Qual è la prima radio d'Italia?
Mentre all'estero cominciava la radiomania, nel giugno del 1923 iniziarono le trasmissioni sperimentali della prima emittente italiana, il Radio Araldo di Roma, gestito dall'ingegner Ranieri, che nel successivo agosto ottenne una concessione provvisoria per trasmissioni radiofoniche sperimentali, grazie ai buoni ...
Qual è stata la prima radio italiana?
Era il 1924 quando il suono della radio riverberò tra le strade e le case italiane, il 6 ottobre, una data che sarebbe rimasta impressa per sempre e che segnò la nascita della radiofonia italiana.
Quale fu la prima radio libera in Italia?
La prima radio pirata in Italia fu Radio Valle Camonica, le cui trasmissioni cominciarono il 6 novembre 1974 alle ore 15:30. Alle ore 11 del 23 novembre 1974 dai colli dell'Osservanza a Bologna iniziarono le trasmissioni di Radio Bologna per l'accesso pubblico, ideata dalla Cooperativa Lavoratori Informazione.
Qual è la radio numero 1 in Italia?
RTL 102.5 si conferma la radio più seguita anche nel 2024, con 5.708.000 ascoltatori al giorno. Questo dato è certificato dall'ultima rilevazione, un primato conquistato circa 20 anni fa e che chiude positivamente la stagione degli ascolti ERA, prima della partenza della nuova rilevazione Audiradio.
Qual è il programma radiofonico più ascoltato in Italia?
Il successo del podcast de La Zanzara si somma poi allo share quotidiano della diretta che lo porta così ad essere il programma più seguito nel panorama radiofonico italiano.
RADIO POVERI CRISTI - La prima radio pirata in Italia
Qual è la radio più sentita in Italia?
Ottimi risultato per l'intero sistema composto da RTL 102.5, Radio Zeta e Radiofreccia, ascoltato ogni giorno da 7.959.000 milioni di italiani.
Qual è il programma più seguito in Italia?
Stando ai dati ufficiali, tuttavia, il primato della trasmissione tv più vista di sempre spetta alla semifinale dei Mondiali di Italia '90 tra la nazionale azzurra e l'Argentina, disputata allo stadio San Paolo di Napoli 3 luglio 1990: furono 27.537.000 i telespettatori che seguirono l'evento, con una percentuale dell' ...
Qual è la migliore radio italiana?
RTL 102,5 si conferma al top. Suraci: «Proiettati al futuro» Per quanto riguarda le emittenti del comparto nazionale, RTL 102.5 si conferma la radio più ascoltata d'Italia.
Qual è la prima radio per ascolti in Italia?
L'analisi degli ascolti casalinghi vede Radio Italia al primo posto con 1.333.000 ascoltatori, seguita a breve distanza da RTL 102.5 con 1.261.000 contatti. RDS si posiziona terza con 697.000 ascoltatori.
Quanti ascoltatori ha la zanzara?
La Zanzara è uno dei programmi radiofonici più ascoltati di Radio 24 e, più in generale, di tutta Italia. Nel 2022 il programma ha registrato una media di ascoltatori di circa 400.000 persone. Il programma ha subito una crescita di ascoltatori a partire dal 2020, avvicinandosi soprattutto alla fascia più giovane.
Come si chiamava la radio di Mussolini?
L'Eiar divenne una delle principali voci del regime, al punto che in alcune occasioni, come quando vi erano discorsi di Mussolini, la popolazione veniva radunata nelle piazze e messa all'ascolto.
Chi ha fondato Radio Italia?
Mario Volanti, nato a Messina il 15 Settembre 1953, fonda a Milano nel 1982 Radio Italia solomusicaitaliana. Musicista, compositore e speaker radiofonico, Volanti decide di reagire all'esterofilia dilagante in quegli anni anche nel settore musicale e fonda a Milano la prima radio privata di sola musica italiana.
Qual è stata la prima radio al mondo?
Il 5 marzo del 1896 così Guglielmo Marconi presentò la richiesta per brevettare le proprie migliorie alla telegrafia senza fili - ossia il primo prototipo della radio - anticipando di qualche settimana la prima trasmissione radio di Popov.
Chi è nato il 6 ottobre 1924?
Nato il 6 ottobre, la trama del docufilm per i 100 anni della radio italiana. Giacomo Curtoni (Riccardo Cristofari) è un bambino nato alle ore 21 del 6 ottobre del 1924, ora e giorno in cui la radio inizia le trasmissioni attraverso la speaker Ines Vivarelli, che con un breve comunicato introduce il Quartetto Opera n.
Quale emittente radio era seguita durante la seconda guerra mondiale?
In realtà, gli ordini alla resistenza arrivavano da Radio Londra, emittente in lingua italiana fatta nascere dalla BBC nel 1938, la cui voce principale era quella del colonnello Harold Stevens.
Quanto costava una radio negli anni '20?
Il broadcasting in Italia
Tuttavia l'alto costo degli apparecchi (nell'Italia degli anni Venti, uno costava circa 3.000 lire e il reddito medio annuo non superava le 1.000 lire) ne limitava l'uso alle famiglie più abbienti. Nel 1926 entrarono in funzione le due nuove stazioni di Napoli e Milano.
Qual è la prima radio italiana?
"U.R.I. Unione Radiofonica Italiana..." così iniziò l'annuncio di benvenuto della prima trasmissione radiofonica italiana, diffuso alle 21 del 6 ottobre 1924 dalla voce di Maria Luisa Boncompagni, da Palazzo Corrodi a Roma.
Quanto costava una radio nel 1930?
Agli inizi degli anni Trenta il prezzo medio di una radio era attorno alle 2 mila lire – equivalenti a circa 1670 euro – e si calcola che questa cifra rappresentasse i due terzi del reddito medio annuo di una famiglia italiana.
Qual è stata la prima trasmissione radio in Italia?
Alle 21 del 6 ottobre del 1924 venne trasmessa per la prima volta in Italia una trasmissione radiofonica. Era un lunedì e da uno studio di piazza del Popolo a Roma fu trasmesso via radio un concerto di musica classica, presentato da un breve annuncio.
Qual è la radio più seguita in Italia?
Calo generale di ascoltati con Rtl 102.5 che si conferma al primo posto negli ascolti mentre Radio Deejay guida nel quarto d'ora medio secondo l'ultima rilevazione di RadioTer. Il 2024 si è chiuso con una generale flessione degli ascolti radiofonici in Italia.
Quando sparirà la radio FM in Italia?
Le emittenti radiofoniche possono decidere di interrompere prima la diffusione analogica; già dal 2020 non c'è più l'obbligo di diffondere programmi via FM. Inizialmente il settore radiofonico intendeva abbandonare le FM al più tardi entro la fine del 2024.
Qual è la radio più famosa?
RTL 102.5 si conferma la radio più ascoltata d'Italia. RTL 102.5, anche nell'ultima rilevazione TER, si conferma la radio più ascoltata d'Italia, con una presenza costante in diretta 24 ore su 24, e conquista, nel giorno medio, 5.674.000 persone nel 2024.
Chi ha più ascolti, Rai o Mediaset?
Nel periodo gennaio-marzo 2024 la Rai si classifica prima per ascolti ma in calo del 2,7%. Tutti i numeri dell'ultimo Osservatorio Agcom sulle Comunicazioni. La Rai batte Mediaset sullo share.
Quali sono i tg più visti in Italia?
Il Tg1 è saldamente in testa con uno share del 23,56%, dietro c'è il Tg5 con il 19,58%, seguono la Tgr al 14,09% e il tg3 al 12,45%. Più lontano il tg di La7 con il 6,8%, più dietro ancora il Tg2 a 5,25%, Tg4 al 4,86 e in ultimo Studio Aperto chiude al 4,43%.
Qual è l'evento televisivo più visto al mondo?
Il Super Bowl XLIX del 2015 è considerato l'evento televisivo più visto, con 114,4 milioni di spettatori, un rating del 47,5% e uno share del 71%.