Qual è il plurale di "stomaco"?

Il plurale di stomaco, poiché risale dal latino stomachus e dal greco ancora prima vuole il plurale a pronuncia palatale ovvero dolce. Per questo la forma corretta è stomaci e non stomachi! Esempio: Certo che quando ti offrono la merenda sembra che tu abbia due stomaci!

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su scuolazoo.com

Qual è il plurale di pioggia?

La regola tradizionale per formare il plurale di parole che finiscono con -gia dice che se la finale è preceduta da un'altra g, il plurale perde la i; quindi piogge.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su garzantilinguistica.it

Qual è il plurale di "amico"?

Dal vocabolario italiano: Amici.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sapere.virgilio.it

Qual è il plurale di intonaco?

Intonaci - Significato ed etimologia - Ricerca - Treccani.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il plurale di legna?

Hanno invece doppio plurale e doppio singolare le seguenti parole: frutto/frutta - frutti/frutte. legno/legna - legni/legne.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

SOLO LA PRESENZA DEL CUORE CI RENDE VIVI - Le Perle di Federica

Qual è il plurale di tritatutto?

Qual è il plurale di tritatutto? Sara Rubino il plurale è "tritatutto".

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su facebook.com

Qual è il plurale di "frigo"?

Come si legge dai vari commenti, frighi è utilizzato come plurale di frigo in molte zone dove la lingua italiana non ha ancora colonizzato la lingua locale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su facebook.com

Qual è il plurale di "ca co CU"?

I nomi e gli aggettivi femminili che terminano in -ca e -ga formano il plurale con la desinenza -che e -ghe. I nomi maschili che terminano in -ca e -ga formano il plurale con la desinenza -chi e -ghi.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su gymglish.com

Qual è il nome collettivo di gente?

Introduzione. Un nome collettivo è un nome (➔ nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un'idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il plurale di gente?

· Il nome femminile singolare gente è collettivo e si adopera di solito al singolare; però il plurale le genti viene usato quando ci si riferisce a popolazioni (le genti celtiche) o in usi poetici.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sapere.it

Qual è il plurale di doccia?

La regola tradizionale per formare il plurale di parole che finiscono con -cia dice che se la finale è preceduta da un'altra c, il plurale perde la i; quindi docce.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su garzantilinguistica.it

Qual è il plurale di farmacia?

Dal vocabolario italiano: Farmacie.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sapere.virgilio.it

Qual è il plurale di aglio?

(bacio → baci; agio → agi; aglio → agli)

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Qual è il plurale di CD?

Il plurale più comunemente usato del sostantivo person è people. In inglese formano il plurale aggiungendo 's(o -s): le lettere dell'alfabeto: three C's(Cs) le abbreviazioni: a DJ - two DJ's(DJs), a CD - four CD's(CDs)

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikibooks.org

Qual è il plurale di cui?

Cui è un pronome relativo invariabile (vale, dunque, per il maschile e il femminile, sia al singolare sia al plurale) e si usa per i complementi indiretti solitamente preceduto da una preposizione.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su accademiadellacrusca.it

Qual è il plurale di lavatrice?

Dal vocabolario italiano: Lavatrici.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sapere.virgilio.it

Qual è il plurale di cappuccino?

Il plurale dei sostantivi espresso e cappuccino è, giusta la norma grammaticale, rispettivamente espressi e cappuccini. Nel caso del primo sostantivo, capiamo che un certo imbarazzo può essere derivato dall'uso di espresso come aggettivo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il plurale di corrimano?

Si inseriscono in questo gruppo anche i nomi composti con base verbale + il femminile -mano, a causa della desinenza in -o: l'asciugamano > gli asciugamani, il corrimano > i corrimani, il baciamano > i baciamani, ecc.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su accademiadellacrusca.it

Qual è il singolare di "asciugamano"?

Il plurale normale del nome maschile asciugamano è asciugamani; però è possibile anche usare questo nome come invariato al plurale (come accade con molti nomi composti fatti con un verbo + un nome), quindi gli asciugamano; esiste anche la forma asciugamani al singolare, che naturalmente non varia al plurale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su garzantilinguistica.it

Qual è il plurale di "cassaforte"?

Ecco allora che anche per cassaforte ogni dubbio è fugato: il plurale di cassaforte sarà casseforti. ESEMPIO: Ogni banca ha certamente diverse casseforti in cui tenere il contante.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su wecanjob.it