Qual è l'antenato del tram?
L'Omnibus nasce nel 1600 in Inghilterra come veicolo adibito al trasporto pubblico di persone. All'inizio alla stregua di una carrozza trainata da cavalli, ben presto viene sviluppato per correre su rotaie, diventando di fatto l'antenato del tram.
Dove è nato il primo tram?
Il primo tram vero e proprio, adibito al trasporto pubblico di persone, comparve in America nel 1832 e perciò questo mezzo ha oggi ufficialmente quasi due secoli di vita, ma i suoi antenati con o senza rotaie circolavano già molto tempo prima.
Come si chiamano le porte del tram?
Le porte di banchina sono generalmente realizzate in vetro o, più raramente, in metallo. Sono utilizzate perlopiù nelle metropolitane, ma anche in altri sistemi, come il people mover di Venezia o i Bus Rapid Transit.
Qual è la differenza tra un treno e un tram?
I "treni interurbani" tendono a fornire servizio passeggeri da un'area urbana a un'altra, il che spesso comporta distanze maggiori e/o velocità più elevate. I "tram" operano all'interno delle aree urbane su binari che sono integrati o affiancati alle strade.
Chi inventò il tram elettrico?
Antico tram costruito da United Electric Car Company, Preston, per Malta Tramways (1909). Si può considerare Benjamin Outram come l'inventore dei tram.
La storia del tram a Genova
Come fanno i tram a girare in curva?
I tram non hanno il differenziale, quindi il differente numero di giri per ruota in curva, viene compensato sfruttando: l'incremento dello scartamento. la particolare forma conico-troncata del bordino della ruota; la forza centrifuga che in curva spinge il tram verso l'esterno.
Quante città in Italia hanno il tram?
Nel nostro Paese risultano presenti 47 linee di tram in 13 città per una estensione complessiva di 421 km, che costituiscono (senza sovrapposizioni) 341 km di reti tranviarie.
Come si chiamano i binari del tram?
C. I. A. S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata o ballast e dall'armamento.
Come si chiama quello che guida i tram?
Conducente. Un conducente o autista è una persona che per professione guida un mezzo di trasporto su gomma o su rotaria cittadina, come l'automobile, l'autobus, il tram, il camion.
Qual è la differenza tra un tram e una metropolitana?
La metrotranvia offre una velocità commerciale e una portata più elevate rispetto a un tram dal momento che utilizza sistemi atti a evitare le interferenze con il traffico su gomma, con i velocipedi e con i pedoni, a differenza delle tranvie tradizionali sulle quali la circolazione avviene, di massima, promiscua al ...
Come si chiamano le ruote dei tram?
Le ruote non collegate al motore vengono definite ruote portanti, mentre il peso che grava sulle ruote motrici, è chiamato peso aderente.
Quanto costa comprare un tram?
Busvia: via di corsa 2.500 euro/m; 550.000 euro per autosnodato (18 m) Filovia: 5.500 euro/m; 950.000 euro per filosnodato. Tranvia: 14.500 euro/m; 2.750.000 euro per tram da 30-35 metri. Metropolitana: 120.000 euro/m; 7.500.000 euro per treno da 120 m.
Come si dice tram in inglese?
s.m.inv. tram, tram car, trolley, trolleycar, (Am) streetcar: andare in tram to go by tram; prendere il tram to take the tram.
Qual è la larghezza massima di un tram?
É opportuno evidenziare come i tram abbiano una larghezza inferiore a quella dei mezzi pubblici su gomma (2,40 metri anziché 2,55 metri) e, viaggiando su binari, richiedano una larghezza di corsia inferiore a quella dei mezzi su gomma: ciò rende più semplice l'inserimento di tratti di percorso in sede riservata ...
Dove si supera il tram?
Il sorpasso dei tram, qualora gli stessi non circolino in sede stradale riservata, deve effettuarsi a destra quando la larghezza della carreggiata a destra del binario lo consenta; se si tratta di carreggiata a senso unico di circolazione il sorpasso si puo' effettuare su ambo i lati.
Quanto è veloce un tram?
La maggior parte dei rotabili per tram sembra raggiungere una velocità massima di circa 80-90 km/h, ma per andare più veloce basta aggiungere più potenza e motori più potenti? Un tram potrebbe gestire una velocità di 150-200 km/h, supponendo che la linea e la segnalazione siano costruite per quelle velocità?
Che patente ci vuole per il tram?
47 del C.d.S.; comunque si rammenta che requisito essenziale per poter conseguire il certificato di idoneità alla guida di questi mezzi è la patente di categoria “D” e che la sorveglianza sui requisiti di guida dei conducenti spetta solo alla Direzione di esercizio ed all'U.S.T.I.F.
Come fanno i tram a girare?
la motrice si trova in trazione, ossia assorbe corrente dalla linea: il relè R, trovandosi inserito nel circuito del trolley, eccita e avvia l'azionamento dello scambio chiudendo un circuito tra il filo di contatto, il proprio contatto r, il commutatore K in posizione k1 e l'elettromagnete E1 di comando degli aghi.
Chi ha inventato i tram?
Il tram, un veicolo pubblico che viaggia su rotaie trainato da cavalli con itinerario e orari prestabiliti, era stato inventato nel 1775 dall'inglese John Otram (il nome "tram" deriva proprio dal finale del suo cognome) e nel 1860 era un servizio diffuso in America ma non ancora in Europa.
Qual è il raggio di curvatura di un tram?
Sono normalmente costruiti in tre tipi: a) lungo mm. 7000 per raggi di curvatura di 100 m.; b) lungo mm. 5000 per raggi di curvatura di 50 m.; c) lungo mm. 4500 per raggi di curvatura di 25 m.
Che cos'è la rotaia Phoenix?
La rotaia Phoenix è un particolare tipo di rotaia in uso soprattutto nella costruzione di linee tranviarie a percorso promiscuo su strada urbana o extraurbana. In alcuni casi è stata usata anche per tratte ferroviarie urbane (secondarie) e nei raccordi ferroviari di banchine portuali.
Qual è la tensione di alimentazione del tram?
La tensione di alimentazione varia, generalmente, da 500 a 750 V, ma non manca, in Italia, qualche esempio di tranvia extraurbana a 1200, 2200 e anche a 3000 V.
Come sono alimentati i tram?
LA RETE DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA
I motori e gli altri dispositivi elettrici delle motrici tranviarie funzionano con l'energia elettrica che il pantografo preleva dalla rete aerea di alimentazione elettrica. Il pantografo esercita una pressione di 6 Kg sul filo di rame.
Qual è il nome del tram a cavalli?
Le rotaie, a differenza di una strada sconnessa, offrivano un attrito decisamente minore, pertanto i cavalli, a parità di sforzo, potevano trainare comodamente una vettura con 50 passeggeri. In realtà il termine “tramway” non era nuovo.
Cosa sono i tram bimodali?
È un treno che può viaggiare con alimentazione sia elettrica sia diesel e che pertanto può circolare sia sulle linee elettrificate sia su quelle che non lo sono. Il passaggio dalla modalità elettrica a quella diesel e viceversa è istantaneo e quindi non è necessario effettuare una sosta.
