Qual è la sindrome di Guillain-Barré?
(Polineurite idiopatica acuta; Poliradicoloneuropatia demielinizzante infiammatoria acuta) La sindrome di Guillain-Barré è una polineuropatia infiammatoria acuta, in genere rapidamente progressiva ma autolimitante caratterizzata da debolezza muscolare e lieve perdita della sensibilità distale.
Come si manifesta la sindrome di Guillain-Barré?
I sintomi della sindrome di Guillain-Barré iniziano solitamente in entrambe le gambe, poi progrediscono verso l'alto alle braccia. Occasionalmente, iniziano nelle braccia o nella testa e progrediscono verso il basso. I sintomi includono debolezza e una sensazione di punture di spilli o perdita di sensibilità.
Quali sono i sintomi della sindrome di Barrett?
L'esofago di Barrett è una malattia dell'esofago che comporta l'alterazione della mucosa esofagea, correlato il più delle volte al reflusso di succo acido gastrico (Malattia da reflusso gastroesofageo - MRGE).
Si può guarire dalla sindrome di Guillain-Barré?
Ad oggi, non esiste ancora un trattamento risolutivo per la sindrome. Tuttavia, le complicanze della malattia possono essere scongiurate intervenendo tempestivamente con, in particolare, due tipi di trattamenti terapeutici: la plasmaferesi e la somministrazione di immunoglobuline.
Quali sono i criteri diagnostici per la sindrome di Guillain-Barré?
La diagnosi della sindrome di Guillain-Barré si effettua principalmente su base clinica e sul riscontro di alcuni segni, quali il rapido sviluppo della paralisi muscolare, l'assenza di riflessi, l'assenza di febbre e una causa probabile.
Conosciamo meglio la sindrome di Guillain Barrè. Studio italiano
La sindrome di Guillain-Barré è contagiosa?
Solitamente si sviluppa in seguito a un'infezione alle vie respiratorie o all'apparto gastrointestinale e con frequenza maggiore negli uomini. La sindrome di Guillain Barré non è contagiosa.
Quali sono i sintomi iniziali della sindrome della persona rigida?
Malattie del sistema nervoso centrale e periferico. I sintomi primari sono spasmi muscolari dolorosi, rigidità del tronco e degli arti, una reattività eccessiva agli stimoli, ansia e fobie specifiche.
Quali sono i sintomi della malattia di Barrett?
Le persone affette da esofago di Barrett potrebbero non manifestare alcun sintomo. Tuttavia, bruciore di stomaco cronico, difficoltà di deglutizione, nausea, dolore toracico e altri sintomi della GERD possono indicare la necessità di ulteriori test.
Quanto dura la sindrome di Guillain-Barré?
Come conseguenza, questa sindrome comporta indebolimento muscolare e, nei casi estremi, paralisi. La sindrome di Guillain-Barré è una condizione autolimitante, che nella maggior parte dei casi guarisce completamente dopo settimane o mesi dalla comparsa.
Qual è la malattia neurologica che colpisce le gambe?
La malattia di Charcot-Marie-Tooth è una neuropatia ereditaria nella quale i muscoli della parte inferiore delle gambe si indeboliscono e si riducono (atrofia). La malattia di Charcot-Marie-Tooth colpisce i nervi che controllano i movimenti muscolari e quelli che trasmettono le informazioni sensoriali al cervello.
Come mi sono accorta di avere la sclerosi multipla?
I sintomi iniziali più comune sono i seguenti: Formicolio, intorpidimento, dolore, bruciore e prurito alle braccia, alle gambe, al tronco o al viso e talvolta una riduzione del senso del tatto. Perdita della forza o della destrezza in una gamba o una mano che può irrigidirsi. Disturbi della vista.
Qual è la malattia che distrugge gli organi interni?
Sclerodermia: una malattia rara che colpisce. la pelle e gli organi interni.
Come faccio a sapere se ho la sindrome di Guillain-Barré?
Diagnosi. Oltre alla clinica, è di grande aiuto per la diagnosi l'analisi del liquido (o liquor) cerebrospinale, in cui le proteine risultano aumentate ma non le cellule (dissociazione albumino-citologica) e l'esame elettromiografico che evidenzia una alterazione delle conduzioni lungo i nervi periferici.
Qual è la malattia neurologica che colpisce i muscoli?
L'Atrofia Muscolare Spinale (SMA) è una patologia genetica debilitante che colpisce il sistema nervoso, in particolare le cellule nervose responsabili del controllo dei muscoli volontari. Questa malattia, che varia in gravità, può avere un impatto profondo sulla vita di chi ne è affetto e delle loro famiglie.
Qual è l'incidenza della sindrome di Guillain-Barré?
La sindrome di Guillain-Barré è tra gli esiti oggetto di approfondimento dello studio TheShinISS-Vax|Flu. Si tratta di una grave patologia immunomediata del sistema nervoso periferico ed è la causa più frequente di paralisi flaccida acuta. L'incidenza globale varia tra 0,8 e 1,9 casi per 100.000 anni/persona.
La sindrome di Guillain-Barré è una malattia rara?
La sindrome di Guillain-Barré è una polineuropatia infiammatoria acuta, in genere rapidamente progressiva ma autolimitante caratterizzata da debolezza muscolare e lieve perdita della sensibilità distale. La causa sembra essere di tipo autoimmune.
Che cos'è la sindrome di Gauguin?
In psicologia, si parla di Sindrome di Gauguin per indicare proprio queste modalità “rivoluzionarie” mosse da profondi cambiamenti interni in cui si abbandona la vita passata per abbracciarne una nuova e completamente diversa dalla precedente, proprio come fece il pittore Paul Gauguin abbandonando casa, famiglia, il ...
In che cosa consiste la riabilitazione della GBS?
La terapia prevede in tutti i casi l'abbattimento degli anticorpi in eccesso nel sangue del paziente. Questo può avvenire tramite lasomministrazione di immunoglobuline per via endovenosa o tramite plasmaferesi; quest'ultima consiste nel “lavaggio” del sangue, che viene filtrato e liberato dalle particelle dannose.
Quali sono i sintomi della sindrome di Guillain-Barré?
L'esofago di Barrett può essere asintomatico, ma nella maggior parte dei casi si accompagna ai sintomi tipici della malattia da reflusso: rigurgito acido, pirosi (bruciori), difficoltà a deglutire (disfagia) e perdita di peso non intenzionale.
Quali sono le malattie autoimmuni che colpiscono i nervi?
Le Neuropatie immuno-mediate sono un gruppo di patologie di tipo autoimmune che interessano i nervi periferici. Le più conosciute sono la sindrome di Guillain-Barré, una sua variante detta sindrome di Miller-Fisher, la sindrome di Isaac e la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica (CIDP).
Quanto dura un percorso di riabilitazione?
La durata complessiva del percorso fisioterapico può variare da poche settimane a diversi mesi, a seconda della condizione di partenza e della velocità di recupero del paziente.
Come si chiama la malattia che colpisce i nervi delle gambe?
Polineuropatia. La polineuropatia è il malfunzionamento simultaneo di molti nervi periferici in tutto il corpo. Infezioni, tossine, farmaci, tumori, carenze nutrizionali, diabete, malattie autoimmuni e altre malattie possono causare il malfunzionamento di molti nervi periferici.
Quali sono le malattie neurologiche autoimmuni?
Sclerosi multipla, encefaliti autoimmuni, miastenia gravis, vasculiti: sono alcune delle patologie autoimmuni che interessano il sistema nervoso centrale o periferico.
La sindrome di Gilbert è pericolosa?
Si manifesta generalmente dopo la pubertà ed è più frequente negli uomini rispetto alle donne; il più delle volte è innocua e priva di sintomi, mentre l'aspettativa di vita è assolutamente normale.