Qual è l'orario di apertura serale della Valle dei Templi?
La Valle dei Templi è un parco archeologico della Sicilia caratterizzato dall'eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Corrisponde all'antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento.
Quali sono le ore di apertura notturna dei templi di Agrigento?
La magia notturna dei templi illuminati.
L'apertura avverrà tutti i giorni feriali dalle ore 19 alle 22, con uscita dall'area archeologica alle 23. Nei giorni prefestivi e festivi l'apertura serale delle ore 19 consente la visita fino alle ore 23, con uscita dall'area archeologica a mezzanotte.
Quali sono gli orari di apertura della Valle dei Templi?
A tal fine, oltre agli orari di apertura giornalieri previsti dalle ore 8.30 alle ore 19.00, l'iniziativa delle visite serali avverrà per tutti i giorni feriali dalle ore 19.00 alle ore 22.00, con uscita dall'area archeologica alle ore 23.00.
Quando chiude la Valle dei Templi?
Chiusura delle Valle dei Templi 31 Agosto e 1 Settembre 2024.
Quanto costa visitare la Valle dei Templi al tramonto?
Tramonto in Valle
Ogni giorno alle 17:45 (ad agosto partenza alle 17:30) Durata: 2 ore circa Prezzo: €20 in aggiunta al biglietto d'ingresso Visita guidata in gruppo che permette al visitatore di cogliere l'atmosfera magica che avvolge la Valle nel momento del passaggio dal giorno alla notte.
Flipped Lezione Alla scoperta di Agrigento e della Valle dei Templi
Quando non si paga alla Valle dei Templi?
Gratuito per tutti: la prima domenica di ogni mese.
Quante ore ci vogliono per visitare la Valle dei Templi?
Il parco archeologico di Agrigento è un'area molto vasta e la prima cosa da fare è scegliere bene quale parte visitare per ottimizzare le forze. Generalmente per la visita sono necessarie almeno due ore, cui aggiungere poi il tempo per tornare indietro al parcheggio.
Quanto costa il biglietto per entrare nella Valle dei Templi?
Prezzi e biglietti:
Biglietto (Solo museo): intero € 8,00 – ridotto € 4,00. Biglietto Museo + Valle dei Templi: intero € 13,50 – ridotto € 7.
Quali sono gli orari di apertura del Giardino della Kolymbethra?
Nuovi orari di apertura a partire dal 1° #marzo 👇 1-17 marzo dalle ore 10:00 alle ore 17:00 dal 18 marzo in poi dalle ore 10:00 alle ore 18:00 (ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura) Vi aspettiamo 🌳
Quanto dura il giro della Valle dei Templi?
Nel corso della visita guidata, prendendo spunto dalla vegetazione che fa da cornice ai templi, la guida si soffermerà anche sulle caratteristiche della flora del parco. Percorso 1,5 km circa. Durata approssimativa 2 ore.
Quanto costa il parcheggio alla Valle dei Templi?
Dove parcheggiare alla Valle dei Templi
Il costo per un'ora di parcheggio è di € 2, € 1,30 per la seconda ora e circa 0,80 centesimi per le successive fino ad un massimo di € 8.
Come vestirsi per la Valle dei Templi?
Come vestirsi per visitare la Valle dei Templi di Agrigento
L'abbigliamento consigliato per visitare la Valle dei Templi è composto da scarpe comode, abiti leggeri o comunque non troppo pesanti (evitate colori scuri per non attirare il calore), un cappello per ripararsi dal sole.
Quando è meglio visitare la Valle dei Templi?
I mesi migliori per visitare la Valle dei Templi sono febbraio e marzo, periodo di fioritura del mandorlo. È bassa stagione per il turismo quindi non troverete folle e i prezzi di voli e hotel sono più bassi.
Come funziona la visita alla Valle dei Templi?
La Valle dei Templi è aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:00 (uscita ore 20:00). Il biglietto intero ha un costo di 12 € e da diritto alla visita alla sola valle.
Cosa vedere ad Agrigento?
- Valle dei Templi.
- Giardino della Kolymbethra.
- Cattedrale di San Gerlando.
- Monastero del Santo Spirito.
- Spiaggia di San Leone.
- Scala dei Turchi.
- Spiaggia di Eraclea Minoa e Riserva Naturale di Torre Salsa.
- Agrigento con Italo + Itabus.
Cosa vedere ad Agrigento la prima domenica del mese?
- Museo archeologico Pietro Griffo.
- Parco archeologico della Valle dei Templi.
- Biblioteca Museo Luigi Pirandello.
- Area archeologica Monte Adranone - Sambuca di Sicilia.
- Palazzo Panitteri - Sambuca di Sicilia.
Quanto costa un biglietto per la Valle dei Re?
Il costo del biglietto è di 600 EGP (11 € circa) per gli adulti e 300 EGP (5,50 € circa) per gli studenti. Quali altre visite abbinare alla Valle dei Re a Luxor? Vi consigliamo di abbinare la visita ad Abu Simbel, alla capitale Il Cairo e al suo Museo Egizio, oltre che ad Aswan.
Chi entra gratis alla Valle dei Templi?
giovani della Comunità Europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni compiuti. (fino al giorno successivo a quello del compimento del 25esimo anno) e dei paesi extra UE titolari di regolare permesso di soggiorno rilasciato per i motivi indicati sul sito web del Ministero degli affari esteri.
Quali sono gli orari di apertura della Scala dei Turchi?
Due le fasce orario di accesso. Quella della mattina che va dalle ore 9 alle 13.15 (ultimo ingresso 12.45) e quella pomeridiana: dalle 15 alle 20 (ultimo ingresso 19.30).
Cosa fare in Valle dei Templi?
- Parco Valle dei Templi.
- Tempio della Concordia.
- Spiaggia San Leone.
- Spiaggia Maddalusa.
- Museo Archeologico Regionale di Agrigento.
- Tempio di Giunone.
- Giardino della Kolymbethra.
- Statua di Icaro Caduto.
Quanto tempo ci vuole per visitare la Valle dei Templi ad Agrigento?
forse anche in 3 ore e mezzo ce la puoi fare, non di meno con la guida. Da solo puoi anche fare più in fretta ma solo di visita non considerare meno di 2 ore, solo di visita.
Quanti anni ha la Valle dei Templi di Agrigento?
La millenaria storia della Valle dei Templi è iniziata nel VI secolo a.C. con la fondazione dell'antica colonia di Akragas da parte degli abitanti della vicina Gela e della lontana Rodi.
Come arrivare da Agrigento Centrale alla Valle dei Templi?
Da Agrigento: autobus urbani (linee 1, 2, 2/, 3/) in partenza dalla stazione degli autobus di Piazzale Rosselli e dalla Stazione ferroviaria centrale di Agrigento (Piazza Marconi) raggiungono la Valle dei Templi.
Dove si trova il giardino della Kolymbetra?
Il giardino della Kolymbethra è un luogo particolare all'interno della Valle dei Templi di Agrigento, dove s'incontrano storia e natura.