Qual è la differenza tra massimale e franchigia?
La franchigia o scoperto determinano quanto dovrai pagare in caso di sinistro, mentre il massimale stabilisce il limite massimo di copertura della tua polizza. Valutare attentamente questi aspetti ti aiuterà a scegliere la polizza più adatta alle tue esigenze, garantendo la giusta protezione senza sorprese finanziarie.
Cosa vuol dire 500 € di franchigia?
Franchigia relativa
Riprendendo l'esempio già usato, se la franchigia è di € 500 e il danno causato corrisponde a € 300, questi dovranno essere pagati direttamente dalla persona assicurata. Se il danno invece è più alto, ad esempio di € 1.000, verrà corrisposto dall'assicurazione.
Che cos'è il massimale di un'assicurazione?
Il massimale assicurativo rappresenta l'importo massimo che una compagnia è tenuta a liquidare agli assicurati. In caso di sinistro, al di là del numero di persone coinvolte, la compagnia copre i danni fino al massimale indicato, mentre la persona responsabile dell'incidente risponde dell'importo in eccesso.
Qual è la differenza tra soglia e franchigia?
Soglia: se superata, l'intero importo è soggetto a tassazione (clausola on/off) Franchigia: solo l'importo eccedente è soggetto a tassazione (esenzione parziale)
Che cos'è il massimale in un'assicurazione?
Il massimale è un importo indicato nel contratto di assicurazione che rappresenta la cifra massima indennizzabile da parte dell'assicuratore. Se il danno derivante dal sinistro supera questo importo spetterà all'assicurato coprire la parte in eccesso.
Conosci le clausole MASSIMALE, FRANCHIGIA e SCOPERTO?
Qual è la differenza tra franchigia e massimale?
La franchigia o scoperto determinano quanto dovrai pagare in caso di sinistro, mentre il massimale stabilisce il limite massimo di copertura della tua polizza.
Cosa vuol dire franchigia di 250 euro?
Se il danno è pari a €250 con una franchigia di €300, il danno stesso è interamente a carico del cliente. Con la stessa franchigia, e un danno di €550 all'assicurato compete il risarcimento dei primi €300 mentre alla compagnia la differenza tra il danno totale e la franchigia, quindi €250.
Quanto si può risparmiare con la franchigia?
Ad esempio, se la franchigia è di 500 euro e il danno è di 300 euro, l'assicurato coprirà l'intero importo. Se il danno è di 700 euro, l'assicurato pagherà 500 euro e l'assicurazione si farà carico dei restanti 200 euro.
Quale franchigia conviene?
Come indicazione di massima, se prevedete di sostenere costi sanitari per oltre 1'700 franchi all'anno, vi conviene scegliere la franchigia più bassa di 300 franchi. Se invece ricorrete a prestazioni mediche solo di rado, di regola vi conviene optare per una franchigia più elevata.
Cosa succede se il danno supera la franchigia?
La franchigia viene definita relativa quando non dà il diritto al risarcimento al di sotto di una certa cifra. Al di sopra di quella cifra, però il risarcimento è pieno. Per esempio, con franchigia di 1.000 euro e danno di 700 euro, il risarcimento sarà interamente a carico dell'assicurato.
Cosa vuol dire franchigia di 150 euro?
La franchigia è la somma, stabilita nel contratto, che l'assicurato deve pagare per ogni sinistro. Se i danni hanno un importo inferiore alla franchigia, l'assicurato li pagherà interamente.
Cosa sono i massimali?
Per “massimale” si intende la somma massima indennizzabile dall'assicurazione per ciascun sinistro. Il massimale è indicato nel contratto e se il danno supera questo importo spetterà all'assicurato coprire la parte in eccesso.
Perché devo pagare la franchigia?
Perché viene applicata la franchigia
La franchigia e lo scoperto sono degli strumenti per contrastare le frodi e anche un modo per le compagnie assicurative di concentrare la protezione assicurativa sui rischi rilevanti che l'assicurato farebbe fatica a sostenere da solo.
Qual è la franchigia per i danni da grandine?
a) Danno da grandine che NON necessita pezzi ricambio: assenza di scoperto; assenza di franchigia sino a 7 anni di vetustà del veicolo, dopo franchigia fissa di 250€.
Come non pagare la franchigia?
Come ti ho anticipato, per evitare di pagare lo scoperto o la franchigia puoi aggiungere la garanzia Assenza Scoperto e Franchigia ovvero una garanzia accessoria, cioè non obbligatoria, che permette di non pagare queste quote.
Come capire se c'è la franchigia?
Come funzionano le franchigie
Facciamo un esempio. Se una polizza prevede una franchigia di 500 euro e viene stabilito che il danno procurato è del valore di 10.000 euro: 500 euro saranno a carico della compagnia assicurativa; 500 euro saranno a carico dell'assicurato.
Cosa vuol dire franchigia 800 euro?
Per fare un esempio: se hai una franchigia da 1.000 euro ma il danno è di 800 euro, le spese saranno a carico tuo mentre in caso il danno superasse i 1000 euro, allora sarà totalmente a carico dell'assicurazione. Quella assoluta invece, sottrae automaticamente la cifra della franchigia dal danno.
Cosa copre l'assicurazione Allianz per i danni da parcheggio?
Cosa copre l'assicurazione danni da parcheggio
L'assicurazione contro i danni da parcheggio va stipulata in aggiunta all'assicurazione casco totale o parziale. Copre i costi di riparazione per massimo due danni da parcheggio per anno civile, eventualmente anche senza franchigia e senza perdita del bonus.
Cosa significa massimale 2.000 € franchigia 20 scoperto 250 €?
Questa dicitura indica che: Il massimale della polizza è di 2.000 euro. La franchigia è di 20 euro; quindi, per qualsiasi sinistro sotto questa soglia, l'assicurazione non pagherà nulla. Lo scoperto è di 250 euro; ciò significa che se il danno supera i 250 euro, la compagnia pagherà solo l'importo eccedente.
Cos'è la kasko?
Che cos'è la Kasko
L'assicurazione Kasko offre la massima protezione per la tua auto in caso di urto, uscita di strada e ribaltamento su strada. È la garanzia accessoria per auto più completa e ti protegge anche in caso di sinistro con colpa.
Come recuperare la franchigia?
Il recupero della franchigia viene effettuato dalla compagnia assicurativa direttamente come trattenuta sull'importo risarcito a copertura del danno: questo significa che, per tornare al nostro esempio, i 500 euro di franchigia saranno semplicemente dedotti dai 5.000 euro totali (valore del danno), e tu in quanto ...
Quale massimale scegliere per RC auto?
13 MIL (6,5+6,5) - 6,5 per danni alle persone + 6,5 per danni alle cose/animali. 40 MIL (20+20) - 20 per danni alle persone + 20 per danni alle cose/animali. 100 MIL (50+50) - 50 per danni alle persone + 50 per danni alle cose/animali.
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro?
Gli aumenti a seguito di un incidente stradale possono variare molto in base all'entità del sinistro con percentuali che possono superare il 200% nei casi più gravi.
Cosa vuol dire scoperto 10% franchigia 250?
Esempio di scoperto assicurativo
Se il sinistro prevede un risarcimento di 2.500 euro, il 10% calcolato sarà di 250 euro. In questo caso pertanto, essendo questa somma inferiore alla franchigia, sarà quest'ultima ad essere applicata dalla compagnia (500 euro "risparmiati" invece di 250).