Qual è il percorso della linea 2 a Napoli?
Ogni anno, la linea 2 assicura circa 26 milioni di passaggi. Stazioni e interscambi: Pozzuoli, Bagnoli, Cavalleggeri Aosta, Campi Flegrei (6,7, 8), Leopardi (8), Mergellina (6), Amedeo, Montesanto (5, 7), Cavour/Museo (1, 9), Garibaldi (1, 3, 4), Gianturco.
Quali sono le fermate della linea 2 di Napoli?
Stazioni: Pozzuoli, Bagnoli - Agnano Terme, Agnano, Cavalleggeri Aosta, Campi Flegrei (6,7, 8), Leopardi (8), Mergellina (6), Santa Maria della Neve, Amedeo, Montesanto (5, 7), Cavour/Museo (1, 9, 10), Porta Capuana, Garibaldi (1, 3, 4), Gianturco, Ferraris, Vigliena, San Giovanni.
Quali sono le fermate della linea 2 a Pozzuoli?
- Pozzuoli.
- Bagnoli.
- Cavalleggeri Aosta.
- Campi Flegrei.
- Leopardi.
- Mergellina.
- Piazza Amedeo.
- Montesanto.
Quanto costa il biglietto per la linea 2 Napoli?
Biglietti e abbonamenti
Trenitalia gestisce la linea 2 della metro. I biglietti per una singola corsa (su qualsiasi mezzo) costano 1,10€ per tram, bus, metropolitana 1 e 6 e funicolari; 1,30€ per bus suburbani o extraurbani, servizi ferroviari EAV o RFI.
Dove si trova il Passante ferroviario di Napoli?
Il passante ferroviario di Napoli è una linea ferroviaria elettrificata e a doppio binario che, partendo dalla stazione di Villa Literno, attraversa da ovest a est la città di Napoli, fino a giungere alla stazione di Napoli Gianturco.
Linea 2 Metropolitana di Napoli
Dove si trova il nodo ferroviario di Napoli Centrale?
Si trova in piazza Giuseppe Garibaldi, tra corso Meridionale e corso Arnaldo Lucci. Il nodo ferroviario comprende la stazione di superficie “Napoli Centrale” e la stazione interrata “Piazza Garibaldi”, con due binari destinati al servizio metropolitano e due alla rete FS.
Come si chiama la via della stazione centrale di Napoli?
Parte del centro storico di Napoli, il decumano inferiore, viene chiamato Spaccanapoli perché sembra davvero che divida la città in due parti. È anch'essa una delle vie più importanti della città e tra le più caratteristiche.
Come arrivare a San Gregorio Armeno con i mezzi?
Il modo più semplice è prendere la Linea 1 della metropolitana e scendere alla fermata “Dante”. Da lì, una passeggiata di circa 10 minuti lungo Via dei Tribunali ti porterà a San Gregorio Armeno.
Quando chiude la linea 2 a Napoli?
La linea metro L2 termina alle 21:30 di lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica.
Come arrivare a Posillipo con i mezzi?
Come raggiungere Posillipo con i mezzi pubblici? Per arrivare a Posillipo dal centro di Napoli è possibile prendere il bus 140. Durante la notte la zona è servita dal bus notturno N7, che collega la fermata Mergellina-Leone fino a Posillipo, fermata San Luigi.
Quali sono le fermate più belle della metro di Napoli?
Le stazioni più belle sono quelle della Linea 1 che da Piscinola arriva a Piazza Garibaldi: lungo questo percorso si incontrano Vanvitelli, Materdei, Quattro Giornate, Salvator Rosa, Cavour, Dante, Toledo, Municipio e Università, più volte premiate come stazioni più belle d'Europa.
Quale linea della metro arriva a Pozzuoli?
Metropolitana di Napoli linea 2
Barra alle ore 05:17 e verso Pozzuoli alle ore 05:00 e ultima corsa da Napoli S.G.
Come si chiama la stazione di Pozzuoli?
La stazione di Pozzuoli Solfatara è una stazione delle FF. SS. e oltre a svolgere il servizio viaggiatori per treni regionali è anche capolinea della linea 2 della metropolitana di Napoli le cui corse sono in media ogni 6 minuti.
Qual è il numero di telefono della metropolitana linea 2 di Napoli?
Il contact center risponde al numero verde 800 639525 - dal lunedì al venerdì, dalle ore 6:30 alle ore 20:00.
Quale fermata metro per Mergellina?
Stazione di Napoli Mergellina
Come la stazione di Napoli Campi Flegrei, Mergellina è collegata alla linea 2 della metropolitana che serve la tratta San Giovanni/Barra – Pozzuoli.
Quali sono le stazioni della linea 2 a Napoli?
- Caserta.
- Maddaloni.
- Cancello.
- Acerra.
- Casalnuovo.
- Napoli Gianturco.
- Napoli Piazza Garibaldi. ...
- Napoli Piazza Cavour.
Quanto costa il biglietto per il metro linea 2 a Napoli?
Biglietto della metro a Napoli: come acquistarli e costo
Corsa singola EAV: 1,30 €; Corsa singola Trenitalia: 2,20 €. Abbonamento giornaliero: 3,50 €; Abbonamento settimanale con ANM ed EAV: 12,50 €.
Dove si prende la linea 2 a Napoli Garibaldi?
Napoli Piazza Garibaldi è una fermata sotterranea della linea 2 del servizio ferroviario metropolitano di Napoli. È situata sotto la stazione di Napoli Centrale ed è accessibile da essa.
Quanto dista San Gregorio Armeno dalla Stazione?
La distanza tra Stazione di Napoli Centrale e Chiesa di San Gregorio Armeno è 2 km.
Quanto dista Spaccanapoli dalla Stazione?
La distanza tra Stazione di Napoli Centrale e Spaccanapoli è 6 km. Come posso viaggiare da Stazione di Napoli Centrale a Spaccanapoli senza auto? La soluzione migliore per arrivare da Stazione di Napoli Centrale a Spaccanapoli senza una macchina è linea 151 autobus che dura 16 min e costa €1 - €2.
In quale quartiere di Napoli si trova San Gregorio Armeno?
San Gregorio Armeno si trova nel centro storico, in piena zona a traffico limitato. La si può percorrere esclusivamente a piedi. Il vicolo collega il Decumano Maggiore (Via dei Tribunali) con il Decumano Inferiore, il cosiddetto Spaccanapoli all'altezza di San Biagio dei Librai.
Come si chiama la via centrale di Napoli?
Il decumano inferiore, che prende i nomi nell'area centrale di via Benedetto Croce e nell'area finale di via Forcella, è comunemente chiamato Spaccanapoli; è un'arteria viaria del centro antico di Napoli ed una delle vie più famose e animate della città.
Quanto dista Piazza del Plebiscito dalla stazione di Napoli Centrale?
La distanza tra Stazione di Napoli Centrale e Piazza del Plebiscito è 3 km. Come posso viaggiare da Stazione di Napoli Centrale a Piazza del Plebiscito senza auto? La soluzione migliore per arrivare da Stazione di Napoli Centrale a Piazza del Plebiscito senza una macchina è Metro che dura 13 min e costa €1 - €4.
Qual è la differenza tra Napoli Piazza Garibaldi e Napoli Centrale?
"Napoli Piazza Garibaldi" è considerata come il prolungamento sotterraneo di Napoli Centrale, in quanto si trova proprio al di sotto di questa ed è unita alla stazione principale di Napoli da una serie di scale mobili.