Qual è il femminile di sindaco?
Chi scrive sindaca adopera con efficacia le risorse flessive messe tranquillamente a disposizione dalla nostra lingua: sindaco/sindaca, avvocato/avvocata, postino/postina, ecc. seguono la normale alternanza nominale di genere maschile/femminile, espressa attraverso le uscite -o e -a.
Come si rivolge al sindaco una donna?
Wikipedia:Bar/Discussioni/Secondo l'Accademia della Crusca bisogna dire "Sindaca" - Wikipedia.
Qual è il femminile di notaio?
Il femminile regolare di notaio è notaia, e così si può chiamare una donna che eserciti il mestiere di notaio. Alcuni preferiscono però chiamare anche una donna notaio, al maschile.
Qual è il femminile di preside?
È corretto senza ombra di dubbio segnalare con l'articolo femminile il passaggio dal maschile al femminile, nel caso di sostantivi di mestiere uscenti in -e come presidente, giudice, docente, docente, vigile, preside, dirigente (la presidente, la giudice, la docente, la vigile, la preside o la dirigente scolastica).
Qual è il femminile di ministro?
Secondo diverse guide per l'uso della lingua italiana, ministra – riferito ad una donna che ricopre quel ruolo – è il solo modo corretto, gli altri sono tutti sbagliati.
Domenica Spinelli donna e sindaco: "non rinuncio alla mia femminilita' "
Come si può chiamare un sindaco donna?
Chi scrive sindaca adopera con efficacia le risorse flessive messe tranquillamente a disposizione dalla nostra lingua: sindaco/sindaca, avvocato/avvocata, postino/postina, ecc. seguono la normale alternanza nominale di genere maschile/femminile, espressa attraverso le uscite -o e -a.
Qual è il femminile di avvocato?
Il sostantivo maschile avvocato dispone di due forme femminili: avvocata e avvocatessa.
Qual è il femminile di chirurgo?
Il femminile regolare di chirurgo è chirurga, e così si può chiamare una donna specialista in chirurgia. Alcuni preferiscono però chiamare anche una donna chirurgo, al maschile.
Qual è il femminile di carrozziere?
Ora il carrozziere è donna. Carrozziere, falegname, fabbro, autoriparatore: tutti mestieri declinati fin qui (quasi) sempre al maschile.
Qual è il femminile di giudice?
Il femminile di giudice è la giudice. Come preside, il termine rimane invariato e cambia solo l'articolo. Esiste, storicamente, il termine giudicessa o giudichessa, usato da Eleonora D'Arborea in Sardegna (ma stiamo parlando del XIV secolo). Oggi basta dire la giudice.
Qual è il femminile di vigile?
Per il personale di sesso femminile, si usa in genere vigile preceduto dall'art. femm. (la vigile che sorveglia l'uscita dalla scuola; una vigile inflessibile), ma con sfumatura più o meno iron. o scherz., talvolta spreg., anche vigilessa!
Qual è il femminile di cane?
La femmina del cane è la cagna, parola che rappresenta l'evoluzione regolare di una base latina *caniam, probabilmente usata nel latino parlato come femminile di canis 'cane'. È da questa forma femminile che provengono molti ➔derivati di cane, come cagnaccio, cagnetto, cagnone, cagnesco.
Come si dice architetto al femminile?
“Architetta”: sostantivo femminile singolare di “architetto”. Tutte le citazioni presenti nell'articolo sono di Marianna Devoto, Sales Director e Architetta.
Come si saluta un sindaco?
I TITOLI Come ci si rivolge ad una persona importante? A Presidenti o Sindaci si dira' Signor Presidente o Signor Sindaco (anche se si tratta di una donna) Si dira' poi "Sig.
Come si dice Dio al femminile?
La grammatica italiana (2012)
Il femminile di dio è dea. A differenza del maschile (dal latino deum), il femminile – molto meno frequente nell'uso – è rimasto uguale alla base etimologica (latino deam).
Qual è il femminile di corriere?
Corrière - Significato ed etimologia - Vocabolario - Treccani.
Qual è il femminile di "medico"?
Si dice “Medica” e “Chirurga”, parola di Treccani - Quotidiano Sanità 12 settembre - La svolta nel nuovo dizionario della lingua italiana dell'istituto Treccani che sarà il primo vocabolario a non presentare le voci privilegiando il genere maschile, ma scegliendo di lemmatizzare anche aggettivi e nomi femminili.
Qual è il femminile di ingegnere?
Di qui, dunque, ingegnere/ ingegnera, ma anche pastore/ pastora (nonostante la somiglianza con nomi in -tore/ -trice come fattore/ fattrice) e altri femminili in -a di parole a uscita maschile in -ore, come questora, assessora, controllora (in passato accanto e prima di dottoressa aveva circolato anche una dottora), ...
Qual è il femminile di pompiere?
Vigilessa - Significato ed etimologia - Ricerca - Treccani.
Qual è il femminile di Toro?
La femmina del toro domestico, la vacca, detta anche mucca, viene allevata per trarne il latte, liquido secreto dalla ghiandola mammaria per l'alimentazione del vitello, molto usato nell'alimentazione umana sia come bevanda, sia come materia prima da cui ricavare formaggio, panna, burro, ricotta e altri derivati del ...
Qual è il femminile di dottore?
Il femminile è di solito dottoressa, ma nell'uso ufficiale e burocratico il titolo "dottore" può essere riferito anche a una donna.
Qual è il femminile di carabinieri?
Il femminile regolare di carabiniere è carabiniera, e così si può chiamare una donna che appartenga alla forza armata dei carabinieri. Alcuni preferiscono però chiamare anche una donna carabiniere, al maschile.