Qual è la migliore app per le strade islandesi?
Le condizioni meteorologiche e stradali in Islanda possono essere diverse da quelle a cui sei abituato e impegnative per i conducenti. Tieniti meglio informato sulle condizioni delle strade utilizzando l'app SafeTravel.
Che navigatore usare in Islanda?
Google map e' la soluzione perfetta per orientarvi in Islanda e guidare in tutta serenità.
Come conviene muoversi in Islanda?
È indubbio che il modo migliore per spostarsi in Islanda sia noleggiare un'auto. Ci sono alternative, come dei pullman organizzati che fanno alcuni tour. Possono essere delle buone soluzioni ma solo se vi piace il genere di vacanza e non avete intenzione di fare tutto il giro dell'Isola.
Qual è la migliore app per vedere l'aurora boreale in Islanda?
- My Aurora Forecast (Android/iOS/iPadOS) ...
- AuroraReach (Android/iOS) ...
- Altre app per previsione dell'aurora boreale. ...
- ProCam X (Android) ...
- ProCamera — Capture RAW (iOS/iPadOS)
A cosa serve la camping card in Islanda?
Avere una Camping card non è necessario, ma conviene, specialmente se decidi di fermarti in Islanda per un po'. Per l'equivalente di 159 euro per due adulti e due minori 16 anni sono inclusi 28 pernottamenti in 42 campeggi, a cui devi aggiungere la tassa islandese del campeggio di 2,30 euro per notte.
COME organizzare un VIAGGIO in ISLANDA: la GUIDA DEFINITIVA 🇮🇸
Dove fare la pipì in Islanda?
Gli islandesi fanno pipì all'aperto senza esitazione e non si sorprenderanno se vedono qualcuno fare pipì, ma come ha detto fjallageitin, in un posto dove nessuno calpesterà.
Come è meglio pagare in Islanda?
Come conviene pagare in Islanda
In tutti i casi, la valuta utilizzata in Islanda è la Corona islandese (ISK). Sebbene nei luoghi turistici e nella capitale sia possibile utilizzare l'euro come forma di pagamento, è consigliabile considerare il cambio valutario quando si opta per il pagamento in contanti.
Come si pagano i parcheggi in Islanda?
Il modo più semplice per gestire il parcheggio in queste aree è scaricare l'app PARKA, che mostra dove è richiesto il pagamento. In alternativa, è possibile pagare sul posto, spesso attraverso ristoranti o caffè nelle vicinanze. Le istruzioni di pagamento sono solitamente chiaramente indicate all'ingresso dell'area.
Quando chiudono le strade in Islanda?
In realtà, sono aperte solo per un breve periodo. Alcune strade aprono a giugno, mentre altre aprono a luglio. Di solito chiudono a metà o fine settembre. L'apertura delle strade F è determinata dalla quantità di neve sulle strade e dai danni che le strade hanno subito durante i mesi invernali.
Dove è più probabile vedere l'aurora boreale in Islanda?
Uno dei posti migliori dove vedere l'aurora boreale è l'Islanda. Il Parco Nazionale di Thingvellir, non lontano da Reykjavik, la zona di Nupar e la stessa capitale sono mete imperdibili per chi desidera catturare questo fenomeno con la propria macchina fotografica.
Qual è la parte più bella dell'Islanda?
Uno dei luoghi più belli da visitare in Islanda è il ghiacciaio Vatnajokull, il più grande d'Europa, sotto il quale si trovano almeno tre vulcani attivi e la vetta più alta d'Islanda. Il ghiacciaio Vatnajokull alimenta anche innumerevoli fiumi e ghiacciai di scarico.
Che tipo di prese elettriche si usano in Islanda?
In Islanda, la tensione elettrica è di 220-240 volt a 50 Hz, simile alla maggior parte dei paesi europei. Le prese elettriche sono di tipo tedesco a due spinotti, quindi sono compatibili con quelle italiane a due poli. In caso di bisogno, è comunque possibile utilizzare un adattatore per le prese elettriche.
Quanti soldi portare in Islanda?
Se condividete il nostro stile di viaggio, orientato al risparmio ma senza rinunciare ad un minimo di comodità e alle attività più significative, per un viaggio di 9-10 giorni in Islanda potete mettere in preventivo una spesa tra i 1200 e i 1600 € a persona.
Qual è il navigatore più affidabile?
Google Maps è l'app considerata da molti come la migliore in assoluto per la navigazione, in quanto si tratta del celebre servizio di mappe targato Google.
Quanto costa il litro di benzina in Islanda?
La benzina in Islanda non è economica. Si aggira intorno a 315 ISK al litro (2,25 $) per la benzina. Questo equivale a circa 8,51 $ per gallone. Il diesel è ancora più costoso, con una media di 326 ISK al litro (2,32 $) o 8,78 $ per gallone.
Come usare il cellulare in Islanda?
Sì, puoi utilizzare il tuo cellulare in Islanda, ma con alcune differenze a seconda della tua provenienza. Se vieni da un paese europeo (Italia compresa ovviamente), il tuo telefono funzionerà senza problemi grazie alla normativa “roam like at home” che consente di usare il cellulare all'estero come se fossi a casa.
Come è guidare in Islanda?
Le strade islandesi, infatti, ad eccezione della Ring Road, sono alquanto malmesse e, in molte occasioni, non sono nemmeno asfaltate, ragion per cui è necessario guidare con estrema prudenza. La velocità massima consentita è di 90 chilometri orari in autostrada e 50 chilometri orari in città.
Cosa sono le F-Road?
Se visiti l'Islanda per la prima volta, probabilmente non avrai idea di che cosa siano le F-Road. “F-Road” è l'abbreviazione di “Fjallvegur roads”, un termine islandese che significa semplicemente “strada di montagna in Islanda”.
A che ora chiudono i ristoranti in Islanda?
Abbiamo evitato carne di balena e i pulcinella di mare che vengono proposti in diversi locali. Tenete conto che fuori città spesso le cucine dei ristoranti chiudono alle 21 o alle 20, mentre il locale può rimanere aperto anche di più. A Reykjavik in genere le cucine chiudono alle 22.
Cosa succede se non paghi il parcheggio in Islanda?
Cosa succede se non paghi il parcheggio
Non pagare il parcheggio in Islanda può avere conseguenze sgradevoli. Le autorità islandesi sono molto attente al rispetto delle regole, e le multe per il mancato pagamento sono piuttosto salate, spesso tra 5.000 e 10.000 ISK (circa 30-70 euro).
Quale assicurazione auto fare in Islanda?
Le due assicurazioni di base generalmente offerte sono la Collision Damage Waiver (CDW) e la Third Party Liability (TPL). La TPL è normalmente inclusa gratuitamente poiché è un requisito legale in Islanda. La CDW limita la tua responsabilità finanziaria per i danni all'auto a noleggio.
Cosa non posso portare in Islanda?
Non è consentito importare carne cruda e derivati (tipo salumi), uova e prodotti caseari. Ci sono anche limitazioni nell'importazione di specifici beni come telefoni (consentito solo uno a testa per uso personale), armi e munizioni, medicinali, piante e attrezzature per la pesca.
Cosa costa poco in Islanda?
Economici sono il pane, di tutti i tipi e davvero buonissimo, latte e derivati (i formaggi e il leggendario skyr, uno yoghurt-formaggino islandese), il succo di mela e di arancia, le loro marmellate, il tonno, il riso e anche i prodotti italiani importati non hanno costi così proibitivi.
Dove conviene cambiare euro in corone islandesi?
E' consigliabile portare con se gli Euro da cambiare sul posto. Uffici di cambio (il primo che incontrerete è esattamente all'uscita dal corridoio dei gate aeroportuali; impossibile mancarlo) sono operanti in tutte le banche islandesi e sono generalmente aperti nei giorni feriali dalle 9,15 alle 16,00.
