Qual è la natura giuridica del servizio di noleggio con conducente?
Il servizio di noleggio con conducente ha natura oggettiva di servizio pubblico (art. 1 della legge n. 21/1992) e come tale è sottoposto, data la sua importanza, ad autorizzazioni ed a continui controlli da parte dell'amministrazione con riferimento alla correttezza ed efficacia del servizio ed alle tariffe applicate.
Cosa si intende per noleggio con conducente?
Il noleggio con conducente (NCC) è un servizio di trasporto pubblico non di linea che sta diventando sempre più popolare nelle grandi città. A differenza dei taxi, il servizio NCC prevede la presenza di un autista a disposizione del passeggero per tutta la durata del noleggio.
Qual è la differenza tra noleggio con conducente e taxi?
Il servizio di noleggio con conducente o NCC è un servizio pubblico, che si deve svolgere esclusivamente a seguito di una prenotazione. Questo lo differenzia molto dal taxi, che è un servizio libero, sempre disponibile su strada e che, quindi, non richiede alcuna prenotazione.
Come aprire un'attività di noleggio con conducente?
Come aprire un'attività di noleggio con conducente
Bisogna fare una richiesta ad hoc al Comune per ottenere la licenza, per l'abilitazione si deve fare domanda alla Camera di Commercio e iscriversi a ruolo come conducente non di linea.
Come funziona una cooperativa NCC?
E' una forma particolare di esercizio dell'attività che non può essere considerata un vero e proprio trasferimento. Con il trasferimento viene trasferita l'azienda ad un terzo, con il conferimento la posizione giuridica del titolare non viene ceduta ma si unisce ad altre al fine di un esercizio condiviso.
Come funziona il servizio di noleggio con conducente | Taxinccmilano | 2022 (ITA)
Cosa dice l'articolo 85 del codice della strada?
Chiunque, pur essendo munito di autorizzazione, guida un veicolo di cui al comma 2 senza ottemperare alle norme in vigore ovvero alle condizioni di cui all'autorizzazione medesima è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 86 a euro 338.
Quante licenze NCC può rilasciare il comune?
E' ammesso unicamente il cumulo di più autorizzazioni all'esercizio di N.C.C. fino ad un massimo del 30% delle autorizzazioni previste.
Qual è il codice Ateco per il noleggio con conducente?
Il Codice Ateco che dovrà adottare è il seguente: 49.32.20 – Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente.
Che partita IVA serve per NCC?
Per esercitare l'attività di noleggio con conducente occorre essere iscritti nella qualità di titolari di impresa artigiana di trasporto, all'albo delle imprese artigiane previsto dalla legge 443/1985 e s.m.i., oppure essere titolari di imprese private individuali o societarie che svolgono esclusivamente l'attività di ...
Quanto costa la licenza per noleggio con conducente?
Licenza NCC: Circa €5.000-€10.000, in base alla località. Autorizzazione comunale: €300-€1.000, variabile a seconda del Comune. Certificato di abilitazione professionale (CAP): €250-€500, comprensivo di formazione e test.
Come si diventa noleggio con conducente?
- Possedere la patente B da almeno 3 anni.
- Avere compiuto 21 anni.
- Certificato KB (Certificato di Abilitazione Professionale)
- Iscrizione a Ruolo dei conducenti di servizi pubblici non di linea.
- Aver assolto agli obblighi scolastici.
Quale servizio costa di più, NCC o taxi?
Il servizio taxi è generalmente più economico rispetto al servizio NCC, poiché i prezzi sono determinati in base al tassametro e alle tariffe stabilite dalle autorità locali, mentre i prezzi dei servizi NCC sono solitamente concordati in anticipo e possono variare in base al tipo di veicolo scelto e alla durata del ...
Quanto guadagna un noleggio con conducente?
Quanto si guadagna come Autista ncc in Italia? Se osserviamo le statistiche sui salari per Autista ncc in Italia a partire da 23 aprile 2025, il dipendente in questione guadagna 18.308 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 1526 € al mese, 352 € alla settimana o 9,01 € all'ora.
Qual è il trattamento fiscale per il noleggio con conducente?
Dal punto di vista del trattamento fiscale, la circolare del Ministero delle Finanze n. 7/1998 equipara i servizi di noleggio con conducente a quelli più generici di trasporto persone; sulle tratte esclusivamente nazionali l'IVA del 10% è quindi dovuta in ogni caso.
Qual è il codice Ateco per il noleggio con operatore?
Noleggio con conducente – N.C.C. Codice Ateco 49.32.20.
Chi rilascia la licenza NCC?
In questo caso, verifica con la Motorizzazione Civile della tua zona e con l'ente di riferimento provinciale o comunale la procedura e i costi che richiedono per conseguire la licenza NCC.
Qual è il codice ATECO per il noleggio auto senza conducente?
locazione veicoli, autonoleggio, rent a car, rent a bike, ATECO 77.11.00.
Che differenza c'è tra Partita IVA e Partita IVA comunitaria?
A differenza della partita IVA tradizionale, la partita IVA comunitaria è una partita IVA che permette di operare con altri paesi dell'Unione Europea, infatti chi possiede una partita IVA comunitaria può svolgere attività commerciali e fatturare anche al di fuori dell'Italia.
Come posso ottenere una licenza per il noleggio auto con conducente?
Per ottenere la licenza di noleggio con conducente, serve verificarne la disponibilità presso il Comune per il quale si vorrebbe operare, soddisfacendone i requisiti richiesti. Successivamente va presentata una domanda alla camera di commercio specificando di voler intraprendere il mestiere di noleggio con conducente.
Cosa posso fare con il codice ATECO 70.22 01?
consulenza per la gestione della logistica aziendale: consulenza logistica per la gestione delle scorte, per la distribuzione e il trasporto, per il magazzino.
Quando è obbligatorio il codice ATECO?
Il Codice ATECO è necessario per l'apertura di una nuova partita IVA: è fondamentale comunicare all'Agenzia delle Entrate e al Registro Imprese/REA la tipologia di attività che si intende svolgere sulla base della classificazione ATECO 2025.
Cosa posso fare con il codice ATECO 43.39 01?
Il codice ATECO 43.39.01 è indicato per coloro che vogliono svolgere attività non specializzate nel settore edile, nello specifico per coloro che vogliono lavorare come muratori artigiani.
La licenza NCC scade?
La licenza Ncc ha una scadenza? La licenza o autorizzazione non ha scadenza.
Come posso cedere la mia licenza NCC?
La documentazione necessaria per avviare l'iter di trasferimento delle licenze Ncc autobus deve essere trasmessa a mezzo PEC (Posta Elettronica Certificata) esclusivamente al seguente indirizzo: [email protected] In tale fase va trasmessa esclusivamente la documentazione necessaria al ...
In quale caso è ammesso il cumulo di licenza taxi e NCC?
Divieto di cumulo, in capo ad un medesimo soggetto, di una pluralità di licenze taxi ovvero di licenza taxi e di Autorizzazione NCC. Consentito il cumulo tra licenza taxi e autorizzazione NCC solo se entrambi i servizi sono svolti mediante natanti.