Qual è il maschile di "guardia"?

Il nome guardia è uno dei pochi nella lingua italiana che mantiene il genere femminile (la guardia) anche quando si riferisce a un uomo; anticamente esisteva anche una forma maschile, il guardia. Restano maschili, quando si riferiscono a uomini, i composti, come guardiamarina.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su garzantilinguistica.it

Il nome "guardia" è maschile o femminile?

[guàr-dia] s.f.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su dizionari.corriere.it

Qual è il maschile di istruttrice?

istruttóre (ant. instruttóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. instructor -oris].

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il maschile di insegnante?

Coloro che insegnano in queste aree sono Maestri, Maestra (femminile) o Maestro (maschile).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su reddit.com

Qual è il maschile di commessa?

Dal vocabolario italiano: Commesso.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su sapere.virgilio.it

Ruoli di genere dei cani da lavoro nella fattoria

Qual è il maschile di dirigente?

Tradizionalmente attribuiti a uomini (erano rari i casi di presidenti e dirigenti donna), ma linguisticamente ambigenere, sono i nomi di professione uscenti in -ente che derivano dal participio presente dei verbi e variano il loro genere grazie all'articolo che li precede: il dirigente / la dirigente.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su accademiadellacrusca.it

Qual è il plurale di "aiuto cuoco"?

Una pur limitata presenza in rete si ha anche per il plurale invariato (gli aiuto cuoco, gli aiuto regista).

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su accademiadellacrusca.it

Qual è il femminile di "giudice"?

Il femminile di giudice è la giudice. Come preside, il termine rimane invariato e cambia solo l'articolo. Esiste, storicamente, il termine giudicessa o giudichessa, usato da Eleonora D'Arborea in Sardegna (ma stiamo parlando del XIV secolo). Oggi basta dire la giudice.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su lavorodirittieuropa.it

Qual è il maschile di falco?

Falco è un nome di genere maschile e il suo femminile regolare è falca. Nella tradizione però il nome maschile vale sia per il maschio sia per la femmina: volendo indicare l'uno o l'altra si può allora dire falco maschio o falco femmina.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su garzantilinguistica.it

Qual è il maschile di nuora?

nomi indipendenti, in cui il maschile e il femminile hanno radici diverse; sono nomi che indicano legami di parentela e animali domestici, come padre madre; toro mucca; genero – nuora; maiale – scrofa; celibe – nubile; montone – pecora; fratello – sorella; ape – fuco.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su www2.edu.lascuola.it

Qual è il plurale di chef?

Esempi: tomato → tomatoes; potato → potatoes. Le parole che terminano in -f o -fe formano il plurale sostituendo –fe/f con –ves. Esempi: life – lives, knife – knives. Questa regola però non vale per alcune parole che terminano in -f, la più comune è chef che ha plurale chefs.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su britishschool.com

Qual è il plurale di capo cuoca?

b) Nel tipo 'x è capo tra tanti x' capo è in funzione appositiva rispetto al secondo nome; il composto viene percepito come un'unica parola e il segnale del plurale di aggiunge al secondo membro: il capocuoco > i capocuochi, il caporedattore > i caporedattori, ecc.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su accademiadellacrusca.it

Qual è il femminile di vigile?

Per il personale di sesso femminile, si usa in genere vigile preceduto dall'art. femm. (la vigile che sorveglia l'uscita dalla scuola; una vigile inflessibile), ma con sfumatura più o meno iron. o scherz., talvolta spreg., anche vigilessa!

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il femminile di insegnante?

Determinando: i. elementare o di scuola elementare, maestro o maestra; i. medio o di scuola media, professore o professoressa (nell'uno e nell'altro caso, si adopera anche, quando non ci sia possibilità di equivoco, il solo sost. insegnante, che indica tuttavia, più spesso, il maestro elementare); i.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su treccani.it

Qual è il maschile di "mamma"?

Cosa significa mammo

Stando alle definizioni dei dizionari, "mammo" è la declinazione al maschile di "mamma". È un termine - volutamente sgrammaticato - per lo più usato in forma scherzosa che indica un uomo che, nella cura dei figli e nella gestione della casa, svolge ruoli tradizionalmente attribuiti alla donna.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su nostrofiglio.it

Qual è il maschile di direttrice?

La forma DIRETTORE designa 'chi dirige' e può essere utilizzata in riferimento a persone di genere maschile o femminile.

  Richiesta di rimozione della fonte isualizza la risposta completa su empoweringwomen.it