Qual è l'iter di selezione per diventare capotreno?
Per candidarsi come capotreno per Trenitalia, è necessario inviare il CV e superare una selezione che comprende una prova online, colloqui motivazionali e tecnici e un esame di inglese, eventualmente seguiti da test di personalità, manualità ed efficienza fisica.
Quanto dura il corso da capotreno?
La fase formativa Capotreno (ADT) è articolata in 128 ore suddivise in 17 giornate. Le lezioni saranno tenute da Istruttori Riconosciuti ANSFISA di comprovata esperienza professionale. La partecipazione al corso è obbligatoria per tutte le ore previste dal programma.
Quanto prende un capotreno appena assunto?
Per un capotreno il minimo contrattuale è pari a 1.885. Per un manovratore capo e un macchinista scendiamo invece a 1.456 euro, mentre per un addetto al controllo della documentazione di viaggio, il controllore, lo stipendio parte da 1.428 euro, il compenso iniziale più basso relativo alla categoria d'inquadramento F2.
Quanto bisogna studiare per diventare capotreno?
Percorsi formativi per diplomati
Sono previste circa 150 ore annue retribuite per la formazione delle seguenti figure professionali: Capo stazione. Macchinista. Capo treno.
Come candidarsi come capotreno?
Per candidarsi come capotreno per Trenitalia, è necessario inviare il CV e superare una selezione che comprende una prova online, colloqui motivazionali e tecnici e un esame di inglese, eventualmente seguiti da test di personalità, manualità ed efficienza fisica.
Professione Capotreno: intervista a Marisa Orlando
Qual è la vita media di un capotreno?
L'età di “vecchiaia” per queste categorie è oggi 67 anni, quando ad esempio l'aspettativa di vita media dei macchinisti ferroviari è stata calcolata a 64,5 anni.
Quali sono i requisiti per fare il capotreno?
La selezione di capitreno
Sono passaggi necessari per conseguire l'abilitazione a capotreno. Per partecipare alla selezione è necessario essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di laurea. Si richiede una buona padronanza della lingua inglese e, preferibilmente, di altre lingue straniere.
Che voto serve per entrare in ferrovia?
I requisiti richiesti per questa posizione sono: Diploma di Maturità, preferibilmente in ambito tecnico, conseguito con voto minimo di 70/100. età compresa tra 18 e 29 anni.
Che turni fa un capotreno?
L'orario di lavoro di norma si svolge su 36 h settimanali con oscillazione settimanale nella programmazione dei turni, di +6h -6h. Previo accordo fra le parti in fase di trattativa turni è possibile elevare la media oraria sopra descritta di ulteriori +2h –2h.
Quante ore fanno i capotreno?
I turni dei macchinisti non possono superare le 9 ore per le prestazioni diurne e le 8 ore per le prestazioni notturne tra 2 riposi giornalieri. Il tempo di guida dei macchinisti per ogni periodo di 2 settimane deve essere limitato a 80 ore.
Chi è il capotreno accoltellato?
Fares Kamel Salem Alshhat, il 21enne egiziano che ha accoltellato a Rivarolo il capotreno Rosario Ventura, aveva già aggredito un uomo su un altro treno regionale. La novità emerge nell'ordinanza con cui la gip Camilla Repetto ha convalidato l'arresto del giovane, applicando la misura cautelare in carcere.
Dove si svolgono i corsi RFI?
L'iniziativa è rivolta al personale tecnico RFI ed è volta al miglioramento dell'efficienza e dell'efficacia del sistema della formazione tramite: costruzione/revamping di 3 centri di formazione (Milano, Bologna, Napoli);
Quanto guadagna un capotreno netto?
Lo stipendio base medio per la posizione di Capotreno presso TRENORD è di 26.400 € all'anno. La retribuzione aggiuntiva media è di 900 € all'anno e può includere bonus in contanti, azioni, commissioni, partecipazione agli utili o mance.
Che scuola bisogna fare per diventare capotreno?
Per intraprendere la professione di capotreno è necessario aver conseguito il diploma di scuola media superiore con indirizzo linguistico o turistico. Deve attestare di essere in grado di svolgere tale lavoro con un certificato di idoneità fisica, in particolar modo per la vista e l' udito.
Cosa deve sapere un capotreno?
Le competenze che un capotreno o una capotreno deve avere sono molteplici. Essendo responsabile del treno e dei passeggeri a bordo, deve possedere conoscenze tecniche e organizzative , nonché disporre della capacità di agire con prontezza in situazioni di emergenza.
Quanto dura il colloquio delle Ferrovie dello Stato?
Il colloquio ha riguardato sia una parte più tecnica che una attitudinale ed é durato circa un'ora.
Quanto guadagna un capotreno in apprendistato?
Domande frequenti sugli stipendi per Apprendista Capotreno
Lo stipendio più alto per il ruolo di Apprendista Capotreno (Italia) è di 2.300 € al mese. Lo stipendio più basso per il ruolo di Apprendista Capotreno (Italia) è di 1.765 € al mese.
Quanto devi essere alto per fare il capotreno?
In sostanza, in secondo grado viene certificata «la compatibilità delle mansioni di Capo Servizio Treno con la statura della donna», cioè 158 centimetri e mezzo, «di poco inferiore all'altezza minima prevista», cioè 160 centimetri. Mansioni.
Il capotreno controlla i biglietti?
Il capotreno è il responsabile della sicurezza dei treni, del controllo dei biglietti e, più in generale, dei passeggeri. Risponde anche alle eventuali richieste di informazione dei viaggiatori e offre assistenza in caso di bisogno.
Chi guida il treno?
Macchinista. Il macchinista è responsabile della conduzione dei treni attraverso la quotidiana interazione con apparecchiature innovative ed altamente tecnologiche.
Quanto costa partecipare al corso di capotreno?
La quota prevista di partecipazione al corso è di 4.800 euro a partecipante (IVA inclusa).
Che patente ci vuole per il treno?
Il Certificato Complementare Armonizzato di categoria A1-A4 abilita il titolare condurre locomotori di manovra o qualsiasi altro locomotore quando è utilizzato per la manovra; mentre il Certificato di categoria B abilita la conduzione dei treni merci e passeggeri sulle linee ferroviarie.
È difficile guidare un treno?
Guidare un treno non è difficile di per sé (è molto diverso dai vecchi tempi della guida di locomotive a vapore, quando era un lavoro molto fisico, soprattutto per i fuochisti rispetto ai conducenti, ma comunque fisico), ma è un lavoro estremamente qualificato e specializzato.