Qual è la percentuale di ITA Airways che Lufthansa ha acquisito?
Il 17 gennaio 2025 Lufthansa Group ha finalizzato l'acquisizione del 41% di ITA Airways, tramite un aumento di capitale da 325 milioni di euro.
Lufthansa ha acquistato ITA Airways?
Con questa operazione, le cui trattative erano state avviate nel 2023 dal governo di Giorgia Meloni, Lufthansa diventa proprietaria del 41 per cento di ITA, una quota a cui è arrivata attraverso un primo aumento di capitale da 325 milioni di euro: il restante 59 per cento è ancora del ministero dell'Economia italiano.
Quanto paga Lufthansa per l'ITA?
Ita Airways-Lufthansa, le nozze mercoledì: la compagnia tedesca versa 325 milioni ed entra nel Cda - Il Sole 24 ORE.
Chi ha acquisito ITA Airways?
La recente (e tanto attesa) acquisizione del 41% di ITA Airways da parte di Lufthansa è un momento cruciale per l'aviazione italiana.
ITA Airways fa parte di Star Alliance?
“Sono orgoglioso che ITA Airways diventerà la quinta compagnia aerea dotata di un proprio hub nel Gruppo Lufthansa ad entrare in Star Alliance. In qualità di sponsor nel processo di adesione, faremo del nostro meglio per garantire un'integrazione fluida e rapida.
Lufthansa ECONOMY vs. PREMIUM ECONOMY Comparison - Which Class Offers Better Value?
Chi fa parte del gruppo Lufthansa?
Lufthansa Group (formalmente Deutsche Lufthansa AG) è una holding tedesca con sede a Colonia, Germania. Il gruppo si è formato con l'acquisizione da parte di Lufthansa di diverse compagnie aeree, tra cui Swiss International Airlines, Austrian Airlines, Brussels Airlines e ITA Airways.
A quale gruppo appartiene l'ITA?
Quali sono le conseguenze della cessione di ITA Airways al 41% a Deutsche Lufthansa AG per Volare? ITA Airways e Volare entreranno a far parte del Gruppo Lufthansa, uno dei maggiori gruppi mondiali dell'aviazione.
Quali sono gli accordi tra ITA Airways e Lufthansa?
Dal 30 marzo 2025, i passeggeri di ITA potranno accedere alle circa 130 lounge del gruppo Lufthansa (e viceversa). Negli aeroporti di Francoforte e Monaco, ITA sposterà le proprie operazioni nei terminal di Lufthansa, per facilitare e velocizzare i trasferimenti dei passeggeri.
Chi sono i proprietari di ITA Airways?
Partecipata al 59% dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e al 41% da Deutsche Lufthansa AG, opera servizi di trasporto aereo passeggeri e merci e garantisce all'Italia una connettività di qualità sia con destinazioni internazionali, a sostegno del turismo e del commercio con l'estero, sia all'interno del Paese, ...
Quanto è affidabile Lufthansa?
L'agenzia indipendente di rating Skytrax ha attribuito a Lufthansa la valutazione «5 Star Airline».
Quando ITA entra in Lufthansa?
I primi voli ITA Airways all'interno dell'Europa per viaggiare dal 30 marzo 2025 sono già prenotabili con numerazione Lufthansa, SWISS, Austrian Airlines o Brussels Airlines. ITA Airways apporta alla partnership una straordinaria rete di collegamenti in Italia.
Quanto guadagna un pilota ITA Airways?
A parità di ore volate la retribuzione lorda di un comandante di Ita è di 6.500 euro contro i 15.200 di Easyjet, i 13.900 di Vueling, gli 11.520 di Ryanair e gli 8.700 di Wizz Air.
Qual è la situazione economica di ITA Airways?
Nel complesso, i ricavi totali della società nel 2023 sono stati pari a 2,4 miliardi di euro (+58% rispetto al 2022) di cui 2,2 miliardi di euro derivanti dal business del traffico passeggeri (+67% rispetto al 2022).
Chi è il padrone di ITA Airways?
Da gennaio 2025 fa parte del Gruppo Lufthansa.
Che fine farà ITA Airways?
Ita Airways cambierà anche alleanza internazionale: lascerà il gruppo SkyTeam per unirsi a Star Alliance, l'alleanza di cui fa parte Lufthansa. Le due compagnie collaboreranno anche per risparmiare sui costi, comprando insieme aerei, carburante e gestendo insieme la manutenzione.
Lufthansa è un partner di ITA Airways?
ITA Airways apporta nella partnership una straordinaria rete di collegamenti in Italia. Quando tutti gli accordi di codeshare saranno operativi, chi viaggia con ITA Airways avrà accesso, attraverso gli hub del Lufthansa Group, a oltre 250 nuove destinazioni internazionali con coincidenze ottimizzate.
Cosa è successo tra Ita e Lufthansa?
Lufthansa verserà quindi nelle casse di ITA Airways 325 milioni di euro, rilevando il 41 per cento dell'azienda. Successivamente l'azienda tedesca pagherà altri 325 milioni per acquisire un ulteriore 49 per cento di ITA Airways, più un possibile bonus da 100 milioni se saranno raggiunti determinati traguardi.
Chi è il proprietario di Air Italy?
Aeroitalia nasce nel 2022 per volontà del suo investitore Marc Bourgade, presidente esecutivo. La compagnia aerea, a capitale interamente privato, è guidata dall'amministratore delegato Gaetano Francesco Intrieri.
Quanto ha pagato Lufthansa per l'ITA?
L'ingresso di Lufthansa nel capitale di Ita Airways è giunto al closing: il gruppo tedesco ha perfezionato il versamento di 325 milioni destinati all'aumento di capitale, acquisendo una quota di minoranza pari al 41% della compagnia.
Chi controlla ITA Airways?
Dopo un lungo e complesso processo, Lufthansa ha acquisito il 41% di ITA Airways, sottoscrivendo una ricapitalizzazione di 325 milioni di euro.
Quanti dipendenti ha ITA Airways?
Arriviamo quindi a Ita Airways che nel 2023 ha fatturato circa 2,4 miliardi di euro, ha dichiarato un utile negativo per 5 milioni di euro, conta circa 4400 dipendenti, 38 sono dirigenti, di cui almeno 8 sono di nuova nomina.
Chi compra Ita?
L'acquisizione dovrebbe portare Lufthansa a detenere il 90% di Ita entro il 2027 e il 100% entro il 2033, per un investimento complessivo di 829 milioni di euro.
Quando Ita diventa Star Alliance?
Il «processo di integrazione» di Ita in Star Alliance «ora proseguirà a pieno ritmo», si legge nella nota ufficiale. «All'inizio del 2026 la compagnia italiana entrerà ufficialmente a far parte della nostra rete come membro a pieno titolo», commenta Theo Panagiotoulias, amministratore delegato dell'alleanza.
Austrian Airlines fa parte di Lufthansa?
Informazioni su Austrian Airlines
Austrian Airlines fa parte di Lufthansa Group e ha una fitta rete di collegamenti, specialmente in Europa centrale e orientale. Austrian Airlines è la principale compagnia aerea austriaca con una rete di collegamenti globale che include oltre 120 destinazioni.