Qual è la leggenda del castello di Taufers?
Margarethe von Taufers La contessa visse nella disperazione per sette anni, finché si suicidò gettandosi dalla finestra. La leggenda vuole che il suo spirito sia stato visto aleggiare ancora nella stanze del castello.
Qual è la leggenda del Castel dell'Ovo?
Sull'antico Isolotto di Megaride sorge imponente il Castel dell'Ovo. Una delle più fantasiose leggende napoletane farebbe risalire il suo nome all'uovo che Virgilio avrebbe nascosto all'interno di una gabbia nei sotterranei del castello.
Qual è la leggenda del Castel dell'Ovo e di Virgilio?
L'origine della leggenda
Virgilio, celebre poeta latino e mago, fu incaricato dal re di Napoli di costruire una fortezza in grado di proteggere la città dalle minacce esterne. Durante la costruzione del castello, Virgilio fece porre al centro delle fondamenta un uovo di gallina, simbolo di prosperità e sicurezza.
Come si chiama il castello di Campo Tures?
La vista dell'imponente Castel Taufers, noto anche come Castel Tures o Castello di Tures, invita proprio ad investigarne il complesso (XIII secolo) anche da vicino. Merita visitarlo anche solo per il pittoresco cortile con il mastio, il camminamento di ronda e l'osteria dei cavalieri.
Qual è la leggenda del castello di Tures?
Secondo la leggenda, la giovane contessa Margarethe von Taufers era promessa in sposa ad un rampollo di alto lignaggio, ma si invaghì del capitano delle guardie del castello e decise di sposarlo. La famiglia era contraria a quel matrimonio e il padre ingaggiò un sicario che uccise lo sposo, forse vicino all'altare.
La leggenda del castello di Taufers in valle Aurina
Come è nato il castello?
I forti romani erano generalmente rettangolari con angoli arrotondati. Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente e il conseguente annullamento del potere centrale si cominciò a sviluppare l'idea di un edificio fortificato adatto a difendere un territorio.
Cosa c'è dentro il Castel dell'Ovo?
Visitabili, ma solo su prenotazione, anche le sale interne affrescate con opere tardo bizantine, una sala gotica coperta a volte, quella scavata nel tufo, le due torri, denominate Normandia e Maestra, i resti della Chiesa di San Salvatore e di un loggiato quattrocentesco, le celle dei monaci e il carcere della regina ...
Perché si chiama Maschio Angioino?
Sul finire dell'Ottocento, i sudditi decisero di chiamarlo informalmente Maschio Angioino, per rimarcare la possanza della sue svettanti torri (maschio, ovvero torrione), e l'incisività che la casata dei D'Angiò ebbe nel tessuto politico e culturale napoletano, soprattutto per aver raccolto presso la residenza ...
Che differenza c'è tra Castel dell'Ovo e Maschio Angioino?
Castel dell'Ovo, ad esempio, è il punto focale del pittoresco Borgo Marinaro, mentre il Maschio Angioino presiede la vivace Piazza Municipio.
Chi era la sirena Partenope?
Partenope (in greco antico: Παρθενόπη; in latino Parthenŏpe) era una sirena della mitologia greca. La sirena Partenope nella fontana della Sirena in piazza Sannazaro a Napoli. Fuhr ihrer Stimme Pfeil zu meinem Herzen.» La sua voce era una freccia che colpì il mio cuore.»
Cosa c'è dentro il Maschio Angioino?
All'interno del Maschio Angioino è presente un percorso museale inaugurato nel 1990 che inizia dalla trecentesca cappella Palatina passando poi per la sala dell'Armeria fino ad arrivare al primo e secondo livello del castello, questi ultimi destinati alla pittura ed alla scultura.
Perché si chiama Castel dell'Ovo?
Un'antica leggenda vuole che il suo nome derivi dall'aver il poeta latino Virgilio nascosto nelle segrete dell'edificio un uovo magico che aveva il potere di mantenere in piedi l'intera fortezza.
Quanto si paga per sposarsi al Maschio Angioino?
Prezzo: all'incirca 300 €. Info: Ufficio Stato Civile e dell'Ufficio Matrimoni della municipalità di Napoli.
Cosa significa Megaride?
La Megaride, in greco ἡ Μεγαρίς o talvolta ἡ Μεγαρική (γῆ), è una regione storica della Grecia centrale. Prese il nome dalla città-stato di Megara.
Qual è la leggenda del Sebeto?
Sebeto e Vesevo: La leggenda narra di una rivalità tra il fiume Sebeto e il vulcano Vesuvio, personificati come due giganti che si scontravano, con il Vesuvio che eruttava fuoco e il Sebeto che trasportava detriti verso il mare.
Il Castel dell'Ovo è visitabile?
Questa spettacolare fortezza sorge sull'isolotto di Megaride e deve il suo nome ad una leggenda che risale a Virgilio che avrebbe nascosto all'interno del castello un uovo magico. Attualmente sono in corso dei lavori di ristrutturazione, per cui è chiuso al pubblico.
Perché Castel dell'Ovo è chiuso?
A seguito del distacco di alcune pietre dalla facciata, in attesa della messa in sicurezza, Castel dell'Ovo dovrà rimanere chiuso al pubblico a tutela dell'incolumità dei visitatori. Sono pertanto sospese tutte le attività culturali previste, quali mostre, spettacoli, convegni, visite guidate.
Qual è la leggenda di Partenope?
Ci si riferisce alla sirena Partenope che, come racconta il mito, affranta per l'astuzia di Ulisse sfuggito al potere del canto delle sirene, si sarebbe suicidata, e il suo corpo sarebbe andato alla deriva fino ad incagliarsi sugli scogli dell'isolotto di Megaride, dove oggi sorge il Castel dell'Ovo.
Quanto si paga per entrare a Castel dell'Ovo?
Castel dell'Ovo è aperto dal lunedì al sabato. L'ingresso all'edificio è gratuito.
Chi viveva dentro il castello?
Dentro al castello, cioè dentro al villaggio fortificato, vivevano gli armati e i contadini che, invece di stare sparsi nelle campagne, avevano preferito riunirsi e abitare sotto la protezione permanente del padrone del castello.
Cosa sono le segrete nei castelli?
Una prigione sotterranea (anche segreta o oubliette) è una stanza o una cella in cui venivano tenuti i prigionieri, posta soprattutto sotto terra. Le prigioni sotterranee si trovano generalmente nei castelli medievali, anche se il loro collegamento alla pratica della tortura appartiene al periodo rinascimentale.
Cos'è il maschio del castello?
Il mastio o maschio è la torre centrale di un castello, più forte e più elevata delle torri del muro di cinta, e costituisce l'estremo baluardo di difesa.
Come si chiama il castello che c'è a Napoli?
La costruzione del Castel Nuovo, detto anche Maschio Angioino, iniziò nel 1279, sotto il regno di Carlo I d'Angiò, su progetto dell'architetto francese Pierre de Chaule. Per la sua posizione strategica il nuovo castello rivestì non solo le caratteristiche di una residenza reale, ma anche quelle di una fortezza.