Qual è il percorso della T1 a Firenze?
La Linea T1 collega il Comune di Scandicci con il Polo Universitario Ospedaliero di Careggi, transitando per la stazione di Santa Maria Novella a Firenze.
Quali sono le fermate della T1 a Careggi?
- Villa Costanza (capolinea di Scandicci)
- De Andrè (Scandicci)
- Resistenza (Scandicci)
- Aldo Moro (Scandicci)
- Nenni Torregalli (di fronte al centro commerciale Ponte a Greve)
- Arcipressi.
- Federiga.
- Talenti.
Qual è il percorso della nuova tramvia di Firenze?
L'itinerario della 3.2.1, lungo 7,2 chilometri e con 17 fermate previste, interesserà i viali di circonvallazione e piazza Beccaria, passerà sul Ponte da Verrazzano, per toccare piazza Gavinana, viale Giannotti, viale Europa e via Pian di Ripoli e arrivare infine al capolinea di via Granacci a Bagno a Ripoli.
Qual è il nuovo percorso della linea T2 della tramvia di Firenze?
Percorso: dal capolinea presso l'aeroporto, la linea sottopassa viale Guidoni e la direttrice ferroviaria Firenze-Pisa, innestandosi successivamente su via di Novoli. Superata la rotatoria di viale Forlanini, su viadotto di nuova costruzione, e i torrenti Terzolle/Mugnone, percorre via Buonsignori e via Gordigiani.
Quali sono gli orari della linea T1 Leonardo a Firenze?
Sulla linea T1.
Giorni feriali, Sabato, Domenica e festivi. Una corsa ogni 4 minuti e 20 secondi nelle ore di punta: dalle 6.30 e le 9.30 e dalle 15.30 e le 20.30. Una corsa ogni 4 minuti e 50 secondi dalle 9.30 e le 15.30.
🚇Tramvia Firenze: i dettagli e il percorso della futura linea 4.1 Leopolda-Piagge e 4.2 Piagge-Campi
Dove posso prendere la tramvia per Careggi?
Dalla stazione ferroviaria Firenze S.M.N. (Santa Maria Novella): prendere la tramvia T1 (direzione Careggi-ospedale).
Quanto ci mette la tramvia da Careggi a Santa Maria Novella?
La soluzione migliore per arrivare da Piazza Santa Maria Novella a Careggi senza una macchina è tram che dura 20 min e costa €2.
Dove si trova il capolinea della tramvia T1 a Firenze?
La linea T1 della tramvia collega il capolinea di Villa Costanza (nel comune di Scandicci) all'Ospedale di Careggi, passando per la stazione ferroviaria Santa Maria Novella, la principale di Firenze, con un servizio che prevede orari prolungati durante il weekend.
Dove si trova la fermata del tram per Santa Maria Novella a Firenze?
Quando vai in CENTRO a Firenze
Appena fuori da Hotel La Fortezza, a solo 100 METRI, trovi la fermata STROZZI / FALLACI. Sali sul TRAM (binario 2 direzione VILLA COSTANZA) e con SOLO 2 FERMATE sei davanti alla Basilica di Santa Maria Novella.
Dove si comprano i biglietti per la tramvia di Firenze?
Oltre che dall'app i biglietti sono acquistabili in vari punti della città: presso la biglietteria ufficiale di AT (via Santa Caterina da Siena, accanto alla Stazione di SMN), rivenditori autorizzati (tabaccherie, edicole) biglietterie automatiche.
Perché si chiama Careggi?
Il luogo dove costruire l'ospedale fu individuato dall'Ing. Luigi/Gino Casini nella zona a valle della città, compresa fra il Romito e Rifredi, estesa nella insenatura formata dal- la valle del torrente Terzolle: era la tenuta di Careggi, composta da dieci poderi di proprietà della famiglia Boutorline-Misciatelli5.
Qual è la distanza tra Villa Costanza e Santa Maria Novella?
La distanza tra Villa Costanza (Stazione) e Stazione di Firenze Santa Maria Novella è 8 km.
Quando chiude la tramvia a Firenze?
Orario e frequenza
I tram passano per Firenze dalle 5:30 del mattino fino alle 24:00. La frequenza è va dai 3 o 4 minuti durante il giorno, ai 12 minuti in tarda serata.
Dove si prende la tramvia per l'aeroporto di Firenze?
La linea T2 collega il centro di Firenze con l'Aeroporto di Peretola. In soli 20 minuti. La fermata “Peretola Aeroporto” dista solo 2 minuti a piedi dagli arrivi e partenze dell'Aeroporto (guarda la mappa).
Quando apre la nuova linea tramvia Firenze?
Avviati contestualmente proprio a partire dalla nuova fermata Libertà-Parterre, i cantieri per la costruzione della nuova linea T3 che collegherà in futuro Firenze a Rovezzano e a Bagno a Ripoli nel 2027.
Qual è il nuovo tragitto della tramvia T2 a Firenze?
La linea 2 della tramvia di Firenze (T2) dal 25 gennaio 2025 ha un nuovo percorso: dagli iniziali 5,3 chilometri si passa a 7,8 km, con 21 fermate tra l'aeroporto e piazza San Marco, compreso lo stop di piazza dell'Unità che però diventa solo uno “scalo” tecnico.
Quanto dura il biglietto della tramvia di Firenze?
Il biglietto della Tramvia ha un costo di € 1,70 ed una validità di 90 minuti dal momento della convalida.
Quali sono gli orari della tramvia T2 a Firenze?
Gli orari. Nei giorni feriali è prevista una corsa ogni 4 minuti e 20 secondi negli orari di punta: dalle 6.30 e le 9.30 e dalle 15.30 alle 20.30, che scenderanno a una corsa ogni 11 minuti dalle 5.00 e le 6.30 e una ogni 5 minuti e 40 secondi dalle 9.30 e le 15.30.
Come posso arrivare a Firenze da Villa Costanza in tram?
Dal Parcheggio Villa Costanza si accede direttamente al capolinea della Linea T1 Leonardo della tramvia. Con una corsa di appena 22 minuti si arriva alla Stazione Santa Maria Novella, nel cuore del centro storico di Firenze. In 40 minuti si raggiunge l'Ospedale di Careggi.
Dove si prende la tramvia per San Marco?
Per due settimane la linea sarà gratuita per tutti dalla fermata “Lavagnini-Fortezza” alla fermata “San Marco Università”.
Che significa Careggi?
Il nome Careggi deriva probabilmente da campus regi, che significa possedimento reale, a rimarcare probabilmente una zona di caccia in uso ai gastaldi medievali. Nel 1805 venne inglobato nel Comune di Pellegrino e ne fece parte fino al 1865, anno del passaggio sotto il comune di Firenze.
Dove si prende la tramvia per Careggi?
CAREGGI - OSPEDALE. È uno dei capolinea della linea della tramvia T1. La fermata è esattamente di fronte all'ospedale di Careggi, una delle più grandi e importanti aziende ospedaliere d'Italia.
Come posso arrivare da Villa Costanza (Stazione) al centro di Firenze?
La distanza tra Villa Costanza (Stazione) e Centro storico di Firenze è 8 km. Come posso viaggiare da Villa Costanza (Stazione) a Centro storico di Firenze senza auto? La soluzione migliore per arrivare da Villa Costanza (Stazione) a Centro storico di Firenze senza una macchina è tram che dura 35 min e costa €2.
Come posso acquistare un biglietto per il tram a Firenze con la carta contactless?
Il trasporto pubblico diventa più accessibile: fai “tap” e compra il biglietto con carta contactless. FIRENZE, 21 marzo 2024 – Sali a bordo e fai “tap”. Su tutte le linee di bus della Toscana e sulla tramvia di Firenze si potrà acquistare e convalidare il biglietto con un solo gesto: un “tap”.
