Qual è il simbolo del parcheggio festivo?
Nello specifico, quando il pagamento è richiesto nei soli giorni feriali, sul cartello è presente un simbolo che mostra due martelli incrociati; il pagamento nei giorni festivi, invece, è indicato col simbolo di una croce.
Qual è il simbolo per il parcheggio festivo?
Una croce e due martelli incrociati, per la precisione, che stanno ad indicare rispettivamente i giorni festivi e quelli lavorativi, una differenziazione necessaria per stabilire il regime con cui gli automobilisti devono pagare il ticket per il posteggio della propria auto.
Cosa significa il simbolo di due martelli incrociati sul parcheggio?
Martelli incrociati: cosa significano? Iniziamo col dire che i martelli incrociati aggiunti ad un cartello stradale significano che la prescrizione del segnale è valida limitatamente ai giorni feriali e non opera, invece, nei festivi.
Cosa significa la croce sui parcheggi?
Segnali di divieto di sosta
Se sul cartello ci sono due strisce rosse diagonali (a forma di croce), significa che oltre alla sosta è vietata anche la fermata su entrambi i lati della strada.
Cosa significano i martelli incrociati?
Nell'immagine sottostante, i martelli incrociati indicano che la ZTL non è attiva di domenica e nei giorni festivi. La ZTL è attiva ogni giorno dalle ore 7.30 alle ore 19.30. I motoveicoli possono entrare nell'area, eccezion fatta per gli EURO 1, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
USO DELLE LUCI, ECCO COME VANNO UTILIZZATE - LEZIONI DI TEORIA PER SUPERARE L’ESAME DELLA PATENTE.
Qual è il significato di un tatoo con i martelli incrociati?
La versione con i due martelli incrociati, nata appunto in Inghilterra, si diffuse rapidamente in tutto il mondo. Tant'è che persino la segnaletica stradale di molti Paesi, inclusa l'Italia, utilizza i due martelli incrociati come simbolo di “giorno feriale”, confermando un legame indissolubile con il mondo del lavoro.
Cosa significa il cartello con la croce?
La croce di sant'Andrea è un segnale stradale che viene utilizzato per segnalare l'esatta ubicazione dell'incrocio tra una linea ferroviaria e una strada e per ricordare agli utenti di quest'ultima che devono dare la precedenza ai veicoli su rotaia.
Cosa significano le righe gialle nei parcheggi?
Le strisce gialle* indicano che la sosta è riservata a determinate categorie di persone o di operatori (ad esempio disabili, donne in stato di gravidanza o genitori con un bambino di età non superiore a due anni, residenti, servizi e utilità del municipio) preventivamente autorizzati dal Comune.
Cosa significa la croce verde?
Nel panorama normativo italiano, l'uso della croce verde come insegna rappresenta un elemento distintivo riservato esclusivamente alle farmacie.
Cosa significa il segnale stradale "Parcheggio feriale"?
La corretta interpretazione di questo segnale ci porta a comprendere che la sosta è a pagamento dal lunedì al sabato (compreso), ed è invece non a pagamento nei restanti giorni (le domeniche e tutti gli altri segnati in rosso sul calendario).
Cosa significa un cartello con una croce e gli orari?
Se a fianco di un orario è presente una croce, il cartello sarà valido solo in quelle ore e nei giorni festivi, se sono presenti due martelli incrociati, il cartello è valido solo in quelle ore e nei giorni lavorativi. Possono anche indicare il periodo temporale in cui il cartello è valido.
Cosa significano le strisce blu del parcheggio?
Strisce di colore blu
Sono quelle che delimitano le aree si sosta a pagamento. Una volta parcheggiato, quindi, ricordatevi sempre di acquistare un ticket seguendo la tariffa su base oraria indicata nella segnaletica verticale posizionata in zona.
Cosa significa il simbolo del parcheggio con due martelli incrociati?
Questo simbolo sta a significare che la sosta si considera a pagamento solo nei giorni lavorativi e non invece in quelli festivi [2].
Il sabato è considerato un giorno festivo o feriale?
Il sabato è considerato generalmente un giorno feriale ma, nei casi in cui si faccia riferimento alla settimana lavorativa su cinque giorni, dovrà essere impostato anch'esso come giorno festivo.
Cosa significa il divieto di sosta con una croce?
Il divieto di fermata è indicato da uno specifico segnale circolare (di colore bianco, rosso e blu) simile a quello che indica il divieto di sosta ma con una doppia barra incrociata (X) al centro del segnale al posto della semplice barra trasversale.
Cosa significa "Parcheggio giallo con R"?
La zona di rilevanza urbanistica (Zru) - zona residenti (R) è un'area di particolare rilevanza, nella quale i Comuni hanno facoltà di riservare, a titolo gratuito o oneroso, degli spazi di sosta per i veicoli privati dei soli residenti privi di posto auto nelle vie rientranti nella Zru.
Cosa significa "Parcheggio su strisce bianche oblique"?
Sono strisce bianche oblique pitturate sulla careggiate e indicano zone della carreggiata escluse al transito e alla sosta dei veicoli, quindi, parti della strada su cui non si può transitare.
Qual è la multa per la sosta sulle strisce blu?
DAI 42 EURO IN SU
Il mancato pagamento della sosta costa all'automobilista una multa di 42 euro, che viene maggiorata di un importo variabile pari al pagamento del parcheggio per l'intera giornata.
Cosa significa 2 martelli incrociati?
Pannelli di fascia oraria, indicano l'orario in cui ha validità il segnale, specificano anche se in giorno festivo, lavorativo o entrambi. Bisogna quindi fare attenzione all'orario e al disegno: la croce indica festivo, due martelli incrociati invece feriale.
Cosa significa un cerchio bianco con una striscia nera?
Via libera. Un altro segnale complicato da interpretare è un semplice cerchio bianco con al suo centro una striscia nera. È un segnale che vuol dire “via libera” oppure “fine prescrizione” e significa che, da quel momento in poi, i precedenti obblighi non sono più imposti.
Cosa vuol dire il cartello con il cerchio rosso?
cerchio rosso = divieto; cerchio blu = obbligo. Segnalano un pericolo o indicano una difficoltà nel tratto di strada che si è in procinto di percorrere.
Come si chiamano i giorni dal lunedì al venerdì?
I giorni della settimana sono 7 e hanno dei nomi. Il giorno numero 1 si chiama lunedì; Il giorno numero 2 si chiama martedì; Il giorno numero 3 si chiama mercoledì; Il giorno numero 4 si chiama giovedì; Il giorno numero 5 si chiama venerdì; Il giorno numero 6 si chiama sabato; Il giorno numero 7 si chiama domenica.
Quali sono i giorni lavorativi per il parcheggio?
In genere, la sosta si paga dal lunedì al sabato e in determinati orari (solitamente dalle 8:00 alle 19:00, ma ci sono delle eccezioni), mentre la domenica e nei giorni festivi la sosta è gratuita, tranne in alcune zone.
Cosa si intende per festivo?
GIORNI FESTIVI Sono considerati giorni festivi quelli riconosciuti come tali dalle norme di legge in vigore, e cioe': tutte le domeniche; il primo giorno dell'anno; il giorno dell'Epifania; il 19 marzo, S.