riposo, ma sempre rispettando un riposo di almeno 48 ore ogni 14 giorni, per motivi organizzativi e produttivi, ed in considerazione dei limiti di ragionevolezza e della naturale cadenza del riposo ogni 6 giorni di lavoro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lavoro.gov.it

Che contratto hanno gli autisti?

Esiste un solo contratto collettivo nazionale specifico per autisti NCC, ed è quello siglato da Sistema Trasporti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sistematrasporti.it

Quante pause in 8 ore di lavoro?

mezz'ora, se dura più di sette ore; c. un'ora, se dura più di nove ore. 2 Le pause contano come lavoro, quando al lavoratore non è consentito di lasciare il posto di lavoro. Nella maggior parte dei casi il lavoratore può di- sporre liberamente del tempo di pausa, e quindi lasciare il posto di lavoro.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su seco.admin.ch

Qual è l'orario ordinario di lavoro?

L'orario ordinario di lavoro è di 36 ore settimanali ed è funzionale all'orario di servizio e di apertura al pubblico. L'orario di lavoro è articolato su cinque giorni a partire dalle ore 7,30.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su anpal.gov.it

Quanto è lo stipendio per 40 ore settimanali?

Quanti soldi posso guadagnare come 40 ore settimanali al mese in Italia? Il reddito mensile medio per questa posizione in Italia varia in base all'esperienza, alle qualifiche e ad altri fattori. Ad ogni modo, puoi aspettarti di guadagnare circa 1809 € al mese.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.jooble.org