Qual è il plurale di "mezzosangue"?

Purosangue invece resta invariato: i purosangue, e così mezzosangue: i mezzosangue.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it

Qual è il plurale di mezzo busto?

meżżobusto (o 'mèżżo busto') s. m. (pl. meżżibusti, meżżobusti o mèżżi busti). – Statua che rappresenta di una persona soltanto la testa, le spalle e la parte alta del petto: scolpire un m.; erigere, inaugurare un m., di personaggio illustre. Con grafia per lo più staccata la locuz.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il plurale?

Definizione. Il termine plurale (dal lat. plurāle, neutro, da plūs, pluris col suff. -ālis) indica uno dei valori che può assumere la categoria grammaticale del ➔ numero in italiano, insieme al singolare.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il plurale di purosangue?

Tutti i vocabolari, e lo stesso Treccani, non ammettono il plurale: il purosangue/i purosangue. Il sostantivo in oggetto, invece, può prendere, benissimo, la regolare forma plurale (i purosangui), anche se di uso raro, come si evince da numerose e autorevoli pubblicazioni.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il plurale di "calcio d'angolo"?

Secondo #Mazzarri, il plurale di calcio d'angolo è "calcio d'angoli".

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su x.com

BIBBIA: Parola di Dio: Pt.001 - Premessa e Storia della Bibbia-Genesi: Elohim e Giganti

Qual è il plurale di calcio?

Dal vocabolario italiano: Calci.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sapere.virgilio.it

Che è il plurale?

Si usa solo al singolare. In altro modo si comporta il sempre invariabile pronome interrogativo chi, in quanto si usa anche al plurale: “fatevi riconoscere, chi siete?”; “non so con chi stanno parlando”.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il plurale di "Caffelatte"?

La forma più corretta (e corrente) è "Caffellatte", con due elle, meno usata è quella con una elle sola, più rara ancora è la forma "caff'e latte". In ogni caso si tratta di sostantivi maschili invariabili che quindi non hanno flessione al plurale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su corriere.it

Qual è il plurale di "fico d'India"?

In ficodindia è molto vivo il senso della composizione: perciò il plurale più comune è fichidindia (in cui avvertiamo ancora distintamente 'fichi - d' - India; anche la scrizione separata fico d'India > fichi d'India è molto comune).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su accademiadellacrusca.it

Qual è il plurale di "pesce gatto"?

Catfish significa letteralmente 'pesce gatto' (c'è anche la meno comune grafia univerbata pescegatto; il plurale più diffuso e corretto è pesci gatto o pescigatto).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su accademiadellacrusca.it

Qual è il plurale di "frigo"?

Come si legge dai vari commenti, frighi è utilizzato come plurale di frigo in molte zone dove la lingua italiana non ha ancora colonizzato la lingua locale.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su facebook.com

Qual è il plurale di "peste"?

Pesti: significato Dizionario Italiano.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sapere.virgilio.it

Qual è il plurale di latte?

Il latte non è tutto uguale ed è per questa ragione che è bene declinarlo al plurale: parlare cioè di latti. In Italia, in commercio, ci sono quelli di vacca, di capra, di pecora, di bufala e di asina. Tanti latti, dunque, e quindi tanti formaggi differenti.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su cronachedigusto.it

Qual è il plurale di bagnoschiuma?

Vocabolario on line

s. m. [comp. di bagno e schiuma] (pl. bagnischiuma).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il plurale di pesce spada?

(o 'pésce spada') s. m. (pl. pescispada o pésci spada).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il plurale di lavastoviglie?

Buongiorno a tutti! Oggi andiamo in cucina e impariamo la parola LA LAVASTOVIGLIE 🍽🧼 📌 Al plurale rimane uguale! 👉 Come si dice nella tua lingua?

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su facebook.com

Cosa significa ficodindia?

Il fico d'India o ficodindia (Opuntia ficus-indica ((L.) Mill., 1768), è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee, originaria del Centroamerica ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo, in Italia soprattutto nelle regioni centro meridionali.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Perché Fico d'India non fa frutti?

Dalla messa a dimora dei cladodi, ovvero i segmenti piatti del fico d'India, fino alla produzione dei primi frutti, solitamente trascorrono circa tre anni. Se, dopo sei anni, la pianta non produce ancora frutti, la causa potrebbe essere attribuita a un clima inadatto.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su vitaincampagna.it

Come si chiamano quelli dei fichi d'India?

I Fichi d'India sono stati un duo comico attivo dal 1988 al 2013, composto da Bruno Arena (1957-2022) e Max Cavallari (1963), attori e cabarettisti italiani.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su it.wikipedia.org

Qual è il plurale di cappuccino?

Il plurale dei sostantivi espresso e cappuccino è, giusta la norma grammaticale, rispettivamente espressi e cappuccini. Nel caso del primo sostantivo, capiamo che un certo imbarazzo può essere derivato dall'uso di espresso come aggettivo.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Quali sono i nomi che non hanno il plurale?

I nomi e gli aggettivi invariabili sono quelli che mantengono la forma del singolare anche al plurale. Sono di vario genere. Da ricordare anche i boia, i paria, i sosia, i vaglia, mentre pigiama ha sia la forma invariabile i pigiama, sia quella concordata i pigiami.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il plurale di dolce?

Dal vocabolario italiano: Dolci.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sapere.virgilio.it

Qual è il plurale di "go"?

Ci sono delle eccezioni ! in -Go ha il plurale in -Gi !

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su formares.fr

Qual è il plurale di tram?

Tram (pl.) o trams (pl.): come si scrive? Si dice: tram (pl.) Non si dice: trams (pl.)

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it