Qual è il porto di imbarco per la Sardegna?
Porto Torres Situato nel nord-ovest della Sardegna, Porto Torres è lo scalo più grande dell'isola. Il porto è il punto di arrivo per i traghetti provenienti dall'Italia (Genova e Civitavecchia), dalla Spagna (Barcellona), dalla Francia (Nizza e Tolone) e dalla Corsica (Ajaccio).
Dove ci si imbarca per andare in Sardegna?
I traghetti Sardegna collegano il porto di Livorno, il porto di Civitavecchia con il porto di Olbia, il porto di Civitavecchia con quello di Porto Torres e il porto di Napoli con il porto di Cagliari.
Qual è la tratta più breve per la Sardegna?
I traghetti Piombino Olbia offrono un collegamento comodo e veloce a chi desidera raggiungere la Sardegna dal centro Italia durante il periodo estivo. Dal porto di Piombino, sulla costa toscana, si può raggiungere il porto di Olbia in solo 5 ore, rendendo questa la tratta più breve per la Sardegna in assoluto.
Dove conviene prendere il traghetto per la Sardegna?
In genere, i traghetti più economici per la Sardegna partono dai porti di Livorno, Piombino, Genova o Civitavecchia e arrivano ai porti di Olbia, Golfo Aranci o Porto Torres. Tra le compagnie più convenienti per i traghetti per la Sardegna ci sono Moby, Tirrenia, Grimaldi Lines e Corsica Ferries.
Qual è la tratta di traghetto più economica per la Sardegna?
Qual è il traghetto più economico per la Sardegna? Il prezzo del traghetto più economico per la Sardegna è di circa 50€ sul traghetto Da La Maddalena per Palau.
Documenti, imbarco e sbarco passeggeri e auto sui traghetti GNV
Che giorno costa meno il traghetto per la Sardegna?
Per questo motivo la prima cosa da fare è ricercare un periodo meno affollato come fine maggio-giugno o settembre, quando la stagione calda è appena iniziata (o deve ancora finire) ed è possibile godere di offerte molto favorevoli senza rinunciare alle bellissime giornate di sole che caratterizzano l'isola.
Qual è il traghetto più veloce per andare in Sardegna?
La tratta più corta e veloce è la Piombino Olbia, con una durata di 5 ore, mentre la traversata con più ore di navigazione è la Civitavecchia Cagliari, la cui durata oscilla tra le 13 e le 15 ore.
Quanto mi costa la nave per la Sardegna con la macchina?
I prezzi per andare in traghetto da Genova ad Olbia si aggirano intorno ai 48 € per un singolo, se invece vuoi portare con te la famiglia per un tranquillo viaggio e vuoi portare con te l'auto i prezzi vanno dai 210 € per una sistemazione standard ai 300 per una comodissima cabina.
Quando si abbassano i prezzi dei traghetti in Sardegna?
Infine, per risparmiare sui biglietti dei traghetti, è consigliabile viaggiare durante la bassa stagione. I mesi di maggio, giugno e settembre sono solitamente più economici rispetto ai mesi di luglio e agosto.
Qual è la migliore compagnia di traghetti per la Sardegna?
I migliori traghetti per la Sardegna
I migliori traghetti per le Sardegna a livello di compagnie troviamo Tirrenia, Grimaldi, Grandi Navi Veloci. Tutte le volte sono andata in Sardegna ho viaggiato con Tirrenia, un'ottima compagnia direi ma anche le altre non sono da meno.
Qual è il porto più vicino alla Sardegna?
Il porto di Olbia, situato sulla costa nord-orientale è uno dei più trafficati dell'isola. Ben collegato con le città di Genova, Livorno e Civitavecchia, è il porto di destinazione ideale se desideri esplorare la zona più esclusiva dell'isola: La Costa Smeralda.
Come posso arrivare in Sardegna con la macchina?
Andare in Sardegna con la macchina richiede l'utilizzo di un traghetto. Le principali città italiane offrono collegamenti frequenti, permettendo a chiunque di scegliere il porto più comodo e la tratta ideale per raggiungere l'isola.
Quanto tempo dura il viaggio in traghetto per la Sardegna?
Le compagnie che servono questa tratta sono Corsica Ferries, Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines, Moby Lines & Tirrenia. La traversata in traghetto dalla Sardegna all'Italia ha una durata che varia tra 3 ore e 15 minuti e 18 ore 45 minuti a seconda della rotta, dell'operatore e della nave.
Quanto costa un biglietto del traghetto da Livorno a Cagliari?
I traghetti da Livorno a Cagliari vengono operati in media 5 volte al giorno e impiegano circa 9h 47min. I biglietti del traghetto economici per questa rotta partono da16€ se prenotati in anticipo.
Quanto costa prendere una cabina a bordo?
Il prezzo medio per una cabina standard può partire da circa 30-50 euro a persona, per notte, a seconda della stagione e della disponibilità.
Quanto dura il traghetto Livorno-Olbia?
Quanto dura il viaggio in traghetto Livorno - Olbia? La durata del viaggio sulla rotta Livorno - Olbia varia da un minimo di 7h 30m a un massimo di 9h . I tempi di navigazione in traghetto possono variare in base all'itinerario e al tipo di nave.
Quale giorno della settimana costano meno i traghetti?
Ci sono non solo periodi dell'anno ma anche giorni della settimana – i prefestivi, il sabato e la domenica, eccetera – in cui spostarsi per mare costa di più e a volte, così, si può risparmiare sulla prenotazione del traghetto semplicemente scegliendo di viaggiare durante la settimana.
Chi ha diritto allo sconto traghetti Sardegna?
Ugualmente le compagnie Moby e Tirrenia garantiscono ai residenti e/o nativi della Sardegna uno sconto sulla tariffa ordinaria, destinando tale riduzione anche ai loro coniugi o conviventi e figli a carico. Lo sconto viene applicato anche ai veicoli al seguito, se intestati alla persona residente/nativa.
Come pagare meno la nave per la Sardegna?
Semplice, ma efficace: il miglior modo per acquistare i biglietti dei traghetti per la Sardegna a un prezzo conveniente è prenotare con largo anticipo. Non aspettare l'ultimo momento! Pianifica la partenza almeno due mesi prima, così avrai accesso alle dei offerte traghetti per la Sardegna più vantaggiose.
Quanto costa una cabina di traghetto da Livorno a Olbia?
Prezzi traghetti Livorno-Olbia
€80 - €99 in Cabina Interna (doppia, triple, quadrupla) €90 - €149 in Cabina Esterna (doppia, triple, quadrupla) €300 - €500 in Suite di Lusso (doppia, triple, quadrupla) €25 - €35 supplemento per imbarco Auto Standard.
Dove si prende la nave per andare in Sardegna?
Per tutti i traghetti da e per la Sardegna, con partenza dai porti di Livorno, Civitavecchia, Olbia, Cagliari, Napoli, Palermo, Arbatax e Porto Torres, è attivo il servizio di fast check-in per velocizzare le operazioni di imbarco: il passeggero dovrà mostrare il biglietto al personale Grimaldi direttamente all'imbarco ...
Quando è meglio prenotare il traghetto per la Sardegna?
Il periodo dell'anno in cui conviene prenotare traghetti per la Sardegna in previsione delle vacanze estive è sicuramente la bassa stagione, ovvero il periodo che va da ottobre a aprile. Le compagnie di navigazione, infatti, iniziano le vendite dei biglietti per la stagione successiva alla fine dell'anno precedente.
Qual è la distanza tra la Sardegna e l'Italia via mare?
La Sardegna è più vicina all'Africa (da cui dista 178 km, tra Capo Teulada e Cap Serrat, in Tunisia) che all'ltalia (la distanza minima tra Capo Ferro e Monte Argentario è di 188 km).
Quanto costa imbarcare solo un'auto su una nave?
Auto: Per una tratta lunga, il costo per imbarcare un'auto può variare dai 15€ ai 30€, a seconda della stagione e della compagnia. Moto: Imbarcare una moto su una tratta lunga è più conveniente rispetto all'auto, con prezzi che si aggirano tra i 12€ e i 20€.