Qual è il percorso del fiume Ebro?
Il fiume attraversa le regioni di Cantabria, Castiglia e León, Paesi Baschi, Navarra, La Rioja e Aragona prima di sfociare nel Mar Mediterraneo in Catalogna, con un grande delta di 320 km² vicino a Tortosa. Le alluvioni abbondanti che caratterizzano il fiume fanno avanzare il delta nel mare coi detriti trasportati.
Dove passa il fiume Ebro?
(sp. Ebro) Fiume della Spagna nord-orientale (910 km, bacino di 85.683 km2), uno dei maggiori della Penisola Iberica. Il bacino ha forma di triangolo, tra i Pirenei a N, il margine nordorientale della meseta a S e i rilievi costieri della Catalogna verso il Mar Mediterraneo.
Qual è il percorso del fiume?
Un fiume generalmente nasce da una (o più di una) sorgente, scorre lungo un alveo e termina con una (o più di una) foce. Al fiume si possono unire, lungo il suo percorso, altri corsi d'acqua, che costituiscono i suoi affluenti (tributari). L'insieme del fiume e di tutti i suoi affluenti forma il reticolo idrografico.
Qual è il corso del fiume Ebro?
Le acque del fiume Ebro attraversano integralmente il paesaggio spagnolo. In particolare, passano da sette comunità autonome: Catalogna, Aragona, Navarra, Paesi Baschi, La Rioja, Cantabria e Castiglia e León. Si estende per 930 chilometri, attestandosi così come il secondo fiume più lungo della Spagna.
Dove si trova la sorgente del fiume?
SORGENTE: luogo dove nasce il fiume. GHIACCIAIO: è una grande quantità di ghiaccio che si trova in montagna formato dalle nevi perenni (che non si sono sciolte). LETTO DEL FIUME: il posto dove scorre il fiume.
IL FIUME - La geografia spiegata FACILE
Dove nasce il rio Ebro?
Il fiume Ebro nasce a Pico Tres Mares, in Cantabria, e dopo aver percorso 930 km e attraversato città come Logroño e Saragozza, sfocia a Deltebre, nella provincia di Tarragona.
Come sfocia l'Ebro?
Sfocia in un ampio delta nel Mar Mediterraneo, una trentina di chilometri a sud-est della città di Tortosa, in provincia di Tarragona.
Che genere di corso ha il fiume?
Il fiume è un corso d'acqua dolce (non salata) che scorre in un solco chiamato a letto. Generalmente nasce in montagna da una sorgente che si è formata dallo scioglimento dei ghiacciai. Inizialmente è solo un piccolo ruscello che poi s'ingrossa scendendo verso valle.
Qual è il più grande fiume spagnolo?
L'Ebro (in catalano Ebre) è il più grande fiume spagnolo ed il secondo della penisola iberica (dopo il Tago). 1 980 m s.l.m. La sua lunghezza, misurata dalla sorgente del fiume Hijar, sulla Peña Labra (Cordigliera Cantabrica), è di 930 km ed il suo bacino ha 83.093 km² di superficie.
Qual è la differenza tra un torrente e un fiume?
In parole povere è torrente quello le cui acque tendono a scavare il letto e a trasportare verso valle i ciottoli e il limo; è fiume quello dove i ciottoli e il limo si accumulano. Ecco perché, per solito, i torrenti sono fra i monti e i fiumi in pianura.
Qual è il corso d'acqua in grande pendenza?
Le cavità che negli alvei si riscontrano più basse del fondo vivo del fiume si dicono gorghi; ripide invece i tratti di alveo a grande pendenza nei quali l'acqua ha corso velocissimo.
Cosa c'è alla foce del fiume Ebro?
La foce primaria del fiume Ebro è attualmente protetta da diverse piccole isole fluviali, come le isole di Garxal (280 ha), Sant Antoni (170 ha) e Buda (1.231 ha).
Chi era la figlia del fiume Ebro nella mitologia greca?
Nella mitologia greca, Aba (greco: Ἄβα) era una naiade, ovvero una ninfa delle acque dolci, che viveva in Tracia, nello specifico nella città di Ergisce, nella regione di Ciconi (oggi Çatalca, in Turchia). La sua genealogia non è chiara, ma sembra essere figlia del fiume Ebro.
Qual è il fiume più lungo del mondo?
Il Nilo (in arabo نهر النيل, Nahr al-Nīl) è un fiume africano lungo 6 852 km che attraversa otto Stati dell'Africa. Tradizionalmente è stato considerato per lungo tempo il fiume più lungo del mondo, ma in realtà si contende questo primato con il Rio delle Amazzoni.
Come si chiama la curva nel corso di un fiume?
I meandri fluviali sono caratterizzati da curve, dette anse, più o meno accentuate. In un meandro pertanto abbiamo una sponda concava ed una convessa.
Qual è la differenza tra un delta e un estuario?
La foce può essere di due tipi: Foce a estuario Quando il fiume giunge al mare in un unico sbocco a forma di imbuto. Foce a delta Quando il fiume giunge al mare formando tanti rami.
Qual è il fiume più lungo della Spagna?
Il Tago (in spagnolo Tajo, in portoghese Tejo) è il fiume più lungo della penisola iberica, che attraversa con un corso di circa 1008 km; di cui 716 percorsi in Spagna e 292 in Portogallo.
Come si chiama il fiume Duero in portoghese?
Il Duero (AFI: /duˈɛro/; in spagnolo [ˈdwero]; in portoghese Douro; in latino Durius), con i suoi 897 km, è il terzo fiume più lungo della penisola iberica (dopo il Tago e l'Ebro); 572 km li percorre in Spagna, mentre per ben 112 km segna la linea di confine della medesima con il Portogallo e percorre i rimanenti 213 ...
Quanto è lungo il Po?
Il Fiume Po nei suoi 650 km di lunghezza, attraversa da est a ovest il bacino del fiume Po, dividendolo quasi a metà. A nord le Regioni Lombardia, Veneto, Trentino e Valle d'Aosta, che intercettano l'arco alpino, a sud le Regioni Emilia-Romagna, Liguria e Toscana, che intercettano gli appennini.
La pianura dell'Ebro è alluvionale?
natura alluvionale, occupano uno spazio limitato lungo le coste. Le uniche due più ampie sono la pia- nura dell'Ebro a est e la pianura Betica a sud. La Spagna è ricca di corsi d'acqua, ma sono per lo più a carattere torrentizio a causa delle precipitazioni irregolari (figura ).
